Se prendiamo in esame le quote calcio di Eurobet, la Juventus ha il 44% di chance di conquistare i tre punti (con il segno 1 a quota 2.15), mentre per il Milan la percentuale scende al 27% (segno 2 a 3.55), mentre al pareggio è assegnato il 29% di possibilità ( X a 3.20). La scommessa consigliata è l’1.
Sabato 18 gennaio 2025 alle ore 18:00 l’Allianz Stadium di Torino sarà teatro del match più atteso della ventunesima giornata della Serie A 2024-2025: Juventus Milan. Al momento tra queste due squadre intercorre un gap di 3 punti in classifica: i bianconeri, dopo aver pareggiato 1-1 a Bergamo con l’Atalanta, hanno raggiunto quota 34 punti (frutto di 7 vittorie e 13 pareggi, con 32 gol fatti e 17 subiti), mentre i rossoneri si sono portati a 31 punti (in virtù di 8 vittorie, 7 pareggi e 4 sconfitte, con 29 reti realizzate e 19 subite) dopo la vittoria in trasferta contro il Como. Nei pronostici della Serie A, entrambe le compagini a inizio stagione erano considerate aspiranti al titolo, tuttavia, dopo metà stagione sembra possano aspirare al massimo a un piazzamento in Champions League. Le quote scommesse di Juventus Milan consultabili nel vasto palinsesto delle quote sulla Serie A presente su Eurobet, presentano l’esito 1 in favore della squadra allenata da Thiago Motta a 2.15, la X del pareggio a 3.20, e il 2 per gli uomini di Sergio Conceição a 3.55.
Dall’esame delle quote di Juventus Milan che riguardano il numero di reti che potrebbero essere realizzate, sembra ci siano buone probabilità di assistere ad una partita con poche reti.
L’Under 2.5 viene offerto a 1.67, mentre l’Over 2.5 è proposto a 2.10. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
Le cifre delle scommesse di Juventus Milan indicano anche come leggermente più probabile la possibilità che entrambe le squadre possano segnare: il Gol Gol è dato a 1.82, mentre il No Gol viene bancato a 1.88.
I pronostici di Juventus Milan sui risultati esatti, in concerto con le quote 1X2, sono favorevoli alla squadra di Thiago Motta.
L’1-0 viene offerto a 7.00, seguito dal 2-1 a 9.40, dal 2-0 a 10.00, mentre 3-1 e 3-0 vengono offerti a 19.00 e 21.00. La scommessa consigliata è il 2-0.
Lo 0-1 del Milan è dato a 9.60, l'1-2 a 13.00 e lo 0-2 a 18.50. Per quanto riguarda i pareggi, l’1-1 viene bancato a 6.20, lo 0-0 a 8.20 e il 2-2 a 15.50.
Gli esiti relativi sul primo tempo/finale di Juventus Milan sono anch’essi a favore dei piemontesi.
L'1-1 (vantaggio bianconero sia a metà incontro che al triplice fischio finale) è dato a 3.40, seguito dall’X-X a 4.50. La scommessa consigliata è 1-1.
A seguire ci sono l’X-1 (parità al termine del primo tempo e vantaggio della Vecchia Signora nel secondo) a 5.40, il 2-2 (Diavolo vincente dopo entrambi i tempi) a 5.80, poi l’X-2, bancato a 7.80. L'1-X e il 2-X vengono offerti con la stessa quota, a 15.00. L'elenco si conclude con il 2-1 a 28.00 e l’1-2 a 35.00.
Come emerge dalle quote scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Juventus Milan attribuisce più chance di vittoria ai bianconeri. La squadra di Thiago Motta, ancora imbattuta in Serie A, è data per favorita per il fattore campo e perché necessita a tutti i costi di una vittoria dopo il tredicesimo pari in 20 partite. La differenza tra le quote, ad ogni modo, non è abissale. Nel dettaglio, il pronostico del match attribuisce alla Juventus il 44% di chance di conquistare i tre punti in palio contro il 27% di possibilità di trionfo del Milan, mentre il pari ha il 27% di probabilità di riuscita.
Ma come arrivano le due squadre alla sfida dell’Allianz Stadium? La Juventus ha pareggiato quattro delle ultime cinque partite di campionato, vincendo in una sola occasione. Dopo il 2-2 in casa col Venezia, è arrivata una vittoria esterna 1-2 col Monza, a cui hanno fatto seguito il 2-2 in casa con la Fiorentina, l’1-1 nel derby sul campo del Torino e l’1-1 di Bergamo con l’Atalanta.
Il Milan nelle ultime cinque uscite ha collezionato tre pareggi e due vittorie. Dopo lo 0-0 interno col Genoa è arrivata la vittoria 0-1 in trasferta col Verona. Poi c’è stato l’1-1 con la Roma costato la panchina a Fonseca, il subentro di Conceição che ha debuttato vincendo la Supercoppa Italiana ma in campionato ha pareggiato 1-1 a San Siro col Cagliari e poi ha vinto 1-2 il derby col Como.
Le statistiche di Juventus Milan raccontano di 179 precedenti nel campionato di massima serie italiana. Nel testa a testa sono avanti i bianconeri, vincitori di 68 confronti, mentre i rossoneri si sono imposti in 53 occasioni e altri 58 incontri si sono conclusi in parità. Nelle 89 gare disputate a Torino, 43 successi della Vecchia Signora, 23 pareggi e 23 vittorie dei Diavoli.
L'ultima partita in campionato tra Juventus e Milan è stata disputata nel girone d’andata del campionato in corso, alla 13ª giornata. Era il 23 novembre 2024, e la sfida è terminata con il punteggio di 0-0.
L'ultima vittoria della Juventus in casa contro il Milan in Serie A si è verificata alla 12ª giornata della stagione 2019-2020, precisamente il 10 novembre 2019. Il match si concluse con il risultato di 1-0, in virtù di un gol di Paulo Dybala al 77’.
L’ultima vittoria del Milan in casa della Juventus in campionato è avvenuta alla 37ª giornata della stagione 2022-2023, il 28 maggio 2023, nell’incontro finito 0-1, deciso da una rete di Olivier Giroud al 40’.
L’ultimo pareggio in campionato tra Juventus e Milan a Torino in Serie A risale, invece, alla stagione 2023-2024, in occasione della gara della 34ª giornata, il 27 aprile 2024, finita col punteggio di 0-0.
La scorsa stagione calcistica ha visto la Juventus guidata da Max Allegri classificarsi terza, preceduta da Inter e Milan. A fine annata, però, la dirigenza ha optato per un rinnovamento, affidando la panchina a Thiago Motta, reduce da un'impresa notevole con il Bologna, condotto per la prima volta nella sua storia alla qualificazione in Champions League. Al momento il rendimento della squadra bianconera è al di sotto delle aspettative. I pronostici sul calcio e pronostici di oggi - considerando l’elevato rendimento di Napoli, Inter e Atalanta - attribuiscono alla Vecchia Signora una considerazione molto più bassa rispetto a inizio stagione. Contestualmente all'arrivo del nuovo allenatore, la rosa è stata rivoluzionata con diversi acquisti. Tra i nuovi innesti spiccano l'ex Atalanta Teun Koopmeiners, per il quale sono stati investiti 54 milioni di euro, Douglas Luiz, prelevato dall'Aston Villa per 51 milioni, Kephren Thuram, acquistato per 20 milioni dal Nizza, e Juan Cabal, per 12 milioni dal Verona. A questi si aggiungono operazioni in prestito oneroso che hanno portato a Torino Nico González dalla Fiorentina, Francisco Conceição dal Porto, Michele Di Gregorio dal Monza e Pierre Kalulu dal Milan. A gennaio sono arrivati Alberto dal Vitoria Guimaraes e Randal Kolo Muani dal PSG. Ci sono state anche alcune cessioni significative come quella di Federico Chiesa, venduto al Liverpool per 12 milioni di euro. Matias Soulé è andato alla Roma per 25 milioni, Dean Huijsen al Bournemouth per 15 milioni, Samuel Iling-Junior all’Aston Villa per 14 milioni e Moise Kean alla Fiorentina per 13 milioni. Via anche Koni De Winter, al Genoa per 8 milioni, Enzo Barrenechea all'Aston Villa per 8 milioni e Kaio Jorge al Cruzeiro per 7 milioni. A gennaio Danilo ha rescisso il contratto.
Nella precedente stagione di Serie A, il Milan si è classificato al secondo posto, alle spalle dell'Inter, accumulando un distacco di 19 punti dai nerazzurri, i quali hanno conquistato il loro ventesimo scudetto, celebrando così la seconda stella sulla maglia. Tale divario ha influito sulle previsioni iniziali per questa stagione, con il Milan che non era considerato proprio una primissima nelle quote sulla vincente della Serie A. La nuova stagione dei Diavoli ha visto l'avvio sotto la guida di Paulo Fonseca, il quale ha preso il posto di Stefano Pioli, tornando ad allenare in Serie A dopo la sua esperienza biennale alla Roma tra il 2019 e il 2021, ma l'avventura del portoghese è durata solo 18 giornate, poiché a seguito di risultati non ritenuti soddisfacenti dalla dirigenza, il 30 dicembre scorso è stato esonerato. Tra i nuovi innesti del Milan durante il mercato estivo, spiccano il difensore centrale serbo Strahinja Pavlovic, proveniente dal RB Salisburgo, l'esterno brasiliano Emerson Royal, acquistato dal Tottenham, e l'attaccante spagnolo Álvaro Morata (da tenere d'occhio nelle quote capocannoniere e nelle quote marcatori della Serie A). Álex Jiménez, che aveva già giocato nel Milan in prestito nella scorsa stagione, è stato acquisito a titolo definitivo dal Real Madrid. Sul fronte delle cessioni, Charles De Ketelaere è stato riscattato dall'Atalanta, Rade Krunic è passato al Fenerbahce e Jan-Carlo Simic è stato ceduto all'Anderlecht. Daniel Maldini (Monza), Olivier Giroud (LAFC) e Mattia Caldara (Modena) hanno lasciato il club a parametro zero. Infine, Luka Romero (Alavés), Marco Pellegrino (Independiente) e Devis Vásquez (Empoli) sono stati ceduti in prestito.