Se prendiamo in esame le quote calcio di Eurobet, la Juventus ha il 38% di chance di conquistare i 3 punti (con il segno 1 a quota 2.60), mentre per il Milan la percentuale scende al 33% (segno 2 a 2.80), mentre al pareggio è assegnato il 29% di possibilità ( X a 3.00). La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 5 ottobre 2025 alle ore 20:45 l’Allianz Stadium di Torino sarà teatro del match più atteso della sesta giornata della Serie A 2024-2025: Juventus Milan. Al momento tra queste squadre intercorre un solo punto in classifica: i rossoneri si trovano al primo posto a quota 12, mentre i bianconeri si trovano a 11. Nei pronostici della Serie A, entrambe le compagini a inizio stagione erano considerate tra le aspiranti al titolo, ma non disputare le coppe europee potrebbe favorire alla lunga i meneghini. Per il momento, comunque, le quote scommesse di Juventus Milan consultabili nel vasto palinsesto delle quote sulla Serie A presente su Eurobet, vedono l’esito 1 in favore della squadra allenata da Igor Tudor a 2.60, la X del pareggio a 3.00, e il 2 per gli uomini di Massimiliano Allegri a 2.80.
Dall’esame delle quote di Juventus Milan che riguardano il numero di reti che potrebbero essere realizzate, sembra ci siano buone probabilità di assistere ad una partita con pochi gol.
L’Under 2.5 viene offerto a 1.73, mentre l’Over 2.5 è proposto a 1.97. Gol Gol a 1.70 e No Gol a 2.00. La scommessa consigliata è il Gol Gol.
Per l’Over 1.5 la quota arriva a 1.27, per l’Under 1.5 ammonta invece a 3.30. L’Under 3.5 è offerto a 1.25 e l’Over 3.5 a 3.40.
I pronostici di Juventus Milan sui risultati esatti, in concerto con le quote 1X2, sono favorevoli allo scenario del pareggio.
L’1-1 viene offerto a 5.60, seguito dall’1-0 per la Juve a 8.80 e dallo 0-0 a 9.00. La scommessa consigliata è l’1-1.
Il 2-0 è indicato a 13.00 e il 2-1 a 10.00, mentre lo 0-1 del Milan è dato a 9.20, lo 0-2 a 14.00 e l’1-2 a 10.50. Il pareggio per 2-2, invece, è quotato a 12.50.
Gli esiti relativi sul primo tempo/finale di Juventus Milan sono anch’essi a favore dei piemontesi.
L'1-1 (vantaggio bianconero sia a metà incontro che al triplice fischio finale) è dato a 4.20, seguito dall’X-X a 4.30. La scommessa consigliata è 1-1.
A seguire ci sono il 2-2 (Diavolo vincente dopo entrambi i tempi) a 4.60, l’X-1 (parità al termine del primo tempo e vantaggio della Vecchia Signora nel secondo) a 6.20, poi l’X-2, bancato a 6.60. L'1-X e il 2-X vengono offerti con la stessa quota, a 14.00. L'elenco si conclude con il 2-1 a 28.00 e l’1-2 a 29.00.
Come emerge dalle quote scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Juventus Milan attribuisce più chance di vittoria ai bianconeri. La formazione di Igor Tudor, ancora imbattuta in Serie A, è data per favorita soprattutto per il fattore campo. La differenza tra le quote, ad ogni modo, non è abissale. Nel dettaglio, il pronostico del match attribuisce alla Juventus il 38% di chance di conquistare i 3 punti in palio contro il 33% di possibilità di trionfo del Milan, mentre il pari ha il 29% di probabilità di riuscita.
Ma come arrivano le due squadre alla sfida dell’Allianz Stadium? La Juventus ha iniziato il campionato con 3 vittorie di fila. Dopo il 2-0 casalingo sul Parma erano arrivati infatti lo 0-1 sul campo del Genoa e il 4-3 interno ai danni dell’Inter, maturato nei minuti finali. Le ultime 2 gare, a Verona e in casa con l’Atalanta, sono terminate invece col risultato di 1-1. In tutto la Vecchia Signora ha realizzato fin qui 9 gol, subendone 5.
Il Milan aveva esordito perdendo in casa con la Cremonese, che pur risultando tra le principali indiziate tra le quote retrocessione Serie A, ha sbancato Siro per 1-2. Poi, il Diavolo ha ottenuto 4 successi consecutivi. Lo 0-2 di Lecce è stato seguito dall’1-0 interno col Bologna, dallo 0-3 in trasferta con l’Udinese e dal 2-1 casalingo contro il Napoli. Nel complesso, quindi, il Diavolo ha siglato ad oggi 9 reti, incassandone 3.
Le statistiche di Juventus Milan raccontano di 180 precedenti nel campionato di massima serie italiana. Nel testa a testa sono avanti i bianconeri, vincitori di 69 confronti, mentre i rossoneri si sono imposti in 53 occasioni e altri 58 incontri si sono conclusi in parità. Nelle 90 gare disputate a Torino, 44 successi della Vecchia Signora, 23 pareggi e 23 vittorie dei Diavoli.
L'ultima partita in campionato tra Juventus e Milan è stata disputata nel girone di ritorno del campionato scorso, alla 21ª giornata. Era il 18 gennaio 2025 e la sfida è terminata con il punteggio di 2-0 per i bianconeri. In gol Samuel Mbangula e Timothy Weah.
L'ultima vittoria della Juventus in casa contro il Milan in Serie A coincide proprio con il precedente più recente.
L’ultima vittoria del Milan in casa della Juventus in campionato è avvenuta alla 37ª giornata della stagione 2022-2023, precisamente il 28 maggio 2023, nell’incontro finito 0-1 e deciso da una rete di Olivier Giroud al 40’.
L’ultimo pareggio in campionato tra Juventus e Milan a Torino in Serie A risale, invece, alla stagione 2023-2024, in occasione della gara della 34ª giornata disputata il 27 aprile 2024, finita col punteggio di 0-0.
L’esperienza di Thiago Motta non ha prodotto i risultati sperati in casa Juventus e quando i bianconeri hanno subodorato il rischio di non qualificarsi per la Champions League non ci hanno pensato due volte ad affidare la panchina a Igor Tudor, confermato anche dopo il Mondiale per club. Al momento il rendimento della Juve sta rispettando tutto sommato le aspettative. I pronostici sul calcio e pronostici di oggi - considerando l’elevato rendimento di Napoli, Milan e Roma - attribuiscono alla Vecchia Signora una considerazione molto più alta rispetto a qualche mese fa. Ad ogni buon conto, la campagna acquisti estiva non è stata propriamente scoppiettante. In difesa è arrivato Joao Mario, preso dal Porto per poco più di 10 milioni di euro, mentre in attacco è stato riscattato Francisco Conceição e sono stati presi lo svincolato Jonathan David (ex Lilla), Lois Openda dal Lipsia in prestito con obbligo di riscatto ad oltre 40 milioni ed Edon Zhegrova dal Lilla per più di 15 milioni complessivi. Nicolas Gonzalez è stato ceduto in prestito con obbligo di riscatto all’Atletico Madrid, così come Timothy Weah al Marsiglia e Douglas Luiz al Nottingham Forest, che ha preso dalla Juve anche Nicolò Savona, a titolo definitivo per 13 milioni + 2,5 milioni di bonus. Via anche Samuel Mbangula, passato al Werder Brema per una decina di milioni, e Alberto Costa, ceduto al Porto per 15 milioni, bonus esclusi.
Nel 2024 il Milan si era classificato al secondo posto, alle spalle dell’Inter, accumulando un distacco di 19 punti dai nerazzurri. L’anno scorso, invece, i rossoneri hanno vissuto una stagione fortemente deludente, durante la quale hanno dovuto cambiare allenatore passando da Paulo Fonseca a Sergio Conceição, il quale non è stato confermato una volta concluso il campionato all’ottavo posto. Di conseguenza, per l’attuale edizione del torneo il Milan non era considerato sin da subito una delle prime favorite nelle quote sulla vincente della Serie A, tuttavia il lavoro di Massimiliano Allegri sta iniziando a dare i suoi frutti. Il Diavolo è reduce dal successo convincente sul Napoli campione d’Italia in carica a pochi giorni dall’impegno di Coppa Italia con il Lecce, superato brillantemente. Il mercato aveva portato comunque diversi innesti interessanti, in primis Luka Modric, preso a parametro zero dopo la lunga avventura al Real Madrid. Il terzino Pervis Estupinan è stato prelevato dal Brighton per una ventina di milioni di euro, mentre Theo Hernandez è stato ceduto all’Al-Hilal per 25 milioni. Negli ultimi giorni disponibili i rossoneri si sono assicurati in attacco Christopher Nkunku, acquistato dal Chelsea per una quarantina di milioni di euro complessivi e da tenere d'occhio nelle quote capocannoniere e nelle quote marcatori della Serie A. Tijjani Reijnders è stato venduto al Manchester City per 55 milioni + 15 di bonus, mentre Malick Thiaw è andato al Newcastle per 35 milioni ai quali ne andranno aggiunti altri 5 di bonus.