INDICE
Quote Sanremo 2025
Sanremo: il programma del Festival
Sanremo: il programma delle cinque serate
Quote vincitore Sanremo 2025
Festival di Sanremo 2025: gli artisti in gara
Festival di Sanremo: scopri quanto ne sai della kermesse in gara
Sanremo 2025: gli ospiti
Sanremo: il regolamento
Quote Sanremo: come scommettere
Festival di Sanremo: la storia
Dal 10 al 15 Febbraio, vivi l'emozione del Festival con offerte imperdibili. Un solo click per partecipare a tutte le promozioni a tema Sanremo. Ogni giorno, una nuova sorpresa ti aspetta! Metti alla prova la tua conoscenza musicale con il Fanta Festival (gratuito) e potresti vincere uno dei 300 bonus messi in palio. In totale, puoi vincere fino a 3.000€!
● Inizio: martedì 11 febbraio 2025
● Fine: sabato 15 febbraio 2025
Il Festival di Sanremo 2025 si svolge come di consueto presso il Teatro Ariston di Sanremo. Quest'anno la manifestazione canora, giunta alla sua settantacinquesima edizione, ha luogo da martedì 11 a sabato 15 febbraio e viene trasmessa in diretta tv su Rai 1 e in diretta radiofonica su Rai Radio 2. La conduzione e la direzione artistica sono state affidate a Carlo Conti, accompagnato da più co-conduttori e da co-conduttrici diversi. Nella seconda serata il popolare showman di Rai1 verrà affiancato da Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Nella terza serata saranno invece Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa a raggiungere il palco e nella quarta toccherà a Mahmood e Geppi Cucciari. Infine, la serata finale vedrà la presenza di Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Ad introdurre ogni serata ci sarà il Prima Festival, condotto quest’anno da Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio.
A prendere parte alla kermesse sono 33 artisti che gareggiano in 2 categorie: i Campioni e le Nuove Proposte. A sfidarsi sono 29 big e 4 giovani vincitori di Sanremo Giovani. Le Nuove Proposte, come sempre, portano al Festival un brano inedito differente da quello con cui hanno partecipato all’edizione della rassegna dedicata alle nuove leve della musica italiana.
Anche per questa edizione, il vincitore del Festival di Sanremo avrà l'opportunità di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 (noto anche come Eurofestival), quest’anno in programma in Svizzera, a Basilea.
Ma come sono state programmate le cinque serate che terranno gli italiani incollati alla tv e alla radio per conoscere chi vincerà il Festival di Sanremo 2025? Quest’anno la programmazione delle canzoni serata per serata non cambierà di molto rispetto al passato.
Già dall’11 febbraio, infatti, nella prima serata è stato possibile ascoltare tutte le canzoni dei cantanti big in gara. Nella serata di mercoledì 12 si sono esibiti 15 cantanti della sezione Campioni insieme ai 4 semifinalisti delle Nuove Proposte, mentre giovedì 13 sono andati in scena gli altri 14 big e Settembre è stato eletto come vincitore dei giovani. La serata di venerdì 14 è stata dedicata come consuetudine alle cover, con i duetti degli artisti in gara con altri cantanti fuori gara. A trionfare sono state Giorgia e Annalisa con il brano Skyfall davanti a Lucio Corsi e Topo Gigio, che hanno interpretato Nel blu dipinto di blu.
Sabato 15 ovviamente è il giorno della serata finale, la serata più attesa, durante la quale verranno ascoltate di nuovo tutte le canzoni in gara. Come ogni sera, verrà mostrata la classifica generale provvisoria in base al televoto, e al termine della serata verrà presentata una graduatoria generale con un ‘podio a 5’ che si giocherà la vittoria conclusiva. Dopo la top 5 verranno azzerate le votazioni precedenti e si aprirà una nuova votazione da casa che insieme alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e decideranno la canzone vincitrice del Festival di Sanremo. Come avvenuto gli anni scorsi, Eurobet mette a disposizione un palinsesto ampio di quote per le scommesse su Sanremo attraverso le quali piazzare un pronostico sul vincitore della manifestazione, e non solo.
Chi vincerà l’edizione 2025 del Festival di Sanremo? Effettuare un pronostico sul successo nella manifestazione musicale più popolare, prestigiosa e attesa d’Italia non è mai semplice. Ma, come sempre, un’utile indicazione sui cantanti con maggiori chance di trionfare al Teatro Ariston arriva dal palinsesto delle scommesse.
Dopo la quarta serata della rassegna musicale in terra ligure, che ha visto la vittoria di Giorgia accompagnata da Annalisa nella gara delle cover, le quote sul vincitore di Sanremo 2025 disponibili sulla piattaforma di Eurobet indicano come principali candidati al successo tra i 29 artisti della sezioni Campioni la stessa Giorgia e Olly, bancati entrambi a 3.50. Poco più indietro Simone Cristicchi, la cui quota arriva a 5.50, mentre Fedez e Lucio Corsi sono dati a 6.00 e Achille Lauro a 8.00. Minori le chance per Brunori Sas (21.00), Irama (51.00), i Coma_Cose (71.00) ed Elodie (71.00). La lista delle quote sulla vittoria all’Ariston prosegue con Francesco Gabbani, Noemi e Rocco Hunt a 101.00. L’elenco dei possibili vincitori, stando al palinsesto delle scommesse su Sanremo 2025, continua con Tony Effe, offerto a 201.00, mentre Rose Villain è proposta a 401.00. I vari Bresh, Clara, Francesca Michielin, Gaia, Massimo Ranieri, i Modà, Rkomi, Sarah Toscano, Serena Brancale, Shablo, i The Kolors e Willie Peyote sono quotati a 501.00. A chiudere la lista delle quote sul vincente di Sanremo sono Joan Thiele, bancata a 601.00, e Marcella Bella, indicata a 1001.00.
Nella prima serata del Festival, in cui si erano esibiti tutti i 29 cantanti big, si era espressa la Giuria di sala stampa, tv e web indicando come 5 artisti preferiti (in ordine sparso) Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro. Dalla seconda serata sono entrati in gioco anche Giuria delle radio e Televoto, che hanno aggiunto alla cerchia dei favoriti Irama, Francesco Gabbani, Olly, Fedez e i Coma_Cose. La classifica della gara delle cover, di cui sono state rese note solo le prime 10 posizioni, non influenzerà la graduatoria generale.
Giorgia, Olly e Cristicchi sono ovviamente anche i protagonisti delle scommesse sul vincente con doppia chance, che prevedono l’indicazione di due possibili vincitori. Sono elevate le probabilità che a trionfare al Festival 2025 sia uno dei due favoriti. Nel dettaglio, l’accoppiata Olly-Cristicchi è offerta a 1.90 e quelle Giorgia-Fedez e Olly-Fedez sono bancate a 2.00, mentre l’opzione Giorgia-Lauro è data a 2.25. I binomi Giorgia-Irama, Giorgia-Rocco Hunt, Giorgia-Noemi, Giorgia Gabbani, Olly-Elodie, Olly-Irama, Olly-Rocco Hunt sono proposti a 3.00.
Per quanto riguarda le scommesse sul vincitore del Televoto di Sanremo a godere dei favori del pronostico sono Olly a quota 2.00, Fedez a 3.00, Giorgia a 4.50 e Achille Lauro e Simone Cristicchi a 5.00. Rocco Hunt è indicato a 11.00, mentre Brunori Sas a 16.00 e Irama e Lucio Corsi a 21.00. Elodie e Tony Effe sono dati a 31.00 e i Coma_Cose a 51.00. La lista prosegue con Clara, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gaia, Noemi e Rose Villain a 201.00. I The Kolors sono offerti a 301.00, mentre i vari Bresh, Joan Thiele, Massimo Ranieri, i Modà, Rkomi, Sarah Toscano, Serena Brancale e Shablo e Willie Peyote a quota 501.00. A chiudere l’elenco dei possibili vincenti nel Televoto è Marcella Bella a quota 1001.00.
Nella sezione delle scommesse su Sanremo 2025 di Eurobet, come di consueto, oltre alle quote su chi vincerà il Festival, non potevano mancare le quote antepost sui vincitori del Premio della Sala Stampa e del Premio della Critica.
Le quote vincente sul Premio della Sala Stampa indicano come primo candidato Lucio Corsi a 1.65, tallonato da Simone Cristicchi a 2.20. Brunori Sas e Giorgia a 5.00, Achille Lauro a 11.00 e Olly a 33.00. Fedez, Joan Thiele, Massimo Ranieri, Noemi e Willie Peyote a 51.00, mentre i Coma_Cose, Francesco Gabbani e Irama a 71.00. A quota 101.00 troviamo Elodie, Francesca Michielin, Rocco Hunt, Serena Brancale, Shablo, i The Kolors e Tony Effe. La lista dei possibili vincitori del Premio della Sala Stampa di Sanremo 2025 si conclude con Bresh, Clara, Gaia, Marcella Bella, i Modà, Rkomi, Rose Villain e Sarah Toscano, tutti quotati a 201.00.
Sul fronte delle quote sul vincente del Premio della Critica rimane in prima linea Simone Cristicchi, indicato a 1.50, mentre Lucio Corsi è dato a 2.20 e Brunori Sas è dato a 4.00. Giorgia e Willie Peyote sono bancati a 11.00. Più indietro Massimo Ranieri a 36.00, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Joan Thiele e Serena Brancale a 51.00, Noemi a 61.00 e Fedez, Irama, Olly e Rocco Hunt a 71.00. Elodie e Francesca Michielin sono offerte a 81.00, dunque la lista dei papabili vincitori del Premio della Critica di Sanremo 2025 prosegue con Clara, i Coma_Cose, Gaia, Rose Villain, i The Kolors e Tony Effe, indicati a 101.00. Bresh, Marcella Bella, i Modà, Rkomi e Sarah Toscano sono offerti a 201.00, mentre Shablo è quotato a 2001.00.
Le scommesse sul podio di Sanremo permettono di pronosticare il trio artisti che alla fine della manifestazione si ritroverà in cima alla classifica. Le quote fanno riferimento all’ordine specifico col quale i cantanti possono piazzarsi. Il podio Giorgia-Olly-Simone Cristicchi (con Giorgia al primo posto) è dato a 15.00, mentre le opzioni Giorgia-Olly-Fedez, Giorgia-Olly-Lucio Corsi, Giorgia-Simone Cristicchi-Olly, Olly-Giorgia-Fedez, Olly-Giorgia-Lucio Corsi e Olly-Giorgia-Simone Cristicchi sono bancate a 21.00.
Le quote sulla posizione in classifica, invece, consentono di scommettere sul piazzamento di un cantante tra i primi 3 o i primi 5 della graduatoria generale. La presenza di Giorgia od Olly sul podio è bancata a 1.25, quella di Simone Cristicchi a 1.80, quella di Fedez a 2.25 e quella di Achille Lauro a 2.75.
Le quote sul primo e ultimo classificato propongono delle potenziali accoppiate di cantanti composte dalla categoria dell’ipotetico vincitore del Festival e da quella del partecipante che occuperà la posizione più bassa della graduatoria. L’opzione Uomo-Donna è la più gettonata a quota 1.50, mentre le scelte Uomo-Uomo e Donna-Donna sono date rispettivamente a 4.00 e a 4.75. Per il binomio Uomo-Gruppo la quota arriva a 13.00, per l’accoppiata Donna-Uomo invece a 15.00. Prendendo in considerazione gli artisti, invece, spiccano i binomi Giorgia-Marcella Bella a 5.00, Olly-Marcella Bella a 5.50, Giorgia-Sarah Toscano e Olly-Sarah Toscano a 8.00, mentre le opzioni Fedez-Marcella Bella e Simone Cristicchi-Sarah Toscano sono date a 9.00.
Il palinsesto delle quote sul Festival di Sanremo 2025 consente di provare a indovinare anche la regione di nascita del primo e dell’ultimo cantante in classifica. La provenienza del vincitore dal Lazio è indicata a 1.80, mentre nel caso della Liguria la quota sale a 3.50, per la Lombardia a 5.50 e per il Veneto a 7.00. Minori chance per la Toscana, proposta a 11.00, mentre la Calabria è bancata a 21.00 e la Campania a 81.00. Seguono la Sicilia a 351.00 e l’Emilia-Romagna, il Piemonte e la Puglia a 501.00. L’opzione Altro è offerta a 51.00.
Le sfide interne alla classifica possono essere molteplici, di conseguenza non mancano le quote sui testa a testa tra singoli cantanti che in teoria dovrebbero aspirare a piazzamenti simili nella graduatoria finale. Tra Olly e Giorgia, ad esempio, un miglior posizionamento della seconda è indicato a quota 1.80, mentre tra Olly e Achille Lauro il genovese vanta la quota minore, pari a 1.30. Il duello tra Giorgia e Simone Cristicchi vede la cantautrice romana bancata a 1.40. Anche in prossimità del finale della manifestazione, comunque, saranno presi in considerazione altri nuovi confronti in virtù dell’aggiornamento delle classifiche.
Come da tradizione, il vincitore del Festival di Sanremo rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025. In tre occasioni il vincitore della kermesse si è aggiudicato anche l’evento continentale, noto anche come Eurofestival: accadde nel 1964 con Gigliola Cinquetti che interpretava Non ho l'età (per amarti), nel 1990 con Toto Cutugno che interpretava Insieme: 1992 e nel 2021 con i Måneskin che avevano trionfato all’Ariston con con Zitti e buoni. Ebbene, il palinsesto delle quote per le scommesse sul Festival consente di puntare anche su una possibile doppietta Sanremo-Eurovision. La quota più bassa è pari a 21.00 ed è legata ai nomi di Giorgia e Olly, proposti a 23.00. Simone Cristicchi è indicato a 36.00, mentre per Lucio Corsi e Fedez la quota arriva a 41.00 e per Achille Lauro a 51.00.
Il panorama delle scommesse sul Festival di Sanremo 2025 comprende anche quote per puntate speciali, su aspetti particolari della kermesse. Sono disponibili ad esempio le scommesse sulla categoria del vincitore finale con le opzioni Uomo (a quota 1.30), Donna (3.20) o Gruppo (61.00). Molti altri scenari possono fare le loro apparizioni a gara in corso.
Anche quest’anno sono disponibili le proverbiali scommesse sull’outfit dei conduttori. D’altro canto, il Festival di Sanremo è un vero e proprio spettacolo e anche l’occhio vuole la sua parte. In questo caso le quote si concentrano sulla scelta tra papillon e cravatta non solo per Carlo Conti, ma anche per Alessandro Cattelan, il presentatore del DopoFestival che nella serata della finale sarà però presente direttamente sul palco dell’Ariston.
Altre scommesse speciali di Sanremo 2025 riguardano il trionfo di un artista per la prima volta al Festival, l’età del vincitore, la doppietta con vittoria al Festival e conquista del Premio della Critica, la provenienza del vincente da un talent show o l’eventualità che un concorrente venga squalificato.
Per quanto riguarda la vittoria per la prima volta sul palco del Teatro Ariston, l’opzione Sì è data a 1.60, l’ipotesi No è bancata a 2.15. Per le scommesse sull’età del vincitore di Sanremo 2025 il riferimento è il dato di 34.5 anni, con Under a quota 2.00 e Over a 1.70. La quota sulla provenienza da un talent show del vincitore del Festival ammonta a 21.00. Infine, le eventuali squalifiche di Fedez e Tony Effe sono offerte rispettivamente a 41.00 e a 21.00.
E ora la lista completa dei 29 artisti che gareggeranno nella categoria Campioni con brani inediti.
ARTISTA | TITOLO |
---|---|
Achille Lauro | Incoscienti giovani |
Bresh | La tana del granchio |
Brunori Sas | L'albero delle noci |
Clara | Febbre |
Coma_Cose | Cuoricini |
Elodie | Dimenticarsi alle 7 |
Fedez | Battito |
Francesca Michielin | Fango in paradiso |
Francesco Gabbani | Viva la vita |
Gaia | Chiamo io chiami tu |
Giorgia | La cura per me |
Irama | Lentamente |
Joan Thiele | Eco |
Lucio Corsi | Volevo essere un duro |
Marcella Bella | Pelle diamante |
Massimo Ranieri | Tra le mani un cuore |
Modà | Non ti dimentico |
Noemi | Se t'innamori muori |
Olly | Balorda nostalgia |
Rkomi | Il ritmo delle cose |
Rocco Hunt | Mille vote ancora |
Rose Villain | Fuorilegge |
Sarah Toscano | Amarcord |
Serena Brancale | Anema e core |
Shablo | La mia parola |
Simone Cristicchi | Quando sarai piccola |
The Kolors | Tu con chi fai l'amore |
Tony Effe | Damme 'na mano |
Willie Peyote | Grazie ma no grazie |
No, il Festival di Sanremo benchè sia ormai legato indissolubilmente alla location del Teatro Ariston, fino al 1977 la kermesse musicale del Festival di Sanremo si è tenuta al Teatro del Casinò.
Si, la prima donna a presentare il Festival di Sanremo è stata Loretta Goggi nel 1986.
1951. La prima edizione del Festival di Sanremo è avvenuta nel 1951 nel teatro del Casinò e vinse Nilla Pizzi.
Nunzio Filogamo. Il primo presentatore ad aver presentato il Festival di Sanremo è stato Nunzio Filogamo nell'edizione del 1951.
La scelta dei cantanti che parteciperanno al Festival di Sanremo è prerogativa del direttore artistico dell'edizione in corso.
La giuria demoscopica del Festival di Sanremo è composta da centinaia di persone scelte dalla Rai. L'idea di fondo della giuria demoscopica è rappresentare tutti i differenti gusti musicali italiani, per questo vengono selezionati in base a età, gusti musicali e provenienza geografica.
Scommettere sul Festival di Sanremo è facile, basta aprire un conto su Eurobet.it, effettuare un deposito e usufruire del nostro bonus di benvenuto. Puoi subito giocare un qualsiasi cantante che partecipa al Festival di Sanremo sia come vincitore o come piazzato sul podio. Scopri le nostre quote sul Festival di Sanremo.
Ovviamente ogni serata sarà impreziosita dalla presenza di un super ospite, una stella italiana o mondiale invitata sul palco del teatro Ariston come eccellenza artistica. Gli ospiti annunciati e confermati di questa edizione sono Jovanotti e la coppia composta da Noa e Mira Awad per quanto riguarda la prima serata, quella del martedì, e Damiano David per il mercoledì, durante la seconda serata. Nella terza serata del giovedì, invece, ci sarà Edoardo Bennato e si verificherà il grande ritorno dei Duran Duran. Nella quarta serata del venerdì toccherà a Iva Zanicchi che ritirerà nell’occasione il Premio Città di Sanremo, così come farà Antonello Venditti nella quinta serata, quando è prevista la presenza dei Planet Funk e del calciatore Edoardo Bove.
Ma come prevede il regolamento di Sanremo 2025? Come si elegge serata dopo serata e nell’esibizione finale del sabato il vincitore del Festival? A decidere la canzone regina del 2025 saranno tre giurie: il Televoto, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e la Giuria delle Radio, che si esprimeranno con un diverso peso e in diverse serate nel corso della kermesse.
Si parte dunque dalla prima serata di martedì 11 febbraio, quando tutte le canzoni vengono presentate per la prima volta al pubblico e vengono votate dalla Giuria della Sala Stampa e dai voti di Tv e Web. Queste votazioni determinano la prima, parziale, classifica delle prime 5 posizioni.
Si passa dunque alla seconda e terza serata di mercoledì 13 e giovedì 14 febbraio, quando il pubblico da casa, attraverso il televoto, e la Giuria delle Radio si esprimono su 14 o 15 canzoni dei Campioni per serata (precisamente 15 il mercoledì e 14 il giovedì). Al termine di ognuna delle due serate, viene comunicata la classifica delle prime 5 posizioni.
La quarta serata di venerdì 14 febbraio è quella dedicata alle cover. È il giorno dei duetti. Tutti gli artisti in gara si esibiscono in una cover di una canzone famosa del passato insieme ad una guest-star. In questo caso a stilare la classifica delle migliori esibizioni canore saranno tutte e tre le giurie, quella del pubblico da casa con il televoto, quella della Sala Stampa, Tv e Web e quella delle Radio, ma rispetto a quanto accadeva in passato la graduatoria della quarta serata non inficerà la classifica generale.
Si arriva così alla quinta e ultima serata di sabato 15 febbraio, momento magico della finalissima in cui viene decretata la canzone regina del Festival. Durante la finale il pubblico ha la possibilità di votare attraverso il classico Televoto e al termine delle performance canore viene letta l’intera classifica dalla trentesima alla sesta posizione. A questo punto il punteggio si azzera e si procede ad una nuova votazione che comprende il televoto, il voto della Sala Stampa, Tv e Web e quello della giuria delle radio. Ed ecco che si arriva al momento tanto atteso da tutti gli appassionati di musica. Una volta terminata la fase delle votazioni si procede al calcolo della classifica finale con una media tra le percentuali delle precedenti serate e della finale con una classifica definitiva. Quindi si procede ad una nuova e ultima votazione che spetta alla giuria delle radio (con un peso sulla classifica del 33%), la giuria sala stampa (33%) e del pubblico con televoto (34%), sancendo così il vincitore del Festival di Sanremo 2025.
Puntare sul vincitore di Sanremo 2025 con le quote o su altri risultati è molto semplice. Per farlo basta navigare nella sezione Spettacolo su sito o app di Eurobet e selezionare le sottocategorie Musica e Festival di Sanremo. Insomma, servono pochi clic per aprire le porte del mondo del betting sulla kermesse canora più attesa, prestigiosa e amata d’Italia.
Nella pagina delle scommesse sul Festival di Eurobet sono disponibili numerose quote in continuo aggiornamento. È possibile quindi effettuare una schedina su Sanremo 2025 e piazzare il proprio pronostico su molteplici aspetti della manifestazione canora, dal vincitore finale tra Campioni e Nuove Proposte al vincente del Premio della Critica o della Sala Stampa, dalla posizione in classifica di un determinato cantante alla regione di provenienza dell’artista trionfatore. Sono inoltre disponibili scommesse speciali come quelle su outfit e genere del vincitore. La scelta è ampia. Ovviamente per scommettere su Sanremo e creare una schedina sul Festival è necessario essere registrati ad Eurobet ed aver attivato un conto di gioco.
Dopo aver selezionato le quote di proprio interesse, sulla parte destra dello schermo compare automaticamente la schedina compilata con tutte le indicazioni sulla scommessa, dall’esito pronosticato all’importo della giocata e dell’eventuale vincita. A questo punto si può scegliere se continuare a scommettere, effettuando un’altra selezione, oppure proseguire nella giocata. Per confermare basta selezionare la voce Scommetti ora (da desktop) o Gioca (via app).
Il Festival della Canzone Italiana, noto più semplicemente come Festival di Sanremo (o anche semplicemente Sanremo), è una celebre manifestazione canora che dal 1951 si svolge ogni anno in Italia a Sanremo, comune ligure della provincia di Imperia, detto anche Città dei Fiori per via della sua grande tradizione florovivaistica.
A questa kermesse - conosciuta e apprezzata a livello mondiale - hanno preso parte, nelle vesti di concorrenti, conduttori, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica, della televisione e del cinema e non solo. Alla stregua di Miss Italia, il Festival di Sanremo costituisce uno dei principali eventi mediatici in Italia (in pieno stile nazionalpopolare) ed è seguitissimo anche all'estero dai tanti connazionali espatriati.
La genesi del Festival di Sanremo si deve all'idea di incrementare il turismo in bassa stagione (febbraio) attraverso delle manifestazioni. Fu così che da un colloquio tra l'allora direttore delle manifestazioni e delle pubbliche relazioni del Casinò di Sanremo Angelo Nicola Amato, e Angelo Nizza, conduttore della trasmissione radiofonica I tre moschettieri, nacque l'idea di creare un festival della canzone.
Angelo Nizza ottenne un accordo con l'EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) mentre Amato si recò a Milano per chiedere alle case discografiche di far partecipare i propri cantanti. Furono inviati Nilla Pizzi e Gino Latilla. Il 29 gennaio 1951, con il saluto in diretta radiofonica dello storico conduttore Nunzio Filogamo agli “amici vicini e lontani” ebbe inizio la prima edizione del Festival di Sanremo, ospitata dal Salone delle Feste del Casinò del comune ligure.
Al debutto del Festival parteciparono soltanto tre interpreti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. Essi si alternarono nell'esibizione di 20 canzoni inedite in gara. A vincere fu Nilla Pizzi con il brano Grazie dei fiori. L'edizione fu accolta molto freddamente dalla stampa e dai critici musicali. A partire dalla terza edizione del festival svoltasi nel 1953, ogni canzone fu eseguita da due diversi artisti con orchestre differenti e arrangiamenti diversi.
Nel 1955 il festival di Sanremo apparve per la prima volta in televisione (soltanto l'ultima serata) trasmessa dal Programma Nazionale della RAI. Negli anni ’60 uno dei mattatori del festival fu il cantante pugliese Domenico Modugno, che vinse ben 4 edizioni (2 delle quali in coppia con Johnny Dorelli con successi come Nel blu dipinto di blu e Piove).
La finale fu trasmessa anche in Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Svizzera. Nel 1964, Gianni Ravera, l'organizzatore della 14a edizione del festival, cambiò leggermente le regole della competizione, richiedendo che ogni canzone fosse eseguita una volta da un artista italiano, l'altra da un cantante internazionale, che avrebbe potuto cantare in qualsiasi lingua.
La stessa regola fu applicata l'anno successivo. Tra il 1967 e il 1971, i brani non dovettero essere necessariamente interpretati da artisti stranieri, ma le doppie performances vennero mantenute. In quegli anni spiccano i successi di Adriano Celentano in coppia con Claudia Mori (1970) e di Peppino Di Capri (1973 e 1976). Dal 1972, ogni brano fu cantato da un solo artista. Gli artisti in gara furono divisi per la prima volta nelle categorie Big e Nuove proposte durante il Festival di Sanremo del 1974.
La competizione ebbe un solo vincitore, ma le opere della categoria giovani dovevano passare per un round eliminatorio, dove i Big erano già ammessi alla finale. Nel 1977 il Casinò di Sanremo, che aveva ospitato tutte le precedenti edizioni del Festival, non era a disposizione a causa di lavori di ristrutturazione. Per questo motivo lo show fu trasferito presso il Teatro Ariston. Il teatro da quel momento divenne la location fissa per lo svolgimento del festival (ad eccezione del 1990, quando il festival si tenne al Nuovo Mercato dei Fiori, conosciuto anche come Palafiori).
Nel 1980 furono ammesse le voci registrate come supporto al posto dell'orchestra, mentre dal 1983 fu consentito l'uso del playback durante la finale. Nel 1984 e nel 1985, tutti gli artisti furono costretti a cantare in playback mentre le performance dal vivo furono reintrodotte solo nel 1986. In questi anni - in cui si consacrarono artisti come Toto Cutugno, Eros Ramazzotti, Al Bano e Romina Power (giusto per citarne alcuni) - ulteriori cambiamenti furono introdotti.
Nel 1982, ad esempio, fu introdotto il Premio della Critica (la prima a riceverlo fu Mia Martini con E non finisce mica il cielo, il premio fu intitolato a lei dopo la sua scomparsa nel 1995) per premiare la miglior canzone secondo i giornalisti. Inoltre, a partire dal 1984, la separazione tra la categoria dei Big e quella dei Giovani fu marcata dando vita a due competizioni diverse con due vincitori. La distinzione tra categorie fu nuovamente abolita nel 2004.
L'anno seguente vide addirittura l'introduzione di cinque diverse categorie (nuove proposte, uomini, donne, gruppi e classici) dove il vincitore di ogni categoria concorreva poi per la vittoria finale della competizione. La categoria classici fu abolita nel 2006, mentre a partire dal 2007 il festival tornò alle regole degli anni '90, con le categorie Big e Nuove proposte.
L’ultima vincitrice del festival di Sanremo è stata Angelina Mango con il brano La noia, al secondo posto si è piazzato Geolier con I p' me, tu p' te, mentre al terzo posto si è classificata Annalisa con Sinceramente. Il premio della critica è andato a Loredana Bertè per il brano Pazza.
Il Festival di Sanremo, inoltre, tramite un'apposita commissione della Rai, determina anche l'artista e il brano che faranno da rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest dell'anno in corso (manifestazione esistente dal 1956 che fu ispirata proprio dal Festival di Sanremo). Il premio per il vincitore è la celebre statuetta del Leone di Sanremo, il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e cantanti italiani di musica leggera.
ANNO | VINCITORE DEL FESTIVAL DI SANREMO | ANNO | VINCITORE DEL FESTIVAL DI SANREMO |
---|---|---|---|
1952 | Nilla Pizzi | 1989 | Anna Oxa e Fausto Leali |
1953 | Carla Boni e Glo Sandon's | 1990 | Pooh |
1954 | Giorgio Consolini e Gino Latilla | 1991 | Riccardo Cocciante |
1955 | Claudio Villa e Tullio Pane | 1992 | Luca Barbarossa |
1956 | Franca Raimondi | 1993 | Enrico Ruggeri |
1957 | Claudio Villa e Nunzio Gallo | 1994 | Aleandro Baldi |
1958 | Domenico Modugno | 1995 | Giorgia |
1959 | Domenico Modugno e Johnny Dorelli | 1996 | Ron e Tosca |
1960 | Tony Dallara e Renato Rascel | 1997 | Jalisse |
1961 | Betty Curtis e Luciano Tajoli | 1998 | Annalisa Minetti |
1962 | Domenico Modugno e Claudio Villa | 1999 | Anna Oxa |
1963 | Tony Renis ed Emilio Pericoli | 2000 | Avion Travel |
1964 | Gigliola Cinquetti e Patricia Carli | 2001 | Elisa |
1965 | Bobby Solo e The Minstrels | 2002 | Matia Bazar |
1966 | Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti | 2003 | Alexia |
1967 | Caudio Villa e Iva Zanicchi | 2004 | Marco Masini |
1968 | Sergio Endrigo e Roberto Carlos Braga | 2005 | Francesco Renga |
1969 | Bobby Solo e Iva Zanicchi | 2006 | Povia |
1970 | Adriano Celentano e Claudia Mori | 2007 | Simone Cristicchi |
1971 | Nada e Nicola di Bari | 2008 | Giò di Tonno e Lola Ponce |
1972 | Nicola di Bari | 2009 | Marco Carta |
1973 | Peppino di Capri | 2010 | Valerio Scanu |
1974 | Iva Zanicchi | 2011 | Roberto Vecchioni |
1975 | Gilda | 2012 | Emma |
1976 | Peppino di Capri | 2013 | Marco Mengoni |
1977 | Homo Sapiens | 2014 | Arisa |
1978 | Matia Bazar | 2015 | Il Volo |
1979 | Mino Vergnaghi | 2016 | Stadio |
1980 | Toto Cutugno | 2017 | Francesco Gabbani |
1981 | Alice | 2018 | Ermal Meta e Fabrizio Moro |
1982 | Riccardo Fogli | 2019 | Mahmood |
1983 | Tiziana Rivale | 2020 | Diodato |
1984 | Al Bano e Romina Power | 2021 | Måneskin |
1985 | Ricchi e Pover | 2022 | Mahmood e Blanco |
1986 | Eros Ramazzotti | 2023 | Marco Mengoni |
1987 | Morandi-Tozzi-Ruggeri | 2024 | Angelina Mango |
1988 | Massimo Ranieri |