Il prossimo appuntamento del campionato di MotoGP è rappresentato dal Gran Premio d’Aragona, precisamente la 12esima prova del Motomondiale 2024, un GP che torna nel calendario dopo un anno di pausa. A 9 tappe alla conclusione del campionato, i punti in palio iniziano a farsi sempre più pesanti, ed è per questo che il 30 agosto, quando è prevista la Sprint, e il 1° settembre, quando invece si terrà la gara, tutti gli occhi saranno puntati sui due principali contendenti, che, come l’anno scorso, sono Francesco Bagnaia e Jorge Martín.
Le quote sul GP d’Aragona 2024 non sono ancora disponibili, ma, come sempre, le quote sul vincitore del mondiale piloti della MotoGP possono essere utili per scoprire i rapporti di forza tra gli avversari e chi ha maggiori chance di avere la meglio sul circuito di Alcañiz. Ebbene, le quote antepost nell’ampio palinsesto per le scommesse sulla MotoGP indicano come favorito per il titolo Francesco Bagnaia, la cui vittoria finale viene offerta a 1.50. Subito dopo il pilota del team Ducati Lenovo, c’è Jorge Martín della Pramac, quotato a 2.50. Bagnaia e Martin dunque a guardare i pronostici MotoGP dovrebbero essere i due protagonisti della stagione da qui alla fine del campionato. Gli unici due che potrebbero ancora inserirsi nella lotta per il titolo sono l’altro pilota Ducati ufficiale, Enea Bastianini, a 11.00, e Marc Márquez del team Gresini a 21.00.
Sembrano molto staccati tutti gli altri, con Maverick Viñales (Aprilia) a 301.00, Brad Binder (KTM), Aleix Espargaró (Aprilia) e Pedro Acosta (GasGas) a 501.00. Fabio Di Giannantonio (VR46), Marco Bezzecchi (VR46), Álex Marquez (Gresini), Jack Miller (KTM), Franco Morbidelli (Pramac), Fabio Quartararo (Yamaha), Álex Rins (Yamaha) Johann Zarco (LCR Honda), Takaaki Nakagami (LCR Honda), Luca Marini (Honda), Joan Mir (Honda), Raul Fernández (Trackhouse), Miguel Oliveira (Trackhouse), Augusto Fernández (GasGas), vengono tutti indicati a 1001.00.
FP1 e P: venerdì 29 agosto (10:45-11:30, 15:00-16:00)
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 30 agosto (10:50-11:05, 11:15-11:30)
Sprint: sabato 30 agosto (ore 15:00) 11 giri
Gara: domenica 1° settembre (ore 14:00) 22 giri
Nel fine settimana a cavallo tra il 30 agosto e il 1° settembre 2024, si terrà il GP d’Aragona di MotoGP, dodicesima manche del Motomondiale 2024. Il weekend motociclistico inizierà venerdì 29 con la prima sessione di prove libere e le prove. Sabato, dopo la seconda sessione di libere, si terranno le due sessioni di qualifica per la Sprint, prevista alle 15:00, e per il GP, programmato di domenica con partenza alle 14:00.
Francesco Pecco Bagnaia ha vissuto il proprio riscatto a Spielberg dopo il weekend di Donington Park, in cui era caduto nella Sprint ed era poi arrivato terzo nel GP di Gran Bretagna: in Austria, invece, Nuvola Rossa è riuscito a sfrecciare per primo davanti alla bandiera a scacchi, sia nella gara breve del sabato, sia nella gara regolare della domenica. Grazie ai 37 punti conquistati il pilota torinese della Ducati, che era stato scavalcato in cima alla classifica piloti dal rivale Jorge Martín, ha effettuato il proprio controsorpasso sullo spagnolo e continua ad essere il favorito nei pronostici per la conquista del titolo. Lo spagnolo della Pramac, invece, è arrivato secondo sia nella Sprint, che nel GP. Sul gradino più basso del podio, invece, per quanto riguarda la Sprint ci è finito Aleix Espargaró, mentre nella gara domenicale è toccato a Enea Bastianini che grazie ai 22 punti conquistati sommando anche il quarto posto della Sprint, ha superato in classifica Marc Márquez, caduto nella gara breve e quarto nel GP.
Al comando della classifica del Mondiale piloti della MotoGP 2024 è tornato Francesco Bagnaia che ora ha 275 punti e vanta un margine di 5 lunghezze sul secondo posto di Jorge Martín, a quota 270. Il terzo in classifica è Enea Bastianini, che ha raggiunto i 214 punti. Al quarto posto troviamo Marc Márquez, a 192, poi Maverick Viñales a 139, Brad Binder a 128, Pedro Acosta a 125, Aleix Espargaró a 113 e Fabio Di Giannantonio a 104. Chiude le prime dieci posizioni Álex Márquez con 98 punti.
Per quel che concerne invece la classifica del Mondiale costruttori della MotoGP 2024 la Ducati è al primo posto con 389 punti. Al secondo posto, un’altra scuderia italiana, l’Aprilia, a 208, seguita dalla KTM a quota 194. Chiudono Yamaha a 53 e Honda a 27 punti.
Il primo Gran Premio d’Aragona di MotoGP si è svolto nel 2010 sul circuito di MotorLand Aragón (inaugurato soltanto l’anno precedente), in sostituzione del Gran Premio d’Ungheria, diventando così il sesto tracciato utilizzato per un Gran Premio motociclistico in Spagna dopo quelli di Jerez, Catalogna, Jarama, Montjuich e Valencia. D'altronde non è un mistero che la Spagna possa vantare una illustre tradizione motociclistica e nel corso degli anni ha sfornato innumerevoli centauri di talento tra i quali ricordiamo Angel Nieto, Sito Pons, Alex Criville, Sete Gibernau, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Marc Marquez, giusto per citarne alcuni tra i più noti. Circuito all'avanguardia molto apprezzato dai piloti per la sua conformazione, il tracciato MotorLand Aragón è stato aperto nel 2009, per dare continuità alla ricca tradizione motoristica locale che per quattro decenni ha visto disputarsi emozionanti corse cittadine nei dintorni di Alcañiz, un paese della comunità aragonese che ha ospitato eventi racing dagli inizi degli anni '60 fino al 2003. Diventato un appuntamento fisso del Motomondiale, a partire dal 2023, si è deciso di correre a rotazione su non più di tre circuiti spagnoli, e il GP d’Aragona è stato il primo Gran Premio a saltare.
Trattandosi di una gara entrata a far parte del campionato mondiale di motociclismo soltanto nel 2010, il Gran Premio d’Aragona non vanta ancora una tradizione così vasta. Consultando l’albo d’oro dei vincitori della corsa per quanto riguarda la MotoGP, ad eccezione delle prime due edizioni vinte dall’australiano Casey Stoner su Ducati e Honda, emerge un dominio spagnolo su questa pista: nel 2012 è stato Daniel Pedrosa su Honda a tagliare il traguardo per primo; nel 2013 c’è stata la prima volta di Marc Márquez, anche lui in sella alla Honda. I successi di Márquez hanno visto un intervallo nel 2014 e nel 2015, quando a trionfare è stato il connazionale Jorge Lorenzo su Yamaha, ma sono ripresi in serie dal 2016 al 2019, per un totale di 6 vittorie. Il team più vincente su questa pista è la Honda che conta 7 successi nella classe regina, seguita dai connazionali giapponesi della Yamaha e dalla Ducati, con 2 vittorie ciascuno.
Albo d’oro recente MotoGP Aragona (ultimi 10 vincitori)
Anno Pilota vincente Scuderia
2013 Marc Márquez Honda
2014 Jorge Lorenzo Yamaha
2015 Jorge Lorenzo Yamaha
2016 Marc Márquez Honda
2017 Marc Márquez Honda
2018 Marc Márquez Honda
2019 Marc Márquez Honda
2020 Álex Rins Suzuki
2021 Francesco Bagnaia Ducati
2022 Enea Bastianini Ducati
2023 Non disputato
Lunghezza: 5,078 km
Giri: 23
Distanza totale: 116,794 km
Giro record: 1:47.795 (Luca Marini, Ducati Desmosedici GP22, 2022)
Circuito ultramoderno, il MotorLand Aragón si è conquistato un posto nel mondiale grazie alla grande tradizione motociclistica di Alcañiz, comune di poco più di 13mila anime della Comunità Autonoma dell’Aragona, che ha ospitato corse stradali dal 1963 al 2003. Quarant’anni di gare emozionanti ma troppo pericolose hanno fatto sì che ci fosse una maggiore richiesta di sicurezza, circostanza che di fatto ha portato alla progettazione e alla costruzione di questo splendido circuito. Con il supporto delle istituzioni locali, l'architetto tedesco Hermann Tilke ha disegnato questo tracciato lungo 5.077 metri e composto da 17 curve. Disegno apprezzatissimo dai piloti MotoGP che lo hanno testato per la prima volta nel 2010. Il record del circuito per la MotoGP è stato fatto registrare nel 2022 da Luca Marini, all’epoca in forza al team Sky VR46 Avintia, a bordo della sua Ducati Desmosedici GP22, fermando il cronometro dopo 1:47.795.