La Coppa America è l’equivalente dell’Europeo in Sudamerica e rappresenta il campionato continentale di calcio per le nazionali che fanno parte della CONMEBOL, la confederazione che raggruppa le squadre di calcio sudamericane (benché in diverse edizioni, inclusa quella che sta per iniziare, il torneo sia stato aperto sotto forma di invito a squadre appartenenti ad altre confederazioni come la vicina CONCACAF, che raggruppa le nazionali provenienti da Nordamerica, Centroamerica e Caraibi e l’AFC, a cui sono affiliate le nazionali asiatiche). La Coppa America è il più vecchio torneo calcistico per nazionali che si disputa ancora oggi. La prima edizione del torneo risale al 1916 e venne disputata con il nome di Campeonato Sudamericano de Football, per poi assumere la denominazione “Copa América” ben 59 anni più tardi.
Chi vincerà l’edizione di quest’anno? I pronostici per la Coppa America 2024 sembrano essere favorevoli all’Argentina, nazionale che è l’attuale campione in carica avendo trionfato nell’edizione del 2021. Stando alle cifre di Eurobet la vittoria dell’Albiceleste può valere 2.70 volte la posta iniziale. Anche il Brasile, finalista perdente dello scorso torneo, ha ottime possibilità di vittoria, offerto a 3.20, seguito dall’Uruguay allenato dal Loco Marcelo Bielsa, dato a 5.50.
Nella lista delle quote scommesse sulla Coppa America relative al vincitore della manifestazione sembrano godere di discrete possibilità di imporsi anche Messico (11.00), Colombia (12.00), Stati Uniti (12.00) ed Ecuador (16.00). Meno probabilità di vittoria per nazionali come Cile (31.00), Perù (51.00), Canada (65.00), Paraguay (65.00), Venezuela (65.00) e Costa Rica (81.00), mentre le quote più alte tra tutte sono per Bolivia, Giamaica e Panama (151.00).
In base a queste indicazioni Argentina e Brasile sono naturalmente le due squadre con più elevate chance di andare fino in fondo nella manifestazione secondo i pronostici sulla finale di Coppa America.
Inizio: 20 giugno 2024
Conclusione: 14 luglio 2024
La Copa América 2024 sarà la 48ª edizione di uno dei più rinomati tornei di calcio continentali per nazionali. La principale kermesse del Sudamerica, che quest’anno verrà disputata negli Stati Uniti d’America, come ideale prologo dei Mondiali 2026 che si svolgeranno proprio negli States, insieme a Messico e Canada, prenderà il via giovedì 20 giugno per concludersi domenica 14 luglio. Da questa edizione, che conterà 16 squadre partecipanti) la Copa América verrà giocata negli anni pari, come l’Europeo.
La formula del torneo, cambiata rispetto alla scorsa edizione (a cui partecipano 10 squadre e che prevedeva due gironi con il passaggio del turno delle prime quattro), contempla una fase a gironi (dal 20 giugno al 2 luglio) in cui a passare il turno saranno le prime due classificate di ogni girone, i quarti di finale (4, 5 e 6 luglio), le semifinali (9 e 10 luglio), la finale per il terzo posto (13 luglio) e la finale (14 luglio).
A questa edizione del torneo, a differenza della scorsa, prenderanno parte non solo le nazionali appartenenti alla CONMEBOL, ma anche sei squadre della CONCACAF (le quattro semifinaliste nella Lega A e le due vincitrici del turno di spareggio nella CONCACAF Nations League 2023-2024 della zona CONCACAF).
Quali saranno le formazioni delle principali squadre che prenderanno parte alla Coppa America? Chi sarà protagonista?
I campioni in carica dell'Argentina, guidati da Lionel Scaloni, dovrebbero adottare il 4-3-3, con Messi e Di Maria alle spalle di Álvarez. Argentina (4-3-3): E. Martínez; Molina, Otamendi, Romero, Acuña; MacAllister, De Paul, Fernandez; Messi, Álvarez, Di Maria. CT: Scaloni
Il Brasile allenato dal commissario tecnico Dorival Júnior dovrebbe schierarsi con un 4-3-3 il cui tridente sarà composto dai tre giovanotti terribili del Real Madrid, Rodrygo, Endrick e Vinicius Jr. Brasile (4-3-3): Alisson; Yan Couto, Gabriel, Marquinhos, Arana; Bruno Guimaraes, Douglas Luiz, Paqueta; Rodrygo, Endrick e Vinicius. CT: Dorival Júnior
Anche l'ambizioso Uruguay di Marcelo Bielsa dovrebbe optare per il 4-3-3 con Darwin Nuñez al centro dell'attacco affiancato da Pellistri e Cristian Olivera. Uruguay (4-3-3): Rochet; Jimenez, Araujo, Vina, Caceres; Bentancur, Valverde, la Cruz; Pellistri, Nuñez, Olivera. CT: Bielsa
Il Cile dovrebbe scendere in campo con il 4-2-3-1 con Osorio, Alexis Sánchez e Davila alle spalle del bomber Edu Vargas. Cile (4-2-3-1): Bravo; Isla, Lichnovsky, Diaz, Suazo; Echeverria, Nunez; Osorio, Sanchez, Davila; Vargas.
Il selezionatore della Colombia Nestor Lorenzo dovrebbe schierare la sua squadra con il 4-3-3. Colombia(4-3-3): Vargas; Muñoz, Mina, Sanchez, Mojica; Lerma, Uribe, Rodriguez; Arias, Borrè, Diaz. CT: Lorenzo
Il CT dei messicani Jaime Lozano ha giocato principalmente con il 4-3-3 durante il suo mandato e non dovrebbe variare in vista della Copa América. Messico (4-3-3): Malagón; J.Sánchez, Montes, Vázquez, Arteaga; Álvarez, E.Sánchez, Chávez; Antuna, Gimenez, Quiñones. CT: Lozano
Gli USA guidati da Greg Berhalter dovrebbero adottare il 4-3-3, facendo eventualmente ricorso al 4-2-3-1. Nel primo caso il tridente offensivo dovrebbe essere composto dai due 'italiani' Weah e Pulisic a supporto di Balogun. Stati Uniti (4-3-3): Turner; Scally, Richards, Ream, A. Robinson; Adams, McKennie, Musah; Weah, Balogun, Pulisic. CT: Berhalter
Il commissario tecnico de la Tricolor, lo spagnolo Félix Sánchez Bas, sembra intenzionato a disporre i suoi con il 3-4-3, con l'attacco guidato dal bomber Enner Valencia, supportato da Yeboah e Sarmiento. Ecuador (3-4-3): Dominguez; Torres, Pacho, Hincapie; Ortiz, Gruezo, M. Caicedo, Minda; Yeboah, Valencia, Sarmiento. CT: Sánchez Bas
La Coppa America nacque dalla mente di Héctor Rivadavia Gómez, dirigente uruguayano nel 1916 volle organizzare un evento per celebrare il centenario dell'indipendenza dell'Argentina. Il primo gol della storia della competizione fu siglato da José Piendibene. L’Uruguay si aggiudicò la prima edizione, ma non ricevette nessuna coppa, in quanto fu realizzata effettivamente soltanto un anno dopo. Dal 1919 la manifestazione si è tenuta annualmente per una decina di anni. A partire dalla metà degli anni ‘70 si abbandonò la consuetudine delle sedi fisse e le squadre furono raggruppate in tre gironi da tre squadre ciascuno, con partite di andata e ritorno: solo le prime classificate e la nazionale campione in carica si sarebbero qualificate alle semifinali. Nel 2016, in occasione del centenario della confederazione sudamericana, è stata organizzata un'edizione d’eccezione nota come Copa América Centenario, giocata negli USA e vinta dal Cile.
In 47 edizioni della Coppa America solo 8 nazionali sono finite nell’albo d’oro. Le più titolate sono Uruguay e Argentina con 15 affermazioni ciascuna, seguite dal Brasile a 9 titoli. Cile, Paraguay e Perù hanno vinto 2 volte, Bolivia e Colombia sono fermi a un solo trionfo. Ecuador e Venezuela sono le uniche rappresentative che non hanno mai vinto la coppa. L'Uruguay detiene anche il record di partecipazioni con 45 presenze su 47 tornei. Inoltre, la Celeste può narrare la curiosa storia dei Forlán: in ben 3 generazioni, c’è stato un membro della famiglia che è riuscito a sollevare la coppa. L’ultimo è stato Diego, nel 2011.
I giocatori che hanno realizzato più reti in questa competizione sono 2: Zizinho e Norberto Méndez, entrambi a segno 17 volte. Severino Varela e il peruviano Teodoro Fernandez hanno segnato invece 15 gol. I calciatori con più presenze sono il cileno Sergio Livingstone e l’argentino Leo Messi con 34 gettoni in 6 edizioni, mentre il brasiliano Zizinho si è fermato a 33 presenze.