Pronostici Finale Coppa America: chi è favorito

Oltre ai campionati europei di calcio, quest’estate gli appassionati di grande calcio hanno potuto seguire la Coppa America 2024, torneo che in questa edizione ha visto la partecipazione di 16 squadre (10 della CONMEBOL, più 6 appartenenti alla CONCACAF) e che si avvia alla conclusione, con la finale tra Argentina e Colombia, che verrà preceduta dalla finalina per il terzo posto tra Canada e Uruguay.

Questa edizione, la 48ª nella storia del torneo, si è svolta negli Stati Uniti d’America come ideale prologo della Coppa del Mondo 2026 che avrà luogo tra USA, Canada e Messico. Da questa edizione in poi, la Coppa America, dopo un accordo raggiunto tra CONMEBOL e UEFA, verrà giocata sempre negli anni pari, per favorire la convocazione di calciatori che militano in Europa (in molti, infatti, nelle edizioni precedenti declinavano le convocazioni dalle rispettive nazionali per dedicarsi alle competizioni con i propri club, impoverendo il tasso tecnico del torneo).

Finale Coppa America 2024: i pronostici su Argentina-Colombia

Ora che il torneo volge verso la conclusione, si può procedere con il pronostico sulla finale tra Argentina e Colombia. Le quote scommesse sulla Coppa America di Eurobet per la finalissima dell’Hard Rock Stadium di Miami Gardens in Florida vedono avvantaggiata la selezione argentina guidata da Lionel Scaloni: l’esito 1 in favore dell’Albiceleste viene offerto a 2.05, una quota inferiore rispetto a quella proposta per il 2 in favore dei colombiani, dato a 4.20, mentre la X del pareggio viene indicata a 2.90 (va ricordato che i risultati fissi fanno riferimento ai tempi regolamentari). Non ci si aspetta di assistere a una partita particolarmente ricca di reti, questo perché sia la quota per l’Under 2,5 offerta a 1.45, sia quella per il No Gol a 1.63, sono inferiori, e dunque più probabili, rispetto a quelle formulate per l’Over 2,5 a 2.60 e per il Gol-Gol a 2.15. Nelle quote antepost, l’Argentina viene data vincente a 1.60, mentre la Colombia è quotata a 2.20.

Pronostici Coppa America 2024: chi sarà il capocannoniere?

Ma chi sarà il capocannoniere della Coppa America 2024? Il favorito alla vigilia della finale sembra essere Lautaro Martínez, attaccante dell’Argentina che comanda la classifica marcatori con 4 reti. A quota 2 reti, ancora in gioco nel torneo, ci sono Julián Álvarez, anche lui argentino, e ben 4 colombiani, John CórdobaLuis DíazJefferson Lerma e Daniel Muñoz (squalificato per la finale). Ci sono anche gli uruguaiani Maximiliano Araújo e Darwin Nuñez, che potrebbero provare ad arrotondare il proprio score nella finale per il terzo posto contro il Canada.

Finale Coppa America 2024: focus sulle due finaliste

Vale la pena fare un focus sulle due finaliste di questa edizioneArgentina e Colombia. Alla vigilia del torneo l’Albiceleste, campione in carica della manifestazione, era la squadra che aveva la quota vincente più bassa, era dunque la favorita nei pronostici sulla Coppa America ed essendo arrivata fino in fondo sembra aver rispettato le aspettative. Ora a Messi e compagni manca solo l’ultimo step per confermarsi campione, mentre la Colombia, che aveva comunque maggiori possibilità rispetto ad altre nazionali, è stata autrice di un cammino di tutto rispetto e punta ora a compiere un’impresa contro gli argentini e ad aggiudicarsi un titolo, vinto una sola volta, che manca dall’edizione del 2001 giocata in casa superando in finale il Messico.

L’Argentina di Lionel Scaloni

L’Argentina continua ad essere guidata da Lionel Scaloni, commissario tecnico che ha condotto l’Albiceleste alla vittoria della Coppa America del 2021 e della Coppa del Mondo in Qatar nel 2022 (con in mezzo la conquista della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA, vincendo la Finalissima contro l’Italia). Le figure chiave di questa nazionale sono diverse: il leader tecnico è inevitabilmente Lionel Messi, pluripallone d’oro, che sta chiudendo la carriera nell’Inter Miami in MLS. Nonostante non giochi più in un calcio altamente competitivo, il 10 argentino è il trascinatore indiscusso della squadra di Scaloni. Attorno a lui ci sono altre figure carismatiche, una su tutte il portiere Emiliano Martínez, premiato col Guanto d’Oro agli ultimi mondiali dov’è stato un assoluto protagonista, e che ha fatto vedere le sue doti anche nel corso di questo torneo risultando decisivo nella lotteria dei rigori contro l’Ecuador. Tanti i calciatori che militano o hanno militato in Serie A come l’interista Lautaro Martínez, l’ex udinese Rodrigo de Paul, Cristian Romero transitato per l’Atalanta, o il Fideo Angel Di María, apprezzato per una sola stagione alla Juve.

In questa edizione della Coppa America a cui arrivava da campione in carica, l’Albiceleste ha chiuso il Gruppo A con 9 punti vincendo tutte e tre le partite del girone con Canada (2-0), Cile (0-1) e Perù (2-0). Ai quarti di finale ha eliminato l'Ecuador (1-1, 4-2 d.c.r), mentre in semifinale ha di nuovo sconfitto il Canada (2-0).

La Colombia di Nestor Lorenzo

La Colombia è allenata da Nestor Lorenzo, argentino ex difensore che i più attenti ricorderanno per una stagione trascorsa in Italia con la maglia del Bari. Per il 58enne commissario tecnico nato a Buenos Aires sarà indubbiamente una partita significativa, giocando contro il Paese di cui da calciatore ha indossato 13 volte la maglia segnando anche una rete. Le stelle di questa Colombia sono indubbiamente James Rodriguez e Luis Diaz, calciatori che vestono le maglie di São Paulo e Liverpool, ma a corredo ci sono tanti altri ottimi giocatori, si pensi all’ex portiere del Napoli David Ospina (benché non sia titolare è ritenuto molto importante all’interno dello spogliatoio), o all’esperto centrale difensivo Yerri Mina visto in Italia con Fiorentina e Cagliari, ma anche a centrocampisti come Jefferson Lerma o l’ex Pescara e Porto Juan Ferdinando Quintero.

Anche la Colombia ha chiuso al primo posto il Gruppo D totalizzando 7 punti, sufficienti a chiudere davanti al Brasile. Dopo aver vinto all'esordio col Paraguay (2-1), Los Cafeteros si sono ripetuti col Costa Rica (3-0) e hanno poi pareggiato con la Seleçao (1-1). Ai quarti di finale manita contro Panama (5-0), e in semifinale eliminato l'Uruguay (0-1) dopo un match finito in rissa.

Argentina-Colombia: le probabili formazioni

Prima di piazzare il proprio pronostico sulla finale di Coppa America del 14 luglio 2024 vale la pena osservare le probabili formazioni di Argentina-Colombia.

Per quanto riguarda l’Argentina, tutti a disposizione per il CT argentino Lionel Scaloni. Il selezionatore potrà scegliere di schierare il miglior undici per la finalissima. Tra i pali è inderogabile la presenza di Emiliano Martínez, pochi dubbi anche per quanto riguarda la difesa che dovrebbe essere formata, da destra verso sinistra, da Nahuel Molina, Cristian Romero, Lisandro Martínez e Nicolás Tagliafico. A centrocampo dovrebbero esserci Rodrigo de Paul ed Enzo Fernández supportati in posizione più laterale da Alexis Mac Allister e Angel Di María. In attacco certo di una maglia Leo Messi, si giocano l’altro posto il capocannoniere del torneo Lautaro Martínez e Julián Álvarez, con l’interista favorito.

In casa Colombia, intanto, il CT Néstor Lorenzo per la finale non potrà contare sul terzino destro Daniel Muñoz, espulso contro l'Uruguay. Nonostante ciò il CT colombiano non dovrebbe cambiare modulo, riproponendo il 4-2-3-1 con cui ha avuto la meglio sulla Celeste. A destra la scelta dovrebbe ricadere sull'esperto Santiago Arias che andrà a completare la linea difensiva a quattro insieme a Davinson Sánchez, Carlos Cuesta e Johan Mojica, schierata a protezione del portiere Camilo Vargas. A centrocampo con Richard Ríos agirà Jefferson Lerma. Nel reparto avanzato James Rodríguez al centro, John Arias a destra e Luis Díaz a sinistra, si muoveranno alle spalle dell'unica punta John Córdoba.

ARGENTINA (4-4-2): E. Martínez; Montiel, Romero, Li. Martínez, Tagliafico; Di María, E. Fernández, de Paul, Mac Allister; Messi, La. Martínez. CT: Scaloni.

COLOMBIA (4-2-3-1): Vargas; S. Arias, D. Sánchez, Cuesta, Mojica; Lerma, Ríos; J. Arias, Rodríguez, L. Díaz; Córdoba. CT: Lorenzo.