Quote scommesse Finale Coppa America

Parallelamente ai campionati europei di calcio in Germania, anche il calcio sudamericano sta vivendo la propria rassegna continentale per nazionali, la Coppa America, che nel 2024 si disputa negli Stati Uniti. Il torneo riservato alle rappresentative dell’America Latina, giunto alla sua 48ª edizione, volge verso la sua conclusione con la finale tra Argentina e Colombia in programma domenica 14 luglio.

Scommesse Coppa America 2024: le quote della finale Argentina-Colombia

Consultando le quote sulla Coppa America proposte su Eurobet si possono esplorare le quote formulate per la partita tra Argentina e Colombia che verrà disputata all’Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida. Le maggiori possibilità di vittoria vengono attribuite alla selezione Albiceleste, indicata con il segno 1, la cui quota per la vittoria nei 90’ regolamentari viene offerta a 2.05. Il segno 2, con il quale vengono indicati i Cafeteros, viene invece proposto a 4.20, mentre il pareggio viene dato a 2.90. Chi ha analizzato la partita formulando le quote sembra essere convinto del fatto che si tratterà di una gara molto tirata, che potrebbe essere decisa da un episodio: la conferma arriva dalla prevalenza dei segni Under 2,5 (2 o meno reti) e No Gol (a segno solo una o nessuna delle due squadre), bancati rispettivamente a 1.45 e a 1.63, e dunque più probabili rispetto all’Over 2,5 (3 o più reti) e al Gol-Gol (entrambe le squadre a segno) a cui vengono attribuite nell’ordine quote scommesse di 2.60 e a 2.15.

Per quanto riguarda le quote scommesse antepost sulla vincente della Coppa America 2024, la vittoria dell’Argentina viene data a 1.60, mentre la conquista del trofeo da parte della Colombia è indicata a 2.20.

Coppa America 2024: il cammino di Argentina e Colombia

L’Argentina, campione in carica del torneo, che annovera tra le sue fila campioni come Lionel Messi, Lautaro Martínez e Angel Di Maria, era la principale favorita nei pronostici sulla Coppa America ad inizio competizione e finora ha rispettato le attese, mentre la Colombia, pur avendo maggiori chance rispetto ad altre nazionali partecipanti, è arrivata in finale crescendo di partita in partita. Inizialmente la nazionale colombiana era considerata solo un’outsider.

Gli argentini hanno concluso a punteggio pieno il Gruppo A vincendo tutte e tre le partite disputate contro Canada (2-0), Cile (0-1) e Perù (2-0). Ai quarti di finale Messi e compagni hanno eliminato ai calci di rigore l’Ecuador (1-1 nei 90’ e agli extra-time, 4-2 dopo i tiri dal dischetto), poi hanno fatto fuori il Canada in semifinale.

Anche la Colombia si è classificata al primo posto del Gruppo D, vincendo le partite contro Paraguay (2-1) e Costa Rica (3-0) e pareggiando col Brasile (1-1). Ai quarti di finale ha annichilito Panama (5-0), poi ha avuto la meglio al termine di una tesissima semifinale contro l’Uruguay (0-1).

Finale Coppa America 2024: stadio, data e orario

Luogo e stadio: Miami Gardens, Florida - Hard Rock Stadium
Data e orario: 14 luglio alle ore 20:00 ora locale (15 luglio alle 2:00 ora italiana)

La finalissima della Coppa America 2024 è in programma domenica 14 luglio 2024 alle ore 20:00 (quando in Italia saranno già le 2:00 del 15 luglio). La sede scelta per ospitare il match tra Argentina e Colombia che decreterà la nazionale vincitrice è l’Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida, impianto da 64.767 posti che abitualmente ospita le partite dei Miami Dolphins della NFL e dei Miami Hurricanes della NCAA e dove viene ospitato il celebre torneo di tennis denominato Open di Miami della categoria Masters 1000.

Coppa America: le ultime finali disputate

Facciamo ora un salto indietro nel tempo per ripercorrere come sono andate a finire le ultime 6 finali di Coppa America disputate, dal 2007 al 2021.

Finale 2021: Argentina-Brasile 1-0

La finale della Copa América 2021 venne disputata il 10 luglio 2021 allo Stadio Maracanã di Rio de Janeiro, mettendo di fronte le nazionali di Argentina e Brasile. A vincere quello che è definito il clasico delle nazionali sudamericane fu la selezione Albiceleste, che riuscì ad avere la meglio sulla Seleçao 1-0 grazie al gol realizzato da Ángel Di Maria al 22', aggiudicandosi il quindicesimo trofeo della sua storia (eguagliato il record dell'Uruguay).

Finale 2019: Brasile-Perù 3-1

L'ultima finale, nel 2019, ha visto affrontarsi Brasile e Perù. In quell'occasione la manifestazione era stata organizzata proprio dal Brasile e a ospitare l'atto finale fu proprio lo stadio Maracanã, che, come detto, sarà il teatro anche della sfida di quest'anno. Era il 7 luglio 2019 e la Seleçao guidata dal commissario tecnico Tite, affrontava il sorprendente Perù dell'argentino Ricardo Gareca. A passare in vantaggio furono i brasiliani dopo un quarto d'ora di gioco, grazie alla rete di Everton. Il Perù al 44' riuscì a pareggiare grazie a un calcio di rigore trasformato da Paolo Guerrero ma quando credeva di aver riacciuffato il risultato incassò la rete del sorpasso firmata da Gabriel Jesus poco prima di rientrare negli spogliatoi per la fine del primo tempo. Nella ripresa la Blanquirroja provò a riaprire la partita senza successo, anzi subì anche il terzo gol, anch'esso realizzato su calcio di rigore, questa volta da Richarlison.

Finale 2016: Cile-Argentina 0-0 (4-2 d.c.r)

La Copa America Centenario, edizione speciale per i 100 anni del trofeo, nel 2016, fu disputata negli Stati Uniti e vide arrivare in finale l'Argentina del Tata Martino contro il Cile guidato dall'argentino naturalizzato spagnolo Juan Antonio Pizzi. Curiosamente questa partita fu una riedizione della finale del 2015 e terminò con lo stesso epilogo. Dopo lo 0-0 tra tempi regolamentari e supplementari, le due squadre si batterono ai rigori e il fato sorrise nuovamente alla Roja, che vinse 4-2 (decisivi gli errori di Lionel Messi e Lucas Biglia).

Finale 2015: Cile-Argentina 0-0 (4-1 d.c.r)

Nel 2015 la Coppa America fu organizzata dal Cile. In finale finirono i padroni di casa e l'Argentina. Sulla panchina dei cileni c'era Jorge Sampaoli mentre su quella albiceleste c'era l'ex Barcellona Gerardo Martino. Lo scontro tra le due formazioni non si risolse né nei 90' regolamentari né dopo gli extra-time e dunque furono decisivi i calci di rigore. Mentre il Cile realizzò tutti e quattro i suoi tiri dagli 11 metri, l'Argentina riuscì a trasformare solo con Lionel Messi, mentre Gonzalo Higuain e Ever Banega fallirono i loro i tiri, regalando il successo ai cileni.

Finale 2011: Uruguay-Paraguay 3-0

L'edizione della Coppa America 2011 fu giocata in Argentina. In quell'occasione le due nazionali che arrivarono in finale furono l'Uruguay e il Paraguay. Sede dell'incontro fu l'Estadio Monumental di Buenos Aires. Il match tra la Celeste e l'Albirroja fu letteralmente a senso unico a favore degli uruguagi: la squadra guidata dal maestro Oscar Tabárez s'impose con un secco 3-0 frutto della rete di Luis Suarez e della doppietta di Diego Forlán.

Finale 2007: Brasile-Argentina 3-0

Nel 2007 fu il Venezuela ad ospitare la Coppa America. La finale vide affrontarsi Brasile e Argentina, in uno degli scontri classici della confederazione sudamericana. Davanti ai circa 40mila spettatori accorsi all'Estadio José Pachencho Romero di Maracaibo, la Seleçao s'impose con un netto 3-0 realizzato grazie ai gol di Julio Baptista e Dani Alves e dall'autorete di Roberto Fabian Ayala.

Coppa America: l’albo d'oro recente

Le nazionali che ha vinto più volte la Coppa America sono l'Uruguay e l’Argentina, entrambe con 15 trionfi. Dopo la Celeste e l’Albiceleste, si colloca il Brasile, sul podio con 9 trionfi ottenuti tra il 1919 e il 2019. Tre squadre hanno vinto la Coppa America solo 2 volte: Paraguay, Perù e Cile. Un solo trionfo per Colombia e Bolivia. Delle 10 nazionali che fanno parte della confederazione CONMEBOL, 8 sono riuscite a sollevare la coppa almeno una volta: all'appello mancano soltanto Ecuador e Venezuela che non hanno mai vinto. Di seguito vi riportiamo l’albo d’oro delle ultime 10 edizioni::

Anno - Vincitore

1997 - Brasile

1999 - Brasile

2001 - Colombia

2004 - Brasile

2007 - Brasile

2011 - Uruguay

2015 - Cile

2016 - Cile

2019 - Brasile

2021 - Argentina