Scommesse Formula 1 GP Ungheria (Budapest)

Quote Formula 1 GP Ungheria 2024

Il mondiale di Formula 1 2024 si appresta a vivere il suo tredicesimo appuntamento stagionale con il Gran Premio F1 d’Ungheria, in programma domenica 21 luglio sul circuito dell'Hungaroring, situato a Mogyoród, nei dintorni della capitale Budapest. Con l’arrivo della Formula 1 in Ungheria ci apprestiamo a vivere un altro momento importante del campionato che viene subito dopo la gara di Silverstone vinta da Lewis Hamilton.

Le quote del GP d’Ungheria di Formula 1 consultabili nel panorama delle quote scommesse sulla F1 di Eurobet forniscono indicazioni utili per comprendere quali piloti e quali vetture possono giocarsi il successo. Il campione in carica della Red Bull Max Verstappen è il grande favorito per la vittoria all’Hungaroring: il suo trionfo viene quotato a 2.00. Alle spalle del pilota olandese della Red Bull c’è Lando Norris della McLaren, indicato a 3.50. Più indietro i due piloti della Mercedes, George Russell e Lewis Hamilton, la cui vittoria viene quotata rispettivamente a 7.00 e a 9.00, poi Charles Leclerc della Ferrari, dato a 13.00 come Oscar Piastri sull’altra McLaren. L’altro ferrarista Carlos Sainz Jr. viene bancato a 26.00, mentre per Sergio Pérez, altro pilota della Red Bull la quota è 51.00.

Le quote si fanno molto più alte da Fernando Alonso (Aston Martin) a 101.00, seguito da Nico Hulkenberg (Haas) a 301.00, Yuki Tsunoda (RB), Daniel Ricciardo (RB) e Lance Stroll (Aston Martin) a 501.00. Esteban Ocon (Alpine), Pierre Gasly (Albine), Alex Albon (Williams), Kevin Magnussen (Haas), Valtteri Bottas (Sauber), Guanyu Zhou (Sauber) e Logan Sargeant (Williams) vengono tutti quotati a 1001.00 volte la puntata.

Per quel che riguarda le quote sulla scuderia vincente del GP d’Ungheria di F1 il palinsesto sorride alla Red Bull, grande protagonista dei pronostici sulla Formula 1 fin da inizio stagione. Il trionfo del team austriaco viene offerto a 1.95. Seguono la McLaren a 2.75, la Mercedes a 4.00 e la Ferrari a 9.00. Dopo l’Aston Martin a 81.00, ci sono Haas a 101.00, Alpine e RB a 301.00, e infine Sauber e Williams vengono offerte a 501.00.

GP F1 Ungheria 2024: date e orario

FP1 e FP2: venerdì 19 luglio (ore 13:30-14:30 e 17:00-18:00)

FP3 e Qualifiche: sabato 20 luglio (ore 12:30-13:30 e 16:00-17:00)

Gara: domenica 21 luglio (ore 15:00) 70 giri

Il Gran Premio d’Ungheria 2024, valido come tredicesima prova del campionato del mondo di F1, è in programma per domenica 21 luglio 2024 con luce verde dei semafori fissata alle 15:00. Il weekend avrà inizio venerdì 19 luglio con le prime due sessioni di prove libere della Formula 1 in Ungheria. Per il giorno successivo, invece, sono in programma la terza sessione di prove libere e le qualifiche della Formula 1 in Ungheria, che condurranno alla gara di domenica. L'Hungaroring è un tracciato lungo 4.381 km e la gara si articola su 70 giri, per una distanza complessiva di 306,63 km. Il record del circuito appartiene a Lewis Hamilton che nel 2020, al volante della sua Mercedes, qui girò in 1’16’’627.

Gran Premio d’Ungheria 2024 di Formula 1: come arrivano i piloti

Il GP di Gran Bretagna si è concluso con la vittoria di Lewis Hamilton, che a Silverstone è tornato a tagliare il traguardo per primo dopo un digiuno di 56 Gran Premi e 945 giorni. Il britannico della Mercedes ha preceduto il leader della classifica mondiale Max Verstappen, su Red Bull, e Lando Norris (al sesto podio stagionale), su McLaren. Quarto posto per Oscar Piastri sull'altra McLaren, mentre Carlos Sainz Jr ha chiuso al quinto posto precedendo la Haas di Nico Hulkenberg e le due Aston Martin di Lance Stroll e Fernando Alonso. Nono Alexander Albon su Williams, decimo Yuki Tsunoda su RB. Male Charles Leclerc che continua il trend sfortunato dell'ultimo periodo: solo un quattordicesimo posto per il monegasco, che ha finito la gara doppiato.

Max Verstappen conserva la prima posizione in classifica per quel che riguarda il mondiale piloti con 255 punti, inseguito da Lando Norris a 171. Terzo a 150 Charles Leclerc, che ha ottenuto punti solamente per una volta nelle ultime quattro gare dalla vittoria a Monte Carlo, e che vede avvicinarsi il compagno di squadra Carlos Sainz Jr. a 146. Quinto Oscar Piastri a 124, poi a seguire Sergio Pérez (Red Bull) a 118, George Russell (Mercedes) a 111 e Lewis Hamilton (Mercedes) a 110. Chiudono le prime dieci posizioni Fernando Alonso (Aston Martin) a 45 e Lance Stroll (Aston Martin) a 23.

Anche nel mondiale costruttori la Red Bull è al comando ed è ampiamente favorita nei pronostici sulla Formula 1 per il successo finale. Dopo il GP di Gran Bretagna la scuderia austriaca comanda la classifica con 373 punti, inseguita dalla Ferrari a 302 e dalla McLaren a 295. Quarta la Mercedes a 221 punti. Seguono Aston Martin a quota 68 punti, RB a 31, Haas-Ferrari a 27, Alpine-Renault a 9 e Williams-Mercedes a 4.

Gran Premio di Formula 1 in Ungheria: la storia della gara

La prima edizione del Gran Premio d'Ungheria fu disputata nel 1936, ad ogni modo questo evento entrò a far parte stabilmente del calendario di Formula 1 soltanto 50 anni dopo, a partire dalla stagione 1986. L'inserimento del GP d'Ungheria ebbe grande rilievo non solo dal punto di vista sportivo, ma anche politico, in quanto si trattò del primo gran premio di Formula 1 ospitato da un paese del blocco sovietico. Agli albori del 1986 iniziarono i lavori di costruzione di un nuovo tracciato che venne chiamato Hungaroring. Sede del circuito la località di Mogyoród, nelle vicinanze della capitale Budapest. I lavori furono conclusi in tempi molto rapidi, a tal punto da poter ospitare la prima edizione della corsa nell'agosto dello stesso anno. Al debutto del GP d'Ungheria nel 1986 erano presenti circa 200.000 spettatori (oltre a una delegazione ufficiale dell'URSS). Il primo pilota a trionfare in Ungheria fu il brasiliano Nelson Piquet alla guida della Williams. Da allora il Gran Premio ungherese si è sempre svolto all'Hungaroring, rimanendo un punto fermo del calendario del mondiale di Formula 1 (c'è un accordo con la FIA valido fino al 2027). Dal punto di vista dei cambiamenti del tracciato, va detto che la pista non ha mai subito stravolgimenti rispetto al layout originale ma soltanto alcune piccole modifiche nel 1989 e nel 2003.

Gran Premio F1 Ungheria: l’albo d’oro

Lewis Hamilton è il pilota che ha ottenuto il maggior numero di successi nel Gran Premio d'Ungheria, centrando 8 vittorie (2007, 2009, 2012, 2013, 2016, 2018, 2019, 2020). Al secondo e terzo posto, due leggende della F1 come Michael Schumacher con 4 vittorie, e Ayrton Senna con 3 trionfi. Si contano 2 vittorie ciascuno per Damon Hill, Jacques Villeneuve, Mika Häkkinen, Jenson Button, Sebastian Vettel e Max Verstappen. La scuderia britannica McLaren, con 11 vittorie, è il team che vanta il maggior numero di successi su questo circuito, seguita da Ferrari e Williams con 7 successi ciascuna, poi in classifica seguono Mercedes con 5 vittorie, Red Bull a quota 4. Chiudono Benetton, Renault, Honda e Alpine con una vittoria ciascuna.

Albo d'oro recente GP Ungheria (ultime 10 edizioni)

Anno   Pilota                          Scuderia

2014    Daniel Ricciardo         Red Bull

2015    Sebastian Vettel         Ferrari

2016    Lewis Hamilton          Mercedes

2017    Sebastian Vettel         Ferrari

2018    Lewis Hamilton          Mercedes

2019    Lewis Hamilton          Mercedes

2020    Lewis Hamilton          Mercedes

2021    Esteban Ocon             Alpine-Renault

2022    Max Verstappen        Red Bull Racing-RBPT

2023    Max Verstappen        Red Bull Racing-RBPT

Formula 1 GP Ungheria: il circuito dell'Hungaroring

L'Hungaroring è un circuito che sorge a Mogyoród e che ospita il Gran Premio d'Ungheria di Formula 1 a partire dal 1986 (i lavori furono iniziati nel 1985 e si conclusero in circa nove mesi). Inizialmente il governo ungherese aveva pensato di far rivivere il vecchio circuito nel parco Nepliget a Budapest per portare la F1 nel Paese, ma alla fine optò per una nuova struttura appositamente costruita. Su questo tracciato hanno avuto luogo anche varie competizioni motociclistiche come il mondiale Superbike, che vi ha corso tre volte dal 1988 al 1990 e il Motomondiale (solo in due occasioni, nel 1990 e nel 1992). Questo tracciato si caratterizza per la sua forma tortuosa che rende molto difficili i sorpassi, anche per questo non è ritenuto tra i GP più spettacolari. Inoltre il circuito sorge in una zona abbastanza polverosa, altra circostanza che impedisce di azzardare sorpassi o muoversi al di fuori delle traiettorie prestabilite. Originariamente il layout prevedeva una conformazione maggiormente tortuosa rispetto a quella attuale ma nel 1989 fu eliminata una chicane allungando il rettilineo, raccordandolo con la curva 4 e riducendo la lunghezza del tracciato. Nel 2003 il circuito dell'Hungaroring ha subito nuove modifiche volte a creare situazioni favorevoli ai sorpassi: il rettilineo principale è stato ulteriormente allungato con profilo più stretto della prima curva, ed una modifica della terzultima curva, attualmente denominata curva 14, che ha costretto a uno spostamento in avanti del punto di frenata. Il layout attuale prevede 14 curve ed è lungo 4,381 km.