Stando alle quote calcio di Eurobet la Juventus possiede il 40% di possibilità di successo con quota a 2.35 (esito 1) e l’Atalanta il 31% di chance a quota 3.00 (esito 2), mentre la percentuale relativa al pareggio (esito X) è del 29% con quota a 3.15. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 9 marzo 2025 alle ore 20:45 presso l’Allianz Stadium di Torino andrà in scena il big match Juventus Atalanta, match valevole per la 28ª giornata della Serie A 2024-2025. È una sfida molto attesa tra due protagoniste del campionato che sono appena tornate a muoversi ai vertici della graduatoria. La squadra di Thiago Motta conta oggi 52 punti al quarto posto, frutto di 13 vittorie e altrettanti pareggi accompagnati da una sola sconfitta, mentre i bergamaschi di Gian Piero Gasperini sono terzi in virtù dei 55 punti accumulati con 16 successi e 7 pareggi, contornati da 4 ko. In questo scenario, i pronostici sulla Serie A vedono avvantaggiati in questo caso i padroni di casa. Anche le quote scommesse di Juventus Atalanta consultabili tra le quote della Serie A su Eurobet vedono la Vecchia Signora favorita.
Per quanto riguarda le quote su Juventus Atalanta legate al quantitativo di gol che saranno indicati nel tabellino finale, si propende per un incontro con poche reti.
L’Under 2.5 è offerto a 1.82 e l’Over 2.5 a 1.88. Il Gol Gol è quotato a 1.65 e il No Gol a 2.10. La scommessa consigliata è il Gol Gol.
L’Over 1.5 è bancato a 1.24. Più bassa la quota per l’Under 3.5, indicato a 1.30, mentre l’Over 3.5 è quotato a 3.15. L’Under 4.5 è dato invece a 1.07.
I pronostici su Juventus Atalanta circa il risultato esatto tengono in forte considerazione l’ipotesi del pareggio.
L’1-1 è dato a 6.00, l’1-0 per i bianconeri è indicato a 8.60 e lo 0-1 per i nerazzurri è offerto a 10.00. La scommessa consigliata è 1-1.
Lo 0-0 viene proposto a 9.60. Il 2-0 per la Juve è bancato a 12.00 e il 2-1 a 9.60, mentre le quote per lo 0-2 e per l’1-2 della Dea ammontano rispettivamente a 16.00 e a 11.00.
In considerazione del pronostico di Juventus Atalanta sull’esito Primo Tempo/Finale, risulta notevole il vantaggio della Vecchia Signora sugli orobici.
L’1-1 è bancato a 3.75 e il 2-2 a 4.90. La scommessa consigliata è 1-1.
Lo scenario X-1 con successo della Juve maturato nel secondo tempo è quotato a 5.80, mentre l’X-2 a favore dei bergamaschi è dato a 7.20. La quota dell’esito X-X ammonta a 4.60. Il 2-1 è indicato a 26.00, l’1-2 invece a 29.00.
Come si evince anche dal palinsesto delle quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Juventus Atalanta è chiaramente favorevole ai bianconeri. Nel dettaglio, il pronostico attribuisce alla Juventus il 40% di chance di vittoria di fronte al 31% di probabilità di successo dell’Atalanta e una percentuale del 29% riferita al pareggio.
Come si presenteranno le due squadre al prossimo incontro dell’Allianz Stadium? La Juventus vince da 5 partite e si è rimessa così in carreggiata per competere per lo Scudetto. Dopo il 4-1 interno con l’Empoli sono arrivati l’1-2 sul campo del Como, l’1-0 interno contro l’Inter, lo 0-1 di Cagliari e il recente 2-0 ai danni del Verona, tra le mura amiche. I punti in classifica sono oggi 52 e la vetta occupata dall’Inter dista appena 6 lunghezze. I gol all’attivo ammontano a 45 e quelli subiti sono pari a 21, il che fa della difesa della Vecchia Signora la migliore del campionato.
L’Atalanta sta alternando da qualche tempo vittorie e pareggi. Dopo l’1-1 casalingo col Torino gli orobici avevano battuto in trasferta il Verona per 0-5, poi hanno ospitato il Cagliari pareggiando a reti inviolate e hanno superato fuori casa l’Empoli con un’altra “manita”. Deludente però l’ultimo 0-0 interno col Venezia, una squadra fortemente candidata a scendere di categoria secondo le quote retrocessione Serie A. In totale l’Atalanta ha siglato finora 59 gol, incassandone 26. Con 55 punti in graduatoria i nerazzurri si trovano a -3 dal primo posto.
Per quanto riguarda le statistiche di Juventus-Atalanta, le due squadre si sono affrontate complessivamente 125 volte nella storia del campionato di Serie A. Nel testa a testa, sono nettamente in vantaggio i bianconeri con 66 vittorie, mentre l’Atalanta ha ottenuto solo 13 successi. In 46 occasioni, invece, l’incontro si è concluso con un pareggio. Nei 62 incroci in casa della Vecchia Signora si contano 38 vittorie dei bianconeri, 5 successi dei nerazzurri e 19 pareggi.
L'ultima partita di Serie A tra Juventus e Atalanta risale alla 19ª giornata del campionato in corso. Era il 14 gennaio 2025 e il punteggio finale fu di 1-1 con gol di Pierre Kalulu nel primo tempo e di Mateo Retegui nella ripresa.
Per trovare l'ultima vittoria della Juventus in casa contro l’Atalanta in campionato bisogna riavvolgere il nastro al 14 marzo 2018. Nella 26ª giornata del campionato 2017-2018 il risultato fu di 2-0 con le reti di Gonzalo Higuain e Blaise Matuidi.
L'ultima vittoria dell’Atalanta in casa della Juventus in Serie A va ricercata nella stagione 2021-2022. Nella 14ª giornata disputata il 27 novembre 2021 i bergamaschi si imposero per 0-1 grazie alla marcatura di Duvan Zapata nella prima frazione di gioco.
L’ultimo pareggio tra Juventus e Atalanta registrato in campionato a Torino è datato 10 marzo 2024. In occasione della 28ª giornata del campionato 2023-2024 il risultato fu fissato sul 2-2: la doppietta di Teun Koopmeiners, allora in forze agli orobici, fu intervallata dai gol di Andrea Cambiaso e Arkadiusz Milik.
In seguito alla conclusione del secondo ciclo di Massimiliano Allegri, a giugno la Juventus aveva scelto come nuovo allenatore Thiago Motta, reduce da un'incredibile annata con il Bologna, culminata con la qualificazione alla Champions League. Un allenatore giovane e promettente, che però finora non ha soddisfatto appieno le attese. Nonostante i considerevoli investimenti sul mercato da parte della società, la Juventus ha inanellato troppi pareggi in campionato, ma proprio nelle ultime settimane ha conseguito numerose vittorie consecutive riavvicinandosi alla vetta della graduatoria e tornando così a godere di un certo credito tra le quote vincente Serie A. Tuttavia, la Vecchia Signora è già stata fatta fuori sia in Champions League sia in Coppa Italia. In estate l'acquisto più oneroso era stato quello di Teun Koopmeiners, prelevato dall'Atalanta per 60 milioni di euro. Altri 50 milioni sono stati versati all'Aston Villa per Douglas Luiz, mentre 20 milioni sono andati al Nizza per Khéphren Thuram. Nicolas Gonzalez è arrivato in prestito con obbligo di riscatto dalla Fiorentina, per un'operazione complessiva di oltre 40 milioni di euro, bonus inclusi. Rivoluzione anche tra i pali, con l'arrivo di Michele Di Gregorio, in prestito dal Monza con obbligo di riscatto fissato a circa 20 milioni di euro. Le uniche cessioni che hanno generato un introito significativo sono state quelle di Federico Chiesa al Liverpool per 15 milioni, Samuel Iling-Junior all'Aston Villa per 17 milioni e Moise Kean alla Fiorentina per 18 milioni. A gennaio sono arrivati Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes, Lloyd Kelly dal Newcastle, Renato Veiga in prestito dal Chelsea e soprattutto Randal Kolo Muani in prestito dal Paris Saint-Germain, mentre sono andati via Arthur, girato in prestito al Genoa, e Nicolò Fagioli, finito alla Fiorentina. Per Danilo, oggi al Flamengo, si è optato invece per una rescissione contrattuale.
L’Atalanta sta proseguendo la propria ascesa ai più alti livelli internazionali. La presenza dei bergamaschi ai vertici nei pronostici sul calcio e nei pronostici di oggi non sorprende affatto. Nella stagione scorsa il club orobico si è classificato quarto in Serie A, ma soprattutto ha conquistato l’Europa League per la prima volta nella sua storia. Oggi la formazione guidata da Gian Piero Gasperini ambisce a ragione al titolo di campione d'Italia, anche perché è già stata eliminata dalle coppe e vede nel campionato l’unico impegno di questo finale di stagione. In estate la rosa è stata ulteriormente potenziata: Charles De Ketelaere è stato riscattato dal Milan, mentre dal Genoa è arrivato Mateo Retegui, che da inizio campionato è costantemente un nome caldo non solo tra le quote marcatori Serie A, ma anche nelle quote capocannoniere Serie A. Sono stati ingaggiati inoltre Raoul Bellanova dal Torino e Ibrahima Sulemana dal Cagliari, oltre che Ben Godfrey dall'Everton, poi finito all’Ipswich Town a gennaio. Nicolò Zaniolo, Odion Kossonou e Marco Brescianini erano arrivati invece con la formula del prestito oneroso rispettivamente dal Galatasaray, dal Bayer Leverkusen e dal Frosinone, ma in inverno il primo è passato alla Fiorentina. Prima dell’inizio del campionato la cessione più importante è stata indubbiamente quella di Teun Koopmeiners, ceduto alla Juventus per circa 60 milioni. Durante il mercato di riparazione si sono infine aggiunti alla rosa Daniel Maldini, acquistato dal Monza, e Stefan Posch, in prestito dal Bologna.