La UEFA Conference League, nelle prime edizioni nota ufficialmente come UEFA Europa Conference League, è la terza competizione calcistica per club organizzata dall'UEFA, la confederazione che amministra e gestisce il calcio europeo sia a livello di club sia a livello di nazionali. Si tratta di un torneo di recente introduzione, che vede confrontarsi le squadre del panorama calcistico europeo che non possono qualificarsi alle più prestigiose coppe continentali e include le compagini che appartengono alle federazioni che hanno il ranking più basso, difficilmente prese in esame per Champions League ed Europa League. Le quote scommesse sulla Conference League annoverano pertanto formazioni già rinomate insieme a club che spesso sono all’esordio nelle competizioni internazionali.
La prima edizione della Conference League si è giocata nella stagione 2021-2022 ed è terminata con la vittoria della Roma contro il Feyenoord. Nel 2022-2023 è stato invece il West Ham a trionfare, nell’occasione ai danni della Fiorentina. I viola sono tornati in finale nel 2023-2024, ma è stato l’Olympiakos a sollevare la coppa, mentre nel 2024-2025 ha vinto il Chelsea battendo il Real Betis. L’idea di introdurre una terza competizione per club europei circolava già dal 2015 e solo a fine 2018, dopo che voci e speculazioni si erano fatte sempre più insistenti, la UEFA ne ha ufficializzato l’istituzione. Ciò è stato possibile anche grazie alla riduzione delle partecipanti dell’Europa League, passate da 48 a 32. In tal modo la UEFA ha voluto premiare molte delle squadre appartenenti alle federazioni con ranking inferiori, cosicché potessero disputare almeno una delle coppe europee, garantendo una possibilità di crescita all’intero movimento calcistico del Vecchio Continente e non solo alle squadre che tradizionalmente prendono parte a Champions ed Europa League.
Il tasso agonistico è comunque garantito, perché spesso e volentieri alcune big che attraversano una fase di appannamento si ritrovano a dover giocare proprio la Conference League, contribuendo ad alimentare l’interesse sul torneo. Ad oggi, comunque, la Conference League può già definirsi una competizione abbastanza appetibile e prestigiosa.
La squadra campione in carica della UEFA Conference League è il Chelsea, condotto al trionfo nella scorsa stagione dall’italiano Enzo Maresca, che quest’anno disputerà la Champions League grazie al quarto posto ottenuto in Premier League e che a luglio ha vinto la Coppa del Mondo per Club FIFA. Gli inglesi nella scorsa edizione hanno letteralmente passeggiato nella fase campionato del torneo. Il girone unico è stato concluso a punteggio pieno con 18 punti in 6 partite, con 26 reti realizzate e solo 5 incassate. Agli ottavi di finale i Blues hanno avuto la meglio sul Copenaghen battuto prima per 1-2 in trasferta e poi per 1-0 in casa. Ai quarti di finale Maresca e i suoi hanno trionfato in casa del Legia Varsavia per 0-3 prima di perdere al ritorno per 1-2 a Londra, invece in semifinale hanno avuto la meglio sugli svedesi del Djurgarden vincendo 1-4 in trasferta e poi 1-0 a Stamford Bridge. C’è da dire, che in virtù di una rosa extralarge, il trionfo del Chelsea è avvenuto perlopiù impiegando seconde linee, a riprova di quanto poco c’entrasse il club inglese in un contesto come quello della Conference, vinta “a mani basse”.
Quest’anno le speranze di vittoria dell’Italia sono riposte per il quarto anno di fila nella Fiorentina, condotta alla fase campionato da Stefano Pioli, dopo aver vinto lo spareggio contro il Polissya Zhytomyr.
Le quote antepost sulla vittoria finale offerte da Eurobet ovviamente, come sempre, forniscono un’indicazione di massima sulle squadre che hanno le maggiori chance di portare la Conference League 2025-2026. I pronostici sulla Conference League 2025-2026 vedono in testa due squadre considerate le grandi favorite: Crystal Palace e Fiorentina, entrambe quotate a 6.00. Subito dietro, con buone chance di arrivare fino in fondo, troviamo Strasburgo a 8.00, seguito dal terzetto composto da Shakhtar Donetsk e Rayo Vallecano, entrambi a 10.00, e dal Mainz a 11.00. L’AZ Alkmaar è leggermente più indietro, con quota 12.00, mentre un duo di outsider di buon livello, AEK Atene e Dynamo Kyiv, si colloca a 21.00. Appena più sfavorite, ma comunque competitive, troviamo SK Rapid, Samsunspor e Sparta Praga, tutte a 26.00, mentre Legia (29.00), Lech (31.00) e Rakow (31.00) si attestano poco più indietro.
Da non sottovalutare anche Jagiellonia, proposta a 41.00, seguita da Universitatea Craiova a 51.00. Le quote iniziano a farsi più alte con Hacken, Omonia e Sigma Olomouc, tutte a 61.00, mentre AEK Larnaca e Losanna si trovano a 81.00. Ancora più giù troviamo Rijeka e Slovan Bratislava a 101.00, mentre a quota 151.00 si posizionano Aberdeen, Celje e Shamrock Rovers. Tra le vere sorprese potenziali, con valutazioni molto meno favorevoli, ci sono Breidablik e KuPS a 201.00, assieme allo Zrinjski. Ancora più indietro troviamo Shelbourne e Shkendija a 301.00, fino ad arrivare alle due meno accreditate: Drita e Noah, entrambe a 401.00, e infine il Lincoln, dato addirittura a 501.00, mentre il fanalino di coda è rappresentato dagli Hamrun Spartans, offerti a quota 701.00.
Per ogni turno di Conference League, sia esso della fase a gironi, o della fase a eliminazione diretta, Eurobet mette a disposizione degli utenti delle quote sempre aggiornate per piazzare il proprio pronostico sui singoli match e sull’esito della competizione. Sul sito, inoltre, sono presenti risultati, classifiche e statistiche utili per avere una panoramica chiara sulla competizione e le squadre protagoniste. Per quel che riguarda le singole partite ovviamente, come per tutti i maggiori eventi del mondo del pallone, sono disponibili tutti i principali mercati delle quote: si passa dal tradizionale esito 1X2 all’Under/Over sul numero di gol, dal primo tempo/finale al risultato esatto. E non mancano la possibilità di piazzare un pronostico sulla Conference League a match in corso con le scommesse live.