L’UEFA Conference League, in origine nota come UEFA Europa Conference League, è una competizione che viene organizzata con cadenza annuale dalla UEFA, alla quale le squadre si qualificano attraverso i risultati ottenuti nei rispettivi campionati e nelle varie coppe nazionali. Si tratta della terza competizione europea per club in ordine di importanza, dopo la Champions League e l'Europa League.
La sua introduzione è avvenuta nella stagione 2021-2022, a seguito della revisione del format dell'Europa League che ha ridotto il numero delle sue partecipanti da 48 a 32 squadre nella fase a gironi. Alla Conference League partecipano soprattutto quelle compagini del Vecchio Continente che appartengono a federazioni con un basso ranking UEFA. Nessuna formazione può qualificarsi direttamente alla fase a gironi: una decina di squadre proviene infatti dai playoff di Europa League, mentre il resto dei club disputa altri turni di qualificazione. I vincitori della Conference League vengono premiati con la partecipazione alla successiva edizione dell’Europa League, a meno che non siano già qualificati per la stessa o per la Champions League. La Roma è stata la prima società a laurearsi campione di questo torneo, nel 2022, battendo in finale il Feyenoord a Tirana. L’anno successivo è stata la Fiorentina ad arrivare in finale, ma ha dovuto arrendersi al West Ham. Nella scorsa edizione i viola hanno riprovato a mettere le mani sulla coppa, ma ad avere la meglio è stato l’Olympiakos. Quest’anno le quote scommesse e i pronostici sulla Conference League a pochi giorni dall’inizio del torneo attribuiscono buone chance soprattutto al Chelsea, inseguita nella lista dei favoriti, nell’ordine, da Fiorentina e Real Betis. Più indietro Vitoria Guimaraes, Rapid Vienna, Heidenheim, Legia Varsavia e Panathinaikos.
Le quote della Conference League 2024-2025 disponibili sul sito di Eurobet vedono in prima fila come potenziale vincitore, naturalmente, le squadre più forti della competizione, quelle più attrezzate per arrivare fino in fondo. La favoritissima è il Chelsea, il cui successo finale viene quotato a 1.65, poi ci sono Fiorentina a 6.00 e Real Betis a 9.00. In serie troviamo Vitoria Guimaraes 15.00, Rapid Vienna a 21.00, Heidenheim, Legia Varsavia e Panathinaikos a 26.00, Cercle Brugge a 33.00 e Copenhagen e Jagiellonia a 41.00. Dopo Gent, Molde e Lugano a 51.00, vengono Djurgarden a 66.00 e Olimpia Ljubljana a 67.00, poi Pafos a 101.00. L’Apoel Nicosia è quotato a 151.00, mentre lo Shamorck Rovers è offerto a 201.00. Poi ancora troviamo l’Omonia Nicosia a 251.00, il Celje a 351.00 e chiude il Borac Banja a 501.00.
Inoltre, andando ad analizzare le quote sulle partite di Conference League, nella sezione dedicata del sito di Eurobet, è possibile scommettere anche su altri tipi di scommesse, dalle classiche 1X2 e Under/Over su ogni partita, fino anche ai risultati esatti e le scommesse su risultato parziale/finale.
Inizio: mercoledì 10 luglio 2024 (preliminari)
Fine: mercoledì 28 maggio 2025 (finale)
L'UEFA Conference League 2024-2025 è la quarta edizione della terza competizione per club organizzata dall'UEFA. Le qualificazioni si sono svolte da mercoledì 10 luglio fino a sabato 31 agosto 2024, mentre l'inizio della fase campionato è avvenuto il 3 ottobre. La finale si giocherà al Wroclaw Stadium di Breslavia, in Polonia. In qualità di campione in carica della Conference League l’Olympiakos si è qualificato all'UEFA Europa League 2024–2025 e non potrà difendere il titolo conquistato nella passata stagione.
In maniera simile alla Champions League, il torneo parte con la fase di qualificazione in due percorsi: da un lato ci sono i "campioni", dall'altro le "piazzate", e si articola in tre turni eliminatori più un playoff. A differenza della Champions, tuttavia, nel percorso dei "campioni" si trovano le squadre che vengono eliminate nelle qualificazioni per la fase a gironi di Champions League ed Europa League. Nel percorso delle "piazzate" si tiene conto del ranking UEFA, che assegna numerazione variabile di squadre con cui ogni federazione compete (alle nazioni dal 1º al 5º posto, cui spetta 1 squadra; 6º al 15º posto, 2 rappresentanti; dal 16º al 50º posto, 3 rappresentanti; dal 51º al 55º posto, 2 rappresentanti; la federazione del Liechtenstein, poiché sprovvista di un campionato locale, è rappresenta dalla vincitrice della coppa nazionale).
Terminata questa fase, si entra nel vivo della competizione che quest’anno ha una grossa novità con le 36 squadre che giocano in un Girone unico e disputano 6 gare di cui 3 in casa e 3 in trasferta, facendo quindi riferimento ad un’unica classifica prima dell’inizio della fase ad eliminazione diretta. Si tratta di una novità introdotta quest’anno: rispetto a quanto accaduto in Champions ed Europa League, però, il numero di partite stabilito nella prima fase è rimasto invariato. Le prime 8 in graduatoria volano direttamente agli ottavi di finale e altre 16 disputano un turno di spareggi, mentre tutte le altre sono eliminate. Non ci sono più retrocessioni di formazioni provenienti dall’Europa League. Dopo gli ottavi seguono regolarmente quarti di finale, semifinali e finale. Chi vince si qualifica di diritto alla fase a gironi dell'UEFA Europa League dell’anno successivo.
La UEFA aveva preso in considerazione l'aggiunta di una terza competizione per club già dal 2015, ritenendo che un torneo di livello inferiore potesse fungere da volano per dare ai club dei paesi membri UEFA di rango inferiore la possibilità di andare oltre la consueta eliminazione dalla Champions League e Europa League. A metà 2018, le voci relative all'imminente annuncio di una nuova competizione si sono moltiplicate, al punto che alcune fonti affermavano che era già stato raggiunto un accordo per l'avvio della competizione e che la fase a gironi di Europa League a 48 squadre sarebbe stata divisa in due, con la metà inferiore a formare il nucleo di quello che sarebbe il nuovo evento. In seguito, il 2 dicembre 2018, la UEFA ha annunciato che la competizione - provvisoriamente nota come Europa League 2 o semplicemente UEL2 - sarebbe stata lanciata nell'ambito del ciclo triennale 2021-24, sostenendo che il nuovo torneo avrebbe portato "più partite per più club e più federazioni". Il 24 settembre 2019 è stato annunciato il nome ufficiale della competizione, UEFA Europa Conference League (stilizzato in UECL).
Il 24 maggio 2021, la UEFA ha rivelato il trofeo e l'identità del marchio della competizione. Quel giorno il nuovo trofeo è stato mostrato al pubblico: la coppa è alta 57,5 cm, pesa 11 kg ed è composta da 32 spine esagonali, una per ogni squadra nella fase a gironi della competizione.
Il primo gol in assoluto nelle qualificazioni all'Europa Conference League è stato segnato il 6 luglio 2021 dal giocatore del Mosta (club maltese) Evo Christ in una partita del turno di qualificazione 2021-22 contro gli slovacchi dello Spartak Trnava. Il primo gol in assoluto nella fase a gironi dell'Europa Conference League è stato segnato il 14 settembre 2021 dal giocatore del Maccabi Tel Aviv, Stipe Perica in una partita della fase a gironi 2021-22 contro gli armeni dell'Alashkert. Il 30 settembre 2021, la prima tripletta in assoluto della competizione è stata segnata da Harry Kane per il Tottenham Hotspur in una partita della fase a gironi contro gli sloveni del Mura (col centravanti inglese entrato come sostituto al 59° minuto sul 2–1 prima di segnare tre gol a 20 minuti l'uno dall'altro per finire la partita col punteggio di 5–1). Il 24 febbraio 2022, il PAOK è diventata la prima squadra in assoluto a vincere un match di Conference League ai rigori, dopo aver battuto la squadra danese del Midtjylland 5–3 in una partita di spareggio a eliminazione diretta. Il 5 maggio 2022, Feyenoord e Roma sono diventate le prime squadre in assoluto a raggiungere la finale di UECL, alla Kombetare Arena di Tirana, con la Roma che alla fine si è laureata campione inaugurale, vincendo 1-0 grazie al gol realizzato al 32' da Nicolò Zaniolo.
Nel ricco palinsesto dedicato alle scommesse sportive online di Eurobet, la Conference League non poteva di certo mancare. Sul portale, oltre alle quote Champions League e alle quote Europa League, sono presenti anche numerose tipologie di scommesse dedicate alla terza competizione per club organizzata dall’UEFA. A disposizione degli utenti, oltre ai pronostici di tipo antepost (sulla vincitrice del torneo), è consentito scegliere tra un numero davvero vario di tipologie di puntate che riguardano le singole partite, dalla squadra vincente della Conference League ai risultati esatti di ciascuna gara in programma per la competizione.
Stagione | Squadra vincente |
---|---|
2021-2022 | Roma |
2022-2023 | West Ham |
2023-2024 | Olympiakos |