Scommesse GP Austria MotoGP

Quote GP Austria MotoGP 2025

Nel fine settimana dal 15 al 17 agosto il Red Bull Ring di Spielberg ospiterà il Gran Premio d'Austria di MotoGP, tredicesimo appuntamento del Motomondiale 2025. Sull’asfalto austriaco si vivrà un altro snodo importante di questa stagione finora dominata da Marc Márquez, leader incontrastato del mondiale piloti, con la Sprint fissata per sabato 16 alle ore 15:00 e il GP regolare in programma domenica 17 alle 14:00.

Al momento non sono ancora disponibili le quote del GP di MotoGP in Austria 2025 ma navigando nella sezione delle quote sul vincente del Mondiale di MotoGP presente all’interno dell’area dedicata alle delle scommesse sulla MotoGP ci si può fare un’idea di quali piloti e team abbiano le maggiori chance di successo. Scorrendo la griglia, emerge come il principale indiziato per la vittoria del campionato sia proprio Marc Márquez, pilota della Ducati che viene dato a 1.01. Si tratta dell’assoluto dominatore dei pronostici sulla MotoGP. Subito dopo nella lista dei papabili campioni ci sono Álex Márquez, fratello di Marc che corre per il team Gresini, a 51.00, e Francesco Bagnaia, compagno di squadra di Marc, il cui trionfo finale nel Mondiale varrebbe 101.00 volte la puntata iniziale. A quota 301.00 troviamo il trio italiano costituito da Fabio Di Giannantonio (VR46), Franco Morbidelli (VR46) e Marco Bezzecchi (Aprilia). A seguire poi gli spagnoli Pedro Acosta (KTM) e Maverick Viñales (Tech3) in compagnia di Fabio Quartararo (Yamaha), tutti e tre a 501.00. Il resto dei piloti viene offerto a 1001.00, denotando chance di vittoria davvero molto risicate.

MotoGP in Austria 2025: date e orari di Qualifiche e GP

FP1 e P: venerdì 15 agosto 10:45 - 11:30 / 15:00 - 16:00
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 16 agosto 10:10 - 10:40 / 10:50 - 11:05 / 11:15 - 11:30
Gara Sprint: sabato 16 agosto ore 15:00 (14 giri)
Gara: domenica 17 agosto ore 14:00 (28 giri)

La 34ª edizione del Gran Premio Motociclistico d’Austria è in calendario domenica 18 agosto in qualità di tredicesima prova del Motomondiale 2025. Per quanto riguarda la MotoGP, le prove libere a Spielberg sono previste venerdì 16 (prima sessione e prove), e sabato 24 (seconda sessione). Le qualifiche della MotoGP in Austria per saranno anch'esse disputate di sabato, giorno in cui alle ore 15:00 si correrà anche la Gara Sprint. La partenza della gara della MotoGP di domenica 17 agosto è in programma alle 14:00. La corsa prevede 28 giri su un tracciato da 4,32 km per una distanza complessiva di 120,9 km.

GP Austria MotoGP 2025: come arrivano i piloti

Dopo la pausa estiva torna la MotoGP. L’ultimo atto prima del breve periodo di vacanza è stato il gran premio di Repubblica Ceca in cui Marc Márquez ha come al solito monopolizzato il weekend, vincendo sia la Sprint, sia il Gran Premio. Il centauro spagnolo, nella gara breve ha preceduto sul podio Pedro Acosta, arrivato secondo, ed Enea Bastianini, giunto terzo. Solo settimo posto per Francesco Bagnaia, mentre Álex Márquez si è classificato diciassettesimo. Nella gara della domenica, invece, il cannibale Márquez si è piazzato davanti a Marco Bezzecchi e Pedro Acosta, con Bagnaia che è arrivato quarto, mentre Álex Márquez è stato costretto al ritiro dopo un giro.

La classifica piloti del Mondiale di MotoGP 2025 vede in testa Marc Márquez con 381 punti, inseguito da Álex Márquez a 213, e da Francesco Bagnaia a 156. Quarto Marco Bezzecchi con 142 punti, quinto Fabio Di Giannantonio a 142, seguito da Franco Morbidelli a 139 e Pedro Acosta a 124. Chiudono le prime 10 posizioni Johann Zarco a 109, Fabio Quartararo a 102 e Fermín Aldeguer a 97.

La classifica dei costruttori nel Modniale di MotoGP 2025 è dominata dalla Ducati con 430 punti. Seconda l'Aprilia a 187, terza la KTM a quota 175. Completano la griglia Honda a 147 e Yamaha a 133.

Gran Premio Austria MotoGP: la storia della gara

La storia del motociclismo a livello competitivo in Austria ebbe inizio già a metà degli anni '50: a quei tempi, infatti, veniva già disputato un Gran Premio austriaco che però non aveva validità per il Motomondiale, su un tratto dell'autostrada da Salisburgo a Vienna. Dal 1970 la gara fu spostata sul circuito denominato Salzburgring e nel 1971 ottenne le credenziali per entrare a far parte del campionato del mondo.

Negli anni in cui si è corso sul tracciato ricavato dall'autostrada, il Gran Premio d’Austria veniva disputato sempre il 1° maggio, non a caso era noto anche con il nome di "1. Mai Rennen" (la Corsa del 1° maggio). Fino al 1994 il GP d'Austria si è svolto al Salzburgring, ad eccezione del 1980, anno in cui non poté essere disputata a causa delle avverse condizioni climatiche. Nel motomondiale 1992 e in quello del 1995 la gara non si è svolta, tornando a far parte del calendario nel 1996 e nel 1997 (queste due ultime edizioni furono disputate sul nuovo circuito dell'A1-Ring, a Spielberg). Nel frattempo il tracciato di Spielberg, nel 2004 fu rilevato dalla Red Bull e dopo ulteriori lavori di ammodernamento, rinominato Red Bull Ring. Nel 2014 fu annunciato che il GP d'Austria sarebbe tornato nel calendario del motomondiale a partire dalla stagione 2016.

Gran Premio Austria MotoGP: albo d’oro e record

I piloti più vincenti del Gran Premio motociclistico d'Austria nella classe regina sono Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Eddie Lawson, Kevin Schwantz, Mick Doohan, Andrea Dovizioso e Francesco Bagnaia: questi sette centauri hanno vinto 3 volte ciascuno la gara austriaca disputata su tracciati diversi nel corso degli anni. Una vittoria ciascuno per lo spagnolo Jorge Lorenzo, Brad Binder, Jarno Saarinen, Hideo Kanaya Freddie Spencer.

Le scuderie che hanno ottenuto più vittorie tra 500cc e MotoGP sono Yamaha e Ducati con 8 trionfi ciascuna, seguite dalla Honda a quota 7.

Albo d’oro recente MotoGP d’Austria (ultimi 10 vincitori)

Anno               Pilota                          Scuderia

1997                Mick Doohan             Honda
1998-2015      non disputato
2016                Andrea Iannone         Ducati
2017                Andrea Dovizioso       Ducati
2018                Jorge Lorenzo             Ducati
2019                Andrea Dovizioso       Ducati
2020                Andrea Dovizioso       Ducati
2021                Brad Binder                KTM
2022                Francesco Bagnaia     Ducati
2023                Francesco Bagnaia     Ducati
2024                Francesco Bagnaia     Ducati

MotoGP Gran Premio Austria: il circuito Red Bull Ring di Spielberg

L’impianto in cui si corre la MotoGP in Austria è il Red Bull Ring di Spielberg, cittadina che sorge nel distretto amministrativo del Murtal, nello stato federale della Stiria. Il circuito fu originariamente costruito nel 1969 e all’epoca era noto con il nome di Österreichring. Nel 1996 l’intero impianto fu rifatto nell’ottica di ospitare la Formula 1 (cosa che avvenne fino al 2003) e rinominato A1-Ring. Il tracciato è lo stesso che c’è ancora oggi. Nel 2004 l’impianto è stato acquistato dalla Red Bull che promosse ulteriori lavori di adeguamento e dal 2011 la pista, dopo anni senza ospitare manifestazioni importanti è tornata, ribattezzata con il nome di “Red Bull Ring”, diventando di nuovo il centro degli sport motoristici sul territorio austriaco. Dal 2014 vi corre di nuovo la Formula 1, mentre dal 2016 ha ripreso a disputarsi qui anche il Gran Premio d’Austria di MotoGP, cosa che non succedeva dal 1997. Il terreno in pendenza e l'arena naturale sono caratteristiche distintive del Red Bull Ring, così come con il "Toro di Spielberg", un’enorme scultura raffigurante un toro rosso (simbolo della multinazionale austriaca) alto ben 18 metri al centro e l'iconica ala Voestalpine che offre uno spettacolare scorcio architettonico.  A gennaio 2022 fu reso noto che il circuito sarebbe stato leggermente modificato per la MotoGP e altre gare motociclistiche, con l'introduzione di una chicane alla curva 2, mentre la Formula 1 e altre serie di corse automobilistiche continuano ad utilizzare il layout attuale.

Con una lunghezza esatta di 4,318 km, il Red Bull Ring presenta 11 curve e un dislivello di 65 metri. Il record della pista in MotoGP nella sua attuale configurazione appartiene allo spagnolo Francesco Bagnaia che nel 2024 qui girò in 1:29.519 in sella alla sua Ducati Desmosedici GP24.

Lunghezza: 4,318 km
Curve: 11, di cui 3 a sinistra e 8 a destra
Larghezza: 13 metri
Lunghezza rettilineo: 626 metri