La pallacanestro, nota più semplicemente come basket (abbreviazione del termine anglosassone basketball), è indubbiamente uno degli sport di squadra più popolari al mondo insieme al calcio e al tennis. In questa disciplina si sfidano due formazioni composte da cinque giocatori ciascuna e l'obiettivo è segnare con un pallone nel canestro avversario, seguendo una serie di regole prefissate e con un punteggio che varia a seconda della posizione di tiro. Le origini della pallacanestro sono da rintracciarsi negli Stati Uniti, precisamente a Springfield, una cittadina del Massachusetts. L'invenzione di questo sport si deve James Naismith, medico ed insegnante di educazione fisica canadese, nel 1891. Da allora la popolarità della pallacanestro iniziò a crescere, fino a raggiungere una dimensione mondiale. Nel 1932 fu fondata la Federazione Internazionale Pallacanestro e quattro anni più tardi, il basket divenne sport olimpico inserito nelle discipline della XI Olimpiade, che si tenne a Berlino. In questa scheda ci concentreremo sulle quote scommesse sul basket relative alle principali competizioni del mondo della pallacanestro.
Se si esplora la sezione delle scommesse sul basket di Eurobet ci si troverà davanti a una lista di tornei suddivisi per nazione (mentre gli eventi internazionali sono alle voci “Mondo” o “Europa”) che dà agli utenti la possibilità di mettere a frutto la propria abilità di formulare pronostici sul basket. Cliccando ad esempio sull’NBA dal menù degli USA, oltre alle quote antepost che permettono di scommettere con largo anticipo sul vincitore di una manifestazione sportiva, ci si trova davanti un elenco di partite in cui le due squadre vengono indicate con segno 1 e 2, accanto al quale vengono visualizzate le rispettive quote. Alla destra di queste opzioni ci sono altri avvenimenti sui quali puntare più giocati dagli utenti. Le quote, come è noto a chi ha un minimo di dimestichezza con il mondo delle scommesse, hanno la funzione di indicare le probabilità che ha un determinato evento di realizzarsi, e più sono basse, maggiore è la possibilità che si verifichino. In maniera opposta, se le quote sono più alte, vuol dire che gli eventi in questione sono di più difficile riuscita.
Nel caso del basket, come detto in precedenza, si trovano i segni 1 e 2. Il segno X, che si trova ad esempio presente nel calcio, non è contemplato poiché in questo sport non esiste il pareggio. Ci sono, invece, giocate che rappresentano la vittoria di una o dell'altra squadra con uno scarto di almeno 5 punti sull'altra, o scommesse sulla somma del risultato, se questa sarà "pari" o "dispari". Ma se si clicca su una partita compariranno numerosissime altre opzioni di scommessa per la stessa partita, come ad esempio il testa a testa con handicap, l’under/over di una determinata somma di punti, l'under/over (inclusi supplementari) della squadra di casa o della squadra ospite. Si possono giocare scommesse sui singoli atleti, ad esempio Giocatore X "Segna X Punti", dove al fianco del nome di un cestista è indicato il numero di punti che questi potrebbe realizzare e la relativa quota. Non solo sui punti, si può scommettere anche su "rimbalzi" e "assist", su "doppie doppie" e "triple doppie" (quando in una partita un giocatore riesce a raggiungere in una partita la doppia cifra in due o tre delle seguenti voci statistiche: punti, rimbalzi, assist, recuperi, stoppate). Altre scommesse sul basket sono quelle sui "margini di vittoria" sull'altra squadra, o giocate riguardanti i singoli quattro quarti di cui è composta una partita di basket (per ogni quarto si può giocare il testa a testa con handicap e l'under/over). Esistono anche puntate "speciali" come gli 1X2 sui tiri da 3 punti, sui tiri da 2 punti, sugli assist, sui rimbalzi e sui falli, ma anche la possibilità di scommettere sul "buzzer beater decisivo" (ossia il tiro che entra nel canestro pochi istanti prima del suono della sirena che segna la fine della partita, regalando la vittoria a una delle due squadre).
Trattandosi di uno sport nato negli Stati Uniti, non desta stupore il fatto che la lega di basket più affascinante e seguita al mondo abbia sede proprio negli USA. Stiamo ovviamente parlando della NBA, acronimo che sta per National Basketball Association. Fondata a New York, il 6 giugno 1946 come Basketball Association of America (BAA), la lega adottò il nome di National Basketball Association nell'autunno del 1949 dopo essersi fusa con la lega rivale National Basketball League. Oggi il campionato è il più celebre al mondo e ha un seguito planetario. Come la maggior parte degli sport nord-americani non prevede un sistema di promozioni e retrocessioni e vede contendersi il titolo tra 30 franchigie divise in due Conference (Eastern e Western) ognuna delle quali è a sua volta organizzata in tre Division. Per provare a vincere denaro sfruttando le scommesse basket NBA è possibile consultare e sfruttare le quote NBA offerte su Eurobet.it.
La Regular Season di NBA 2024-2025 è iniziata il 22 ottobre scorso e si è conclusa il 13 aprile 2025. Dal 19 aprile prendono il via i Playoff, che porteranno alle Finals, in programma dal 5 giugno 2025 che porteranno ad eleggere la squadra campione della stagione. Ed ora, dopo la regular season, i favoriti per la vittoria, consultando le quote antepost nella sezione delle quote sull’NBA di Eurobet, sembrano essere gli Oklahoma City Thunder a quota 3.50. A seguire ci sono Cleveland Cavaliers, Denver Nuggets, Houston Rockets e New York Knicks, franchigie quotate a 9.00. L’elenco prosegue con Los Angeles Lakers e Orlando Magic a 15.00, Minnesota Timberwolves a 17.00, Los Angeles Clippers a 21.00 e Golden State Warriors a 26.00. I Dallas Mavericks vengono dati a 31.00 insieme ai Philadelphia 76ers, seguono Atlanta Hawks a 36.00 e Boston Celtics a 41.00. Detroit Pistons e San Antonio Spurs vengono offerti a 51.00 seguiti dai Milwaukee Bucks a 61.00. Nell’ordine troviamo poi Indiana Pacers a 76.00, Memphis Grizzlies a 126.00, Miami Heat a 151.00 e Toronto Raptors a 176.00. L’elenco delle quote vincente NBA 2026 prosegue con New Orleans Pelicans a 251.00, Phoenix Suns a 301.00, Sacramento Kings a 501.00, poi Chicago Bulls e Portland Trail Blazers a 751.00. Le quote più alte sono proposte per Brooklyn Nets, Charlotte Hornets, Utah Jazz e Washington Wizards, tutti offerti a 1001.00.
Non sarà spettacolare al pari dell'NBA, ma ha comunque grandissimo appeal tanto per i giocatori quanto per i tifosi, il campionato italiano di Serie A di pallacanestro, tra i tornei più intensi del continente europeo. La favorita per la vittoria di quest'anno a poche settimane dalla fine della regular season è l'Olimpia Milano, il cui successo finale viene quotato a 1.80, seguita dalla Virtus Bologna a 2.50. Subito dopo, ma già ben più staccate nelle preferenze della griglia delle quote vincente Serie A basket, si attestano Trapani Shark a 13.00, Reyer Venezia a 16.00, Trieste a 21.00 e Brescia a 26.00. L’elenco prosegue con Tortona e Trento bancate a 51.00, Reggio Emilia a 61.00 e Napoli a 76.00. Troviamo poi Treviso (101.00), Sassari (151.00) e Cantù (201.00). Chiudono Cremona e Varese a 301.00 e Udine a 501.00.
L'EuroLeague - meglio nota come Eurolega - è la massima competizione europea per club di pallacanestro maschile. Ogni anno, le sue sfide in cui si affrontano le migliori squadre del Vecchio Continente, catalizzano l'attenzione di milioni di tifosi in tutta Europa. Ad essa partecipano un certo numero di squadre fisse, alle quali viene concessa una licenza pluriennale che garantisce la loro partecipazione, mentre altre squadre si qualificano in base ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati nazionali o nelle competizioni europee minori. Le squadre si affrontano tutte tra loro in un lungo girone all'italiana e al termine della stagione regolare, le migliori squadre si qualificano ai playoff, dove disputano una serie di sfide ad eliminazione diretta che culmina con l'evento clou della stagione, ovvero le Final Four che decretano la vincitrice dell'EuroLeague.
Dopo sei mesi di stagione e a poche settimane dal termine del torneo, verso le final four dal 23 al 25 maggio, la favorita numero uno dell’Eurolega secondo le quote scommesse sull’Eurolega è il Panathinaikos: il club greco è offerto a 3.25 e seguito dai connazionali dell’Olympiacos a 4.00. Dopo i due club ellenici c’è il Real Madrid proposto a 8.00, poi il Fenerbahce indicato a 10.00, Hapoel Tel Aviv e Monaco a 11.00. Anadolu Efes e Barcellona vengono quotati a 21.00, seguiti da Milano e Partizan, il cui successo può valere 26.00 volte l’importo scommesso. Dopo BC Dubai, Stella Rossa e Maccabi Tel Aviv, bancati a 31.00, si attestano Virtus Bologna e Zalgiris, proposti a 51.00, Valencia a 66.00, Bayern Monaco a 81.00, Baskonia a 101.00 e Parigi a 126.00. La quota più alta è per l’ASVEL, a 151.00.
Un altro grande appuntamento con la pallacanestro è l’edizione 2025 degli Europei di basket maschile, che si disputeranno tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia dal 27 agosto al 14 settembre. La Serbia si conferma la favorita assoluta con una quota vincente fissata a 2.45. Alle sue spalle come principali contendenti al titolo troviamo la Germania, quotata a 6.00, e la Francia, a 7.00, entrambe considerate tra le squadre più attrezzate in Europa. Subito dopo ci sono la Grecia, a 11.00, la Spagna, offerta a 15.00, e un nutrito gruppo di squadre composto da Italia, Lettonia, Lituania, Slovenia e Turchia. Il trionfo di una di queste formazioni può valere 21.00 volte l’importo scommesse. Più staccata la Finlandia, quotata 51.00, mentre la Bosnia Erzegovina è data a 67.00. Georgia e Montenegro condividono la stessa quota di 81.00. Salgono a 101.00 le quote assegnate a Polonia e Repubblica Ceca. Ancor più sfavoriti sono Israele, Svezia ed Estonia, tutte quotate a 126.00, mentre il Belgio è dato vincente a 151.00. Ancora più improbabile, secondo i bookmaker, un trionfo della Gran Bretagna, bancata a 201.00. Chiudono il quadro, con la quota più alta possibile, ben 501.00, le tre nazionali considerate vere e proprie outsider: Cipro, che pure ospita una fase della manifestazione, Islanda e Portogallo.