L'importante torneo di tennis di Monte Carlo 2025 che fa parte della categoria Masters 1000 ATP ha preso il via il 6 aprile e come sempre il panorama delle quote scommesse sul tennis aiuta ad avere un quadro chiaro e attendibile degli atleti favoriti per la vittoria. Ormai siamo nel vivo della competizione con i quarti di finale del singolare maschile, con la cerchia dei candidati al successo che ovviamente si sta stringendo sempre di più. Oggi a godere delle maggiori attenzioni è lo Carlos Alcaraz, favorito sin dalla vigilia e sempre grande protagonista nel panorama dei pronostici sul tennis. Una vittoria nel principato del campione spagnolo (oggi numero 3 della classifica ATP alle spalle di Jannik Sinner e Alexander Zverev) viene indicato a 1.80, mentre un eventuale trionfo del greco Stefanos Tsitsipas, trionfatore a Monte Carlo un anno fa, è proposto a quota 5.00. Più indietro nelle gerarchie dei favoriti c’è l’australiano Alex de Minaur, la cui vittoria può valere 10.00 volte la puntata iniziale. Segue nella griglia dei papabili vincitori un trio composto da Lorenzo Musetti, Arthur Fils e Alejandro Davidovich Fokina, tutti proposti a 11.00, mentre un successo del bulgaro Grigor Dimitrov viene indicato a 16.00. A chiudere la lista delle quote scommesse sul Monte Carlo Masters 2025 è l’australiano di origini russe Alexei Popyrin, proposto a 31.00. Sinner non ha preso parte al torneo a causa della squalifica in corso, mentre a sorpresa Novak Djokovic è stato eliminato già al secondo turno e Alexander Zverev ai sedicesimi di finale. Il programma dei quarti di finale prevede le sfide: Davidovich-Popyrin; Fils-Alcaraz; Dimitrov-de Minaur; Musetti-Tsitsipas.
Inizio: domenica 6 aprile
Fine: domenica 13 aprile
Il Monte Carlo Masters 2025 è la 118ª edizione dell'annuale torneo sulla terra rossa del Principato. Come sempre, sede dell’evento è il Monte Carlo Country Club di Roquebrune-Cap-Martin, ubicato in realtà in Francia (anche se annunciato come Monte Carlo, Monaco). Si tratta di un torneo ATP Masters 1000 nell'ATP Tour 2025. Ad aggiudicarsi l’edizione del 2024 è stato il greco Stefanos Tsitsipas, che ha vinto questo Master per la terza volta in carriera. L’inizio della nuova edizione è stato fissato per il 6 aprile, mentre la finale di Monte Carlo 2025 è in programma domenica 13 aprile.
L’ormai ex tennista Rafa Nadal, che nel 2022 e nel 2023 fu costretto a rinunciare al torneo per problemi fisici, detiene ancora il primato di 11 successi da queste parti. Con le tante rivalità che possono rivivere in campo, ogni pronostico sul Monte Carlo Masters meriterà indubbiamente molta più attenzione. I quarti di finale si giocheranno venerdì 11 ed entrambe le semifinali sabato 12. Domenica 13 sarà poi il giorno della finalissima.
Il Monte Carlo Masters si può considerare a tutti gli effetti come una delle principali competizioni tennistiche di tennis che si svolgono su campi in terra rossa. La sua fondazione risale al lontano 1897. Durante le prime 10 edizioni furono soprattutto i due fratelli Doherty, Reggie e Lawrence, a imporsi in questa manifestazione.
Il primo, che si era già distinto più volte nel Torneo di Wimbledon, ha conservato il titolo per 3 anni di fila prima di lasciare il posto al fratello Lawrence. Solo una piccola pausa, perché Reggie si riprese rapidamente il titolo sconfiggendo avversari di tutto rispetto fino al 1905, quando toccò nuovamente a Lawrence Doherty, poi ripetutosi nel 1906 di fronte al talento di Wilberforce Eaves.
Nel 1907 fu la volta di Josiah Ritchie, che pose fine al dominio di Lawrence Doherty. L’anno successivo apparve nell'albo d'oro del torneo monegasco Anthony Wilding, tennista che dominò il tennis mondiale fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, conflitto in cui perse la vita come soldato.
Durante gli anni della Grande Guerra il torneo non fu disputato per via dell’imperversare del conflitto. Il vincitore del primo torneo successivo alla fine della Prima Guerra Mondiale fu Nicholas Mishu, mentre nel 1920 nel 1921 a trionfare fu Francis Gordon Lowe. Nell’anno seguente si registrò il primo acuto italiano con Giovanni Balbi di Robecco che si impose sul francese Alain Gerbault. L’anno dopo, però, Francis Gordon Lowe conquistò di nuovo il titolo.
Gli anni ’30 furono inaugurati dalla vittoria dello statunitense William Tilden, vi furono poi i trionfi di Henry ‘Bunny’ Austin nel 1933 e nel 1934. Austin fu poi sconfitto l’anno successivo dall’italiano Giovanni Palmieri. Nel 1936-1937 vi fu un'altra doppietta, questa volta ad opera del tedesco Gottfried von Cramm. Appena prima della Seconda Guerra Mondiale a vincere fu invece Pierre Pelizza, in una finale tutta francese contro Yvon Petra.
Quando il torneo riprese nel 1946 la finale fu la stessa dell'ultima edizione, con Pellizza che prevalse nuovamente su Petra. Nel 1948 vinse József Asbóth, che ebbe la meglio su Giovanni Cucelli, mentre l'anno successivo vinse l'americano Frank Parker. Dal 1953 al 1963 figurarono nell'albo d'oro diversi tennisti che non ebbero una grandissima carriera, tra cui annoveriamo Wladyslaw Skonecki, Lorne Main, Hugh Stewart, Jacky Brichant e Robert Haillet.
Fu necessario aspettare fino al 1960 affinché un tennista che avesse già conquistato uno Slam riuscisse a vincere a Monte Carlo. A gioire fu nella fattispecie lo spagnolo Andrés Gimeno che batté Mike Davies. Nel 1961 trionfò poi il mitico Nicola Pietrangeli che sconfisse in finale in 5 set Pierre Darmon, il quale tuttavia si sarebbe rifatto nei 2 anni successivi vincendo il titolo. Nel 1964 vinse l'australiano Martin Mulligan, mentre nel 1965 a trionfare fu l’ungherese István Gulyás, succeduto da Manuel Santana. Nel biennio successivo fu ancora Nicola Pietrangeli a far sognare l’Italia vincendo 2 edizioni consecutive.
Anche il torneo del Principato di Monaco divenne ‘Open’ (cioè aperto ai professionisti) a partire dal 1969. A inaugurare l’era dei professionisti furono le vittorie dell’olandese Tom Okker e dello jugoslavo Željko Franulović. Vi furono poi 3 affermazioni consecutive per il romeno Ilie Nastase dal 1971 al 1973. A Nastase successero il rhodesiano Andrew Pattison, Manuel Orantes e nel 1976 Guillermo Vilas, prima dell'avvento di Björn Borg: il campione svedese vinse il torneo nel 1977, nel 1979 e nel 1980. L’unica edizione in cui Borg fu sconfitto fu quella del 1978 in cui trionfò il messicano Raul Ramirez.
Nel 1981 la finale fu sospesa per maltempo e non fu più ripresa. Vilas, poi, vinse nel 1982 in finale contro il cecoslovacco Ivan Lendl. Nel 1983 fu un altro svedese a trionfare, Mats Wilander, che sconfisse in finale Mel Purcell. Nel 1984 fu la volta di ancora un altro svedese, Henrik Sundström. Il dominio scandinavo fu interrotto per un solo anno nel 1985 da Lendl, ma riprese nel 1986 con Joakim Nyström. L'anno successivo Mats Wilander rivinse il titolo, Ivan Lendl trionfò ancora nel 1988.
Gli anni ‘90 furono dai successi di Thomas Muster vincitore per 3 volte del torneo, di Sergi Bruguera, di Marcelo Ríos, di Carlos Moyá e di Gustavo Kuerten. Nel 2002 e nel 2003 vi fu la doppia affermazione dello spagnolo Juan Carlos Ferrero.
Nel 2004 toccò a Guillermo Coria, ma a partire dal 2005 è iniziato così il dominio dello spagnolo Rafael Nadal che ha vinto il torneo per 8 edizioni di fila, un primato mai registrato prima. A contendere il titolo al maiorchino sono stati Guillermo Coria, 3 volte Roger Federer, Novak Djokovic, Fernando Verdasco e David Ferrer.
Il dominio di Nadal è stato interrotto soltanto nel 2013 in finale contro Djokovic, il quale ha poi bissato il successo nel 2015 contro Tomáš Berdych. Il 2014, invece, ha visto l’exploit a sorpresa di Stanislas Wawrinka che in quell'anno aveva vinto anche gli Australian Open: lo svizzero si è preso la soddisfazione di battere in finale il suo connazionale Roger Federer, mostro sacro di questo sport.
Nel 2016 è tornato alla vittoria Rafael Nadal. Un copione che si è ripetuto ancora nel 2017 ai danni di Albert Ramos-Viñolas e nel 2018, contro il giapponese Kei Nishikori, portando così a 11 i trionfi personali. Nel 2019, invece, nella finale contro Dusan Lajovic è stato Fabio Fognini a gioire a Monte Carlo: il primo italiano a riuscirci dopo 53 anni dall’ultimo successo del mitico Nicola Pietrangeli. Con l’annullamento dell’edizione del 2020, nel 2021 è stato Stefanos Tsitsipas a succedere a Fognini nell’albo d’oro, battendo Andrej Rublev nell’atto conclusivo del torneo. Il greco si è ripetuto anche nel 2022 avendo la meglio su Alejandro Davidovich Fokina, mentre nel 2024 ha trionfato su Casper Ruud.
Il tennista che ha vinto più volte il torneo di Monte Carlo è Rafa Nadal, che può vantare ben 11 successi, l’ultimo nel 2018. Nel 2021 e nel 2022 il successo è andato a Stefanos Tsitsipas, nel 2023 ad Andrej Rublev e nel 2024 di nuovo a Tsitsipas. Questo l’albo d’oro recente di Monte Carlo con i vincitori delle ultime 10 edizioni (tra parentesi il numero di successi):
2014 Stan Wawrinka
2015 Novak Djokovic (2)
2016 Rafael Nadal (9)
2017 Rafael Nadal (10)
2018 Rafael Nadal (11)
2019 Fabio Fognini
2020 non disputato
2021 Stefanos Tsitsipas
2022 Stefanos Tsitsipas (2)
2023 Andrej Rublev
2024 Stefanos Tsitsipas (3)
Di seguito l’entry list del Masters 1000 di Monte Carlo 2025
1 Alexander Zverev 2
2 Carlos Alcaraz 3
3 Taylor Fritz 4
4 Casper Ruud 5
5 Daniil Medvedev 6
6 Novak Djokovic 7
7 Andrey Rublev 8
8 Stefanos Tsitsipas 9
9 Alex de Minaur 10
10 Ben Shelton 12
11 Holger Rune 13
12 Jack Draper 14
13 Grigor Dimitrov 15
14 Lorenzo Musetti 16
15 Frances Tiafoe 17
16 Felix Auger-Aliassime 18
Ugo Humbert 19
Tomas Machac 20
Arthur Fils 21
Hubert Hurkacz 22
Karen Khachanov 23
Jiri Lehecka 24
Sebastian Korda 25
Francisco Cerundolo 26
Alexei Popyrin 27
Denis Shapovalov 28
Matteo Berrettini 29
Giovanni Mpetshi Perricard 30
Alejandro Tabilo 31
Brandon Nakashima 33
Sebastian Baez 34
Matteo Arnaldi 35
Nuno Borges 36
Lorenzo Sonego 37
Jordan Thompson 38
Alejandro Davidovich Fokina 39
Flavio Cobolli 40
Pedro Martinez 41
Gael Monfils 42
Tallon Griekspoor 43
Alexandre Muller 44
Tomas Martin Etcheverry 45
Jan-Lennard Struff 46
Nicolas Jarry 47
Marcos Giron 48
(WC) Richard Gasquet
(WC) Fabio Fognini
(WC) Stan Wawrinka
(WC) Valentin Vacherot
ALTERNATES
1 Miomir Kecmanovic 49
2 Roberto Bautista Agut 50
3 Zhizhen Zhang 51
4 Roberto Carballes Baena 52
5 Zizou Bergs 53
6 Fabian Marozsan 54
7 David Goffin 56
8 Jakub Mensik 57
9 Jaume Munar 58
10 Quentin Halys 59