L’Indian Wells Open, noto più semplicemente come Indian Wells, è uno storico torneo tennistico che si svolge sui campi in cemento con superficie Laykold dell'Indian Wells Tennis Garden di Indian Wells, in California, solitamente nel mese di marzo. Si tratta del primo torneo Masters 1000 della stagione tennistica e rappresenta un appuntamento di grande prestigio. Dal 2014 al 2023 il torneo di Indian Wells ha vinto il premio ATP e WTA come miglior torneo di categoria.
L’edizione di quest’anno del torneo si svolgerà dal 5 al 16 marzo e nel panorama delle quote per le scommesse sul tennis di Eurobet sono già disponibili specifiche quote sull’Indian Wells Open 2025, numeri che rappresentano indicazioni utili su quali atleti e atlete abbiamo le maggiori probabilità di far bene. Su app e sito di Eurobet si possono piazzare numerose tipologie di giocate diverse, sia sui singoli incontri che sul successo finale. Nel tabellone del torneo non sarà presente Jannik Sinner, numero 1 al mondo che sta scontando tre mesi di squalifica (dal 9 febbraio al 4 maggio) per il caso Clostebol.
Chi sono dunque i favoriti per il successo finale? Con il tennista italiano fuori dai giochi, le scommesse sull’Indian Wells Open 2025 individuano Carlos Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni, nonché uno dei più quotati nei pronostici sul tennis, come principale favorito: lo spagnolo è dato a 3.00 e precede Novak Djokovic a 5.00 e a Alex Zverev a 7.00, mentre Daniil Medvedev, finalista delle ultime due edizioni, viene dato a 13.00.
A seguire nelle quote vincente sull’Indian Wells Open c’è Taylor Fritz quotato a 16.00, poi João Fonseca e Stefanos Tsitsipas a 21.00. Jack Draper, Andrei Rublev, Alex De Minaur e Tommy Paul vengono offerti a 31.00, Ben Shelton, Holger Rune, Casper Ruud, Grigor Dimitrov, Sebastian Korda, Felix Auger Aliassime e Jakub Mensik a 41.00. Per Frances Tiafoe, Hubert Hurkacz, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Giovanni Mpetshi Perricard, Denis Shapovalov, Jiri Lehecka, Tomas Machac e Alex Michelsen, la quota offerta vale 51.00 volte la puntata. Vengono proposti a 71.00 Cameron Norrie, Karen Khachanov, Tallon Griekspoor, Borna Coric, Ugo Humbert, Alexei Popyrin e Brandon Nakashima, mentre Alex Fils, Jordan Thompson, Lorenzo Sonego e Learner Tien, hanno tutti una quota a 101.00. Le quota più alta, a 201.00, viene attribuita a Reilly Opelka, Matteo Arnaldi, Gael Monfils, Stan Wawrinka e Jan-Lennard Struff, bancati a 201.00. Per valutare tutte le quote su Indian Wells disponibili basta consultare Eurobet.it.
Tra le donne la favorita è Arina Sabalenka, il cui trionfo può valere 4.00 volte la posta, seguita da Iga Swiatek, quotata a 5.00, ed Elena Rybakina, indicata a 9.00. La lista delle candidate al successo prosegue con Cori Gauff, proposta a 11.00, poi ci sono Mirra Andreeva e Madison Keys, segnalate a 13.00, e Jessica Pegula, data a 21.00. Dopo Amanda Anisimova, Karolina Muchova e Qi Zheng a 36.00, troviamo Paula Badosa, Belinda Bencic, Emma Navarro, Jelena Ostapenko e Jasmine Paolini a 41.00. A Daria Kasatkina, Linda Noskova, Naomi Osaka ed Elina Svitolina viene attribuita una quota a 51.00, mentre il trionfo di Ekaterina Alexandrova, Ons Jabeur, Sofia Kenin, Kostyuk, Emma Raducanu, Diana Shnaider e Clara Tauson è quotato a 71.00. Per Danielle Collins, Leylah Annie Fernandez, Anastasija Potapova, Ljudmila Samsonova la proposta sale a 81.00, mentre Elise Mertens e Julija Putintseva vengono date a 101.00. Beatriz Haddad Maia e Ashlyn Krueger sono bancate a 121.00, Maria Sakkari, Victoria Azarenka, McCartney Kessler, Donna Vekic e Dajana Yastremska a 151.00. Katie Boulter, Veronika Kudermetova, Petra Kvitova, Peyton Stearns e Sorana Cirstea vengono offerte a 201.00, menre le quote più alte spettano a Magdalena Frech, Anna Kalinskaya, Rebecca Sramkova, Elina Avenesyan e Caroline Garcia, offerte a 301.00.
Inizio: martedì 5 marzo
Fine: domenica 16 marzo
L’Indian Wells Open, ufficialmente 2025 BNP Paribas Open per motivi di sponsor, è in programma da martedì 5 a domenica 16 marzo. Si tratta della 51ª edizione del torneo (la 36ª per il torneo femminile), indicato sia come evento ATP Masters 1000 nell'ATP Tour 2025 sia come evento WTA 1000 nel WTA Tour 2025. La superficie su cui si gioca è il cemento.
Il montepremi totale combinato per il BNP Paribas Open 2025 è di 19.387.080 dollari, con ciascun circuito (ATP e WTA) che ha messo in palio una quota di 9.693.540 dollari. La cifra in palio è aumentata del 7,76% rispetto al 2024. Per il 2025, il montepremi del campione è aumentato del 9,19% (1.100.000 di dollari nel 2024 contro 1.201.125 di dollari del 2025).
Le origini del torneo di Indian Wells risalgono al 1974. Originariamente si teneva a Tucson, in Arizona, con il nome di American Airlines Tennis Games, ed era un evento esclusivamente maschile, parte del circuito Grand Prix. Dopo due edizioni a Tucson, il torneo iniziò a spostarsi: nel 1976 approdò a Palm Springs, California, e successivamente, nel 1981, si stabilì temporaneamente a La Quinta, sempre nella Coachella Valley. La popolarità del torneo cresceva, tuttavia, mancavano una sede definitiva e una visione chiara per il futuro. L’ATP valutò anche il trasferimento in Florida, vicino a Disney World, ma la figura di Charlie Pasarell fu fondamentale per cambiare il destino del torneo. L’ex tennista statunitense, membro del consiglio dell’ATP, riuscì a mantenere il torneo in California, e convinto del potenziale della Coachella Valley, divenne direttore del torneo supervisionando la costruzione di un nuovo stadio da 7.500 posti a La Quinta.
Nel 1981 fu inaugurata la nuova sede, con una finale memorabile vinta da Jimmy Connors su Ivan Lendl. Nel 1987, il torneo si spostò definitivamente a Indian Wells, grazie agli sforzi di Pasarell e del suo socio Raymond Moore. Con la creazione della società PM Sports Management, i due investirono in un complesso più grande e moderno, il Grand Champions Hotel, che ospitò l’evento fino al 1999. In questo periodo, il torneo maschile assunse varie denominazioni legate agli sponsor, come Congoleum Classic, Pilot Pen Classic e Newsweek Champions Cup, e vide trionfare campioni come Boris Becker (1987 e 1988), Jim Courier, Michael Chang e Pete Sampras. Il torneo femminile debuttò nel 1989 come Virginia Slims of Indian Wells, inizialmente separato da quello maschile e di categoria Tier III. Nel 1990 fu promosso a Tier II e, a partire dal 1996, divenne un evento combined, con i tabelloni maschili e femminili disputati in parallelo, sullo stile dei tornei del Grande Slam. Nel 1997 il torneo femminile raggiunse la categoria Tier I (l’attuale WTA 1000), attirando le migliori giocatrici del mondo.
Nel 2000 vi fu l’inaugurazione dell’Indian Wells Tennis Garden, complesso all’avanguardia dal costo di 77 milioni di dollari, con 29 campi, tra cui lo Stadium 1, il secondo stadio da tennis più grande al mondo con 16.100 posti. La nuova sede, situata nella Coachella Valley, trasformò l’evento in un’attrazione di livello internazionale, soprannominata Tennis Paradise. Quell’anno, il torneo adottò una denominazione unificata per uomini e donne, iniziando come Tennis Masters Series Indian Wells, poi diventando Pacific Life Open (2002-2008) e infine BNP Paribas Open dal 2009. Il torneo attraversò una crisi economica, aggravata dal boicottaggio delle sorelle Williams (dopo un episodio controverso nel 2001, quando Serena fu fischiata dal pubblico e accusò di razzismo l’organizzazione). Fu allora che Larry Ellison, fondatore di Oracle e appassionato di tennis, acquistò il torneo e l’Indian Wells Tennis Garden. Dotato di patrimonio miliardario, Ellison investì massicciamente per migliorare le strutture, aumentare il montepremi e rendere l’esperienza unica per giocatori e spettatori. Sotto la sua guida, Indian Wells divenne un simbolo di lusso e innovazione, con servizi di altissimo livello e un’atmosfera che attirava decine di migliaia di fan ogni anno.
Dal 2011, il torneo fu il primo a introdurre il sistema Hawk-Eye su tutti i campi, e nel 2012 fu il primo evento combined a offrire un montepremi superiore al milione di dollari sia al vincitore maschile che alla vincitrice femminile (Roger Federer e Victoria Azarenka quell’anno). La sua reputazione crebbe al punto da essere eletto miglior torneo di categoria da ATP e WTA consecutivamente dal 2014 al 2023.
Il record assoluto di vittorie nel singolare maschile a Indian Wells è condiviso da Roger Federer e Novak Djokovic, entrambi a quota 5 titoli. Questo l’albo d’oro recente del torneo maschile:
2014 Novak Djokovic
2015 Novak Djokovic
2016 Novak Djokovic
2017 Roger Federer
2018 Juan Martín del Potro
2019 Dominic Thiem
2020 non disputato
2021 Cameron Norrie
2022 Taylor Fritz
2023 Carlos Alcaraz
2024 Carlos Alcaraz
Nel singolare femminile, dieci tenniste condividono il record di vittorie a Indian Wells, che è di massimo 2 trionfi a testa: parliamo di Martina Navratilova, Mary Joe Fernandez, Steffi Graf, Lindsay Davenport, Serena Williams, Kim Clijsters, Daniela Hantuchova, Maria Sharapova, Victoria Azarenka e Iga Swiatek. Questo l’albo d’oro recente del torneo femminile:
2014 Flavia Pennetta
2015 Simona Halep
2016 Victoria Azarenka
2017 Elena Vesnina
2018 Naomi Osaka
2019 Bianca Andreescu
2020 non disputato
2021 Paula Badosa
2022 Iga Swiatek
2023 Elena Rybakina
2024 Iga Swiatek