Dopo la tappa canadese a Montreal, la Formula 1 arriva in Austria per l’undicesima prova stagionale del Mondiale 2025, sul circuito di Spielberg, con la gara in programma domenica 29 giugno. Per quel che riguarda i pronostici sulla corsa al Red Bull Ring, le quote sul GP d’Austria di F1 consultabili nel palinsesto delle quote sulla Formula 1 di Eurobet indicano come favoriti, come al solito, i due piloti della McLaren. Un’eventuale vittoria di Oscar Piastri è proposta a quota 2.25 mentre un successo di Lando Norris può valere 3.00 volte la puntata. A seguire nella lista dei piloti con maggior chance di trionfare c'è il campione in carica della Red Bull, Max Verstappen, bancato a 4.50, poi George Russell della Mercedes, indicato a 7.00, e Charles Leclerc della Ferrari, dato a 16.00. L'altro ferrarista Lewis Hamilton e Kimi Antonelli della Mercedes vengono entrambi quotati a 51.00. Le quote si fanno più alte con i due piloti Williams Alexander Albon e Carlos Sainz Jr. e con Fernando Alonso dell’Aston Martin: tutti e tre vengono bancati a 101.00. Dopo Yuki Tsunoda (Red Bull) e Isack Hadjar (Racing Bulls), entrambi offerti a 301.00, troviamo Pierre Gasly (Alpine), Liam Lawson (Racing Bulls) e Nico Hülkenberg (Sauber) indicati a 501.00. Chiudono a 1001.00 Oliver Bearman (Haas), Lance Stroll (Aston Martin), Esteban Ocon (Haas), Franco Colapinto (Alpine) e Gabriel Bortoleto (Haas).
Se consideriamo le quote sulla scuderia vincente del GP d’Austria 2025 di F1 ovviamente ad essere favorita è la McLaren, che in questa stagione, dopo il trionfo dello scorso anno, è grande protagonista dei pronostici sulla Formula 1. Una vittoria della scuderia britannica a Spielberg è quotata a 1.35. Seguono la Red Bull a 4.00, la Mercedes a 7.00 e la Ferrari a 13.00. Williams, Racing Bulls e Aston Martin vengono offerte a 101.00, mentre un successo di Haas, Alpine e Sauber viene proposto a 301.00.
FP1 e FP2: venerdì 27 giugno (ore 13:30-14:30 e 17:00-18:00)
FP3 e Qualifiche: sabato 28 giugno (ore 12:30-13:30 e 16:00-17:00)
Gran Premio: domenica 29 giugno (ore 15:00)
Il Gran Premio d'Austria di F1 2025, valido come undicesima prova del campionato del mondo di F1, è in programma nel fine settimana dal 27 giugno al 29 giugno. Questo il programma del weekend: venerdì 27 sono previste le prime due sessioni di prove libere, sabato 28 dopo la terza sessione di libere ci sarà quella di qualifiche, mentre domenica 29 è prevista la gara del Gran Premio d’Austria con i semafori che diventeranno verdi alle ore 15:00. Il circuito sul quale si correrà è il Red Bull Ring, tracciato lungo 4.318 km. La corsa si articola su 71 giri, per una distanza complessiva di 306.452 km. Il record del circuito appartiene a Carlos Sainz Jr: durante il GP di Stiria 2020 il pilota spagnolo, all’epoca in Ferrari, girò sull’asfalto del Red Bull Ring in 1’05”619.
Il GP del Canada 2025, disputato a Montreal domenica 15 giugno, ha visto trionfare George Russell, che ha così conquistato la prima vittoria stagionale per la Mercedes, seguito dalla Red Bull di Max Verstappen, in seconda posizione, e dal compagno di squadra in Mercedes, Kimi Antonelli, al suo primo podio in F1 (terzo pilota più giovane della storia a finire tra i primi tre). Russell ha dominato dalla pole, gestendo la pressione di Verstappen e ha conquistato anche il giro veloce. Giornata da dimenticare per la McLaren: Lando Norris, a quattro giri dal termine, ha causato un incidente con il compagno Oscar Piastri, finendo fuori gara e facendo finire l'australiano, leader del mondiale, al quarto posto. Quinto e sesto posto per la Ferrari, con Charles Leclerc che ha preceduto il compagno di squadra Lewis Hamilton. A punti anche Fernando Alonso settimo con l'Aston Martin, Nico Hülkenberg settimo su Sauber, Esteban Ocon con la Haas e Carlos Sainz Jr con la Williams.
Dopo i primi dieci Gran Premi della stagione Oscar Piastri guida la classifica del Mondiale piloti di F1 con 198 punti, seguito dal compagno di squadra Lando Norris a quota 176. Al terzo posto c’è Max Verstappen con 155 punti seguito da George Russell a 136. Charles Leclerc è quinto con 104 punti, Lewis Hamilton sesto a 79. In settima posizione Kimi Antonelli a 63, ottavo con 42 punti Alex Albon. Chiudono le prime 10 posizioni Esteban Ocon a 22 e Isack Hadjar a 21.
La classifica del Mondiale costruttori è dominata dalla McLaren con 374 punti. Seconda la Mercedes a 199, poi la Ferrari a 183 e la Red Bull a 162. Nell’ordine troviamo poi Williams a 55, Haas e Racing Bulls a 28, Aston Martin a 22, Sauber a 20 e Alpine a 11.
La prima edizione del Gran Premio d’Austria fu disputata nel 1963. All’epoca si correva su un circuito che era stato ricavato nell'aeroporto militare nei pressi di Zeltweg. Ad ogni modo la prima edizione non fu ritenuta valida come prova del campionato del mondo il gran premio fu inserito nel calendario del mondiale soltanto a partire dall'edizione successiva. Dal 1965 al 1969 la gara non fu riservata alle monoposto ma solo alle vetture sport, per via della superficie molto dissestata. La gara tornò ad ospitare la Formula 1 dal 1970 sul nuovo tracciato chiamato Österreichring (allora appena costruito su un terreno collinare adiacente all'aeroporto).
Sin dall’inizio, la presenza del Gran Premio d’Austria nel calendario del mondiale di Formula 1 è sempre stata subordinata alle condizioni dell’asfalto del circuito nazionale sito in Stiria (che ha cambiato vari nomi, prima Österreichring, poi A1-Ring e oggi Red Bull Ring). Le opere di ammodernamento eseguite negli anni ‘90 hanno profondamente modificato il tracciato e a seguito di dispendiosi lavori di ristrutturazione, dopo anni di abbandono, il circuito è tornato in attività nonostante nell’ottobre 2008 il proprietario Dietrich Mateschitz avesse fatto intuire che difficilmente il circuito avrebbe nuovamente ospitato la Formula 1 o il Motomondiale sarebbe tornata a correre al Ring, lasciando le porte aperte al DTM. Il 23 luglio 2013 Bernie Ecclestone e Dietrich Mateschitz, titolare della Red Bull Racing, attraverso una dichiarazione congiunta annunciarono, il ritorno del Gran Premio d'Austria nel calendario iridato a partire dal 2014. Fu in quel momento che il circuito di Spielberg bei Knittelfeld assunse il nome di Red Bull Ring, dopo essere già stato conosciuto come Österreichring e A1-Ring. E così il 22 giugno 2014 tornò a disputarsi una gara che nelle precedenti 26 edizioni aveva già fatto parte del calendario del Mondiale di Formula 1 e che mancava in calendario dal 2003.
Il pilota che detiene il maggior numero di vittorie del GP d'Austria è Max Verstappen con 4 successi, tutti al volante della Red Bull. L’olandese nel 2023 ha superato Alain Prost, leggenda francese con cui condivideva il record di 3 successi. Subito dopo Verstappen e Prost, con 2 vittorie ciascuno, ci sono Ronnie Peterson, Alan Jones, Michael Schumacher, Nico Rosberg e Valtteri Bottas. Le scuderie più vincenti in Austria sono McLaren e Mercedes che in questo gran premio possono vantare 6 successi ciascuna, seguite dalla Ferrari a quota 5 vittorie. Al terzo posto Lotus e Red Bull con 4 vittorie.
Albo d'oro recente (ultime 10 edizioni)
Anno Pilota Scuderia
2015 Nico Rosberg Mercedes
2016 Lewis Hamilton Mercedes
2017 Valtteri Bottas Mercedes
2018 Max Verstappen Red Bull
2019 Max Verstappen Red Bull
2020 Valtteri Bottas Mercedes
2021 Max Verstappen Red Bull
2022 Charles Leclerc Ferrari
2023 Max Verstappen Red Bull
2024 George Russell Mercedes
Il Red Bull Ring è un circuito per gare automobilistiche e motociclistiche (comprese le prove del campionato di Formula 1) che sorge a Spielberg bei Knittelfeld, nella regione della Stiria, in Austria. Il tracciato fu costruito nel 1969 su quello che una volta era l'aeroporto militare di Zeltweg (per questo è conosciuto storicamente come circuito di Zeltweg, anche se un'altra definizione popolare è circuito di Spielberg, per via degli investimenti fatti dalla comunità locale) e inizialmente fu battezzato Österreichring. La denominazione in seguito fu cambiata in A1-Ring negli Anni '90, dopo dei dispendiosi lavori di adeguamento e rinnovamento che ne modificarono il layout. Dopo un lungo periodo di inattività, il circuito austriaco è stato riammodernato e ha ripreso ad ospitare competizioni motoristiche dal 2011, conservando il disegno del tracciato introdotto nel 1996.
Nella sua storia l'A1-Ring, che oggi per motivi di sponsor si chiama Red Bull Ring, ha ospitato 37 edizioni del Gran Premio d'Austria di Formula 1: dal 1970 al 1987 la corsa si è svolta sul tracciato originario, mentre dal 1997 al 2003 e di nuovo dal 2014 in poi, sul tracciato ricavato dopo i lavori del 1996.
Il Red Bull Ring ha ospitato anche le gare del campionato mondiale Superbike dal 1988 al 1994, poi dopo la ristrutturazione degli anni '90 che ha determinato l'attuale configurazione, è arrivato anche il motomondiale che vi ha corso nel 1996 e nel 1997 per poi rimettere in calendario questo GP dal 2016 in poi. Il layout attuale prevede 10 curve ed è lungo 4.318 km.