immagine quote milan atalanta serie a eurobet

INDICE

Quote Milan Atalanta, pronostico di Eurobet

In base alle quote sul calcio di Eurobet, il Milan ha il 38% di possibilità di successo con quota a 2.45 (segno 1), l’Atalanta (segno 2) detiene il 34% a quota 2.75 e infine al pareggio (segno X) viene attribuito il 28% di chance di verificarsi, con quota a 3.35. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 20 aprile 2025 alle ore 20:45 lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro a Milano ospiterà il big match della 33ª giornata della Serie A 2024-2025 Milan Atalanta.Si tratta di una sfida molto attesa perché entrambe le formazioni aspirano a un posto in Champions League, anche se per i padroni di casa la strada è nettamente in salita. Con 51 punti in cascina, il quarto posto in classifica dista 8 lunghezze per i ragazzi di Sérgio Conceição, che occupano la nona posizione, invece gli orobici guidati da Gian Piero Gasperini sono al momento terzi a -10 dalla capolista, con 61 punti. Anche se nel corso della stagione i nerazzurri si sono comportati complessivamente molto meglio, i pronostici Serie A su questa gara guardano con più fiducia ai meneghini per la conquista dei tre punti in palio. Stando alle quote scommesse di Milan Atalanta disponibili nel più ampio quadro delle quote sulla Serie A presenti sul sito di Eurobet, l’esito 1 a favore dei rossoneri è dato a 2.45, il 2 per i bergamaschi a 2.75 e il segno X invece a 3.35.

Quote scommesse Under/Over e Gol/No Gol

Per quel che concerne le quote di Milan Atalanta a proposito del numero di gol segnati, l’attesa è quella di una gara ricca di emozioni.

La quota dell’Over 2.5 viene proposta a 1.62, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 2.10. Gol Gol a 1.52, No Gol a 2.35. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Il segno Over 1.5 è indicato a 1.17, l’Under 1.5 a 4.20. Per l’Under 3.5 la quota ammonta a 1.42 e per l’Over 3.5 a 2.60. Under 4.5 e Over 4.5, invece, sono bancati rispettivamente a 1.13 e a 4.80.

Quote scommesse sul risultato esatto

Guardando ai pronostici di Milan Atalanta sui risultati esatti è evidente come non si possa escludere che il match termini anche in parità.

L’1-1 viene offerto a 6.60 e a seguire c’è il 2-1 quotato a 9.60. La scommessa consigliata è l’1-1.

Lo 0-0 è dato a 12.50 e il 2-2 a 11.50. L’1-0 per il Milan viene proposto a 10.50, il 2-0 a 13.50. Lo 0-1 per l’Atalanta è offerto a 11.50.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Gli esiti primo tempo/finale di Milan Atalanta sorridono di poco ai padroni di casa.

L’1-1 con il vantaggio dei rossoneri alla fine di entrambi i tempi viene bancato a 3.80, il 2-2 invece a 4.40. La scommessa consigliata è 1-1.

A seguire troviamo l’X-X, bancato a 5.20, l’X-1 a 6.20 e l’X-2 a 7.00. Il 2-1 con rimonta del Milan è indicato a 24.00, l’1-2 con ribaltone da parte dell’Atalanta a 26.00.

Pronostico Milan Atalanta

Nel complesso, il pronostico di Milan Atalanta sorride alla compagine allenata da Sérgio Conceição e non potrebbe essere altrimenti, considerando che nelle ultime 5 gare il Diavolo ha perso solo una volta, in occasione del 2-1 maturato a Napoli. Il Milan è adesso reduce dalla vittoria con l’Udinese per 0-4 e sta cercando di risalire lentamente la china, sebbene raggiungere l’Europa che conta sia diventata ormai un’utopia. Oggi il bilancio rossonero è di 14 vittorie, 9 pareggi e altrettante sconfitte. I gol all’attivo sono 51 a fronte di 37 reti incassate. Nonostante il grande potenziale, Rafa Leao è sempre stato discontinuo e di conseguenza non figura tra i protagonisti delle quote marcatori Serie A. In assenza di Santiago Gimenez, il Milan dovrà fare ancora di necessità virtù in attacco. L’Atalanta, invece, era entrata stabilmente nell’elenco delle quote sulla vincente della Serie A nel corso degli ultimi mesi. La Dea ha totalizzato fin qui 18 vittorie, 7 pareggi e 7 ko segnando 65 gol e subendone 30. Oltre un terzo delle reti realizzate portano la firma di Mateo Retegui, che si presenta inevitabilmente come il principale favorito nelle quote dei capocannonieri della Serie A. Tuttavia, le recenti sconfitte contro Inter (0-2), Fiorentina (1-0) e Lazio (0-1) hanno praticamente estromesso i bergamaschi dalla lotta per lo Scudetto, nonostante l’ultima vittoria interna ai danni del Bologna per 2-0.

Milan Atalanta, statistiche e precedenti

Le statistiche di Milan Atalanta dicono che in Serie A esistono 127 precedenti tra le due compagini, con 27 vittorie dell’Atalanta, 55 successi dei rossoneri e 45 pareggi complessivi. Nelle 63 gare disputate in casa del Diavolo, i padroni di casa hanno vinto 30 volte, mentre sono stati 11 i successi dei bergamaschi. Infine, 22 i pareggi all’ombra del Duomo.

L'ultima partita in campionato tra Atalanta e Milan si è disputata nella 15ª giornata della stagione in corso in casa dei nerazzurri: era il 6 dicembre del 2024. In quell’occasione il risultato è stato di 2-1 per i ragazzi di Gian Piero Gasperini. In gol, nell’ordine, sono stati realizzati da Charles De Ketelaere, Alvaro Morata e Ademola Lookman.

L'ultima vittoria del Milan in casa contro l’Atalanta in Serie A risale alla stagione 2022-2023. Si giocava la 24ª giornata, era il 26 febbraio 2023: i meneghini si imposero per 2-0 con un autogol di Juan Musso e la rete di Junior Messias nel finale.

Per trovare l’ultima vittoria dell’Atalanta in casa del Milan in campionato bisogna avvolgere il nastro alla stagione 2020-2021, alla 19ª giornata: era il 23 gennaio 2021, il punteggio fu di 0-3 con gol di Cristian Romero, Josip Ilicic e Duvan Zapata.

L'ultimo pareggio tra Milan e Atalanta a San Siro risale all’annata 2023-2024. Nella 26ª giornata disputata il 25 febbraio 2024 le due squadre non andarono oltre l’1-1 con le marcature a firma di Rafael Leao e Teun Koopmeiners.

La stagione del Milan

Il Milan non naviga in acque felici. Nonostante Paulo Fonseca avesse perso poche partite e si fosse tolto più di qualche soddisfazione, vincendo ad esempio il derby d’andata contro l’Inter e battendo il Real Madrid in Champions League, a fine dicembre la società aveva deciso di sollevarlo dall’incarico. Il nuovo allenatore dei rossoneri è diventato così Sérgio Conceição, che si è subito distinto portando a casa la Supercoppa Italiana, nonostante il Milan fosse ampiamente sfavorito. Tuttavia, il prosieguo della stagione è stato molto deludente e la formazione meneghina si è allontanata sensibilmente dal quarto posto, mentre in Europa l’eliminazione è sopraggiunta già nel turno degli spareggi, per mano del Feyenoord. Il rendimento è stato ben al di sotto delle aspettative che a inizio stagione erano state indicate dai pronostici sul calcio e dal panorama dei pronostici di oggi. A livello tattico sono state troppe le amnesie difensive che hanno fatto prendere tanti gol alla difesa rossonera, nonostante l’importante investimento di Strahinja Pavlovic, preso dal Salisburgo per 18 milioni di euro. In attacco non è stata sfruttata al massimo la forza di un attaccante di alto profilo come Alvaro Morata, arrivato dall’Atletico Madrid per 13 milioni e ripartito già a febbraio in direzione Galatasaray, in prestito con diritto di riscatto. Ci sono peraltro i casi Theo Hernandez e Rafa Leao, che per settimane hanno tenuto banco per il loro netto calo di rendimento. Diversi gli innesti invernali. Kyle Walker è giunto dal Manchester City in prestito con diritto di riscatto, Joao Felix in prestito oneroso dal Chelsea per 5,5 milioni e Riccardo Sottil in prestito oneroso da un milione con diritto di riscatto dalla Fiorentina. Dal Monza è stato prelevato Warren Bondo per 10 milioni, ma la spesa più importante è stata quella che ha riguardato Santiago Gimenez, acquistato dal Feyenoord per 32 milioni di euro.

La stagione dell'Atalanta

L’Atalanta ha confezionato l’anno scorso la miglior stagione della sua storia con la vittoria, meritata quanto inaspettata, dell’Europa League. Lottare in Champions League con le grandi del continente e sfidare a viso aperto anche le big del campionato italiano contendendo loro la vittoria dello Scudetto ha aiutato la crescita della squadra, che però stavolta non porterà a casa nessun trofeo. Non sono stati pochi, però, gli investimenti che già in estate sono stati sostenuti dal club orobico: il riscatto di Charles De Ketelaere dal Milan per 22 milioni, l’acquisto di Mateo Retegui dal Genoa per 22 milioni e quello di Raoul Bellanova per 20 milioni dal Torino ne sono stati solo alcuni esempi. Tutte spese ammortizzate dalle cessioni di Teun Koopmeiners alla Juventus per 54 milioni e dai trasferimenti di Caleb Okoli al Leicester per 14 milioni, di Aleksey Miranchuk all’Atlanta in MLS per 12 milioni, oltre che dai passaggi di Nicolò Cambiaghi al Bologna per 10 milioni e di Duvan Zapata al Torino per 8 milioni. A gennaio, invece, i nerazzurri hanno ingaggiato Stefan Posch in prestito dal Bologna e Daniel Maldini, preso a titolo definitivo al Monza per 14 milioni.