Stando alle quote calcio di Eurobet l’Atalanta possiede il 36% di possibilità di successo con quota a 2.55 (esito 1), mentre per l’Inter la percentuale è del 36% con quota a 2.60 (esito 2). Il pareggio (esito X) ha il 28% di probabilità di verificarsi con quota a 3.35. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 16 marzo 2025 alle ore 20:45 presso il Gewiss Stadium di Bergamo andrà in scena il big match Atalanta Inter, gara valida per la 29ª giornata della Serie A 2024-2025. Si tratta di un incontro molto importante per il prosieguo del campionato, che potrebbe influenzare pesantemente la graduatoria al vertice, nell’ottica della corsa al titolo nazionale. La formazione guidata da Gian Piero Gasperini, terza in classifica a -3 dalla vetta, vanta al momento 58 punti dopo 17 vittorie, 7 pareggi e 4 sconfitte, mentre i ragazzi di Simone Inzaghi sono primi con 61 punti ottenuti tra 18 successi e 7 pareggi, accompagnati da 3 sconfitte. I pronostici sulla Serie A non vedono una vera e propria favorita. Le quote scommesse di Atalanta Inter consultabili tra le quote della Serie A su Eurobet sorridono infatti solo di poco ai padroni di casa.
In merito alle quote su Atalanta Inter riferite ai gol del tabellino finale, appaiono elevate le possibilità di assistere a diverse reti.
L’Over 2.5 è dato a 1.72 e l’Under 2.5 a 1.99. Il Gol Gol è bancato a 1.57 e il No Gol a 2.25. La scommessa consigliata è il Gol Gol.
L’Over 1.5 è quotato a 1.19, mentre l’Under 3.5 è offerto a 1.37 e l’Over 3.5 a 2.80. Under 4.5 e Over 4.5 sono indicati rispettivamente a 1.10 e a 5.40.
I pronostici su Atalanta Inter dedicati al risultato esatto del match mettono in primo piano l’eventualità del pareggio.
L’1-1 è offerto a 6.40, mentre sia l’1-0 per l’Atalanta sia lo 0-1 per l’Inter sono proposti a 10.00. La scommessa consigliata è 1-1.
Lo 0-0 è dato a 11.50, il 2-2 a 12.00 e il 3-3 a 40.00. Il 2-0 per gli orobici è bancato a 13.50 e il 2-1 a 10.00, mentre lo 0-2 per l’Inter è offerto a 14.00 e l’1-2 a 10.00.
Stando al pronostico di Atalanta Inter relativo all’esito Primo Tempo/Finale, il vantaggio dei bergamaschi è minimo, come a intendere che la partita sarà particolarmente bilanciata.
L’1-1 è indicato a 4.10 e il 2-2 a 4.20. La scommessa consigliata è 1-1.
Per l’opzione X-1 la quota arriva a 6.40 e per l’X-2 a 6.60, mentre lo scenario X-X è dato a 5.20. Sia il 2-1 sia l’1-2 sono bancati a 25.00.
Come si evince anche dal palinsesto delle quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Atalanta Inter è molto incerto. Nel dettaglio, il pronostico attribuisce sia all’Atalanta sia all’Inter il 36% di chance di vincere di fronte al 28% di probabilità legate a un pari. Questo dimostra quanto sia equilibrata la situazione ai vertici della classifica e come mai i pronostici sul calcio e i pronostici di oggi non indichino una formazione ampiamente favorita anche per il successo finale in campionato.
Come si presenteranno però le due compagini al prossimo incontro del Gewiss Stadium? Durante il mese di febbraio l’Atalanta aveva ottenuto 2 vittorie roboanti per 0-5 sui campi di Verona ed Empoli, intervallate dal pareggio casalingo col Cagliari per 0-0. A inizio marzo, poi, è arrivato un altro pari interno a reti inviolate, stavolta contro il Venezia. Nell’ultima trasferta contro la Juventus il risultato è stato invece di 0-4. I punti in classifica ammontano oggi a 58, le reti realizzate sono 63 e quelle subite 26.
L’Inter occupa il primo posto della classifica con 61 punti, ma deve tenere a distanza le dirette inseguitrici nella lotta per il tricolore, vale a dire Napoli, Atalanta e Juventus. Dopo il successo interno per 2-1 sulla Fiorentina i meneghini hanno perso in casa della Juve per 1-0, per poi battere con lo stesso punteggio il Genoa tra le mura amiche. Il pari di Napoli per 1-1 è stato seguito invece dalla clamorosa rimonta di San Siro per 3-2 contro il Monza fanalino di coda, principale candidato alla discesa in Serie B e non a caso protagonista delle quote retrocessione Serie A. In totale l’Inter ha siglato fin qui 63 gol, incassandone 27.
Concentrandosi sulle statistiche di Atalanta-Inter, i precedenti tra le due squadre nel massimo campionato italiano sono in totale 127. Nel testa a testa tra le due squadre sono in vantaggio i nerazzurri di Milano, vincitori di 68 incontri contro le 24 affermazioni atalantine, mentre 34 partite sono terminate in parità. Il bilancio rimane a favore dei meneghini anche se si prendono in considerazione soltanto le 63 gare disputate in casa della Dea, che si è aggiudicata 15 vittorie a fronte di soli 25 affermazioni del Biscione e 23 pareggi.
L'ultimo precedente in campionato tra Atalanta e Inter risale al 30 agosto 2024, ossia alla 3ª giornata del campionato in corso. Nel girone d’andata, a Milano, il risultato fu di 4-0 con l’autorete di Berat Djimsiti seguita dal gol di Nicolò Barella nel primo tempo e dalla doppietta di Marcus Thuram nella ripresa.
L'ultima vittoria dell'Atalanta in casa contro l’Inter in campionato è datata 11 novembre 2018. Nella 12ª giornata del campionato 2018-2019 i bergamaschi si imposero per 4-1. In gol Hans Hateboer, Mauro Icardi, Gianluca Mancini, Berat Djimsiti e il Papu Gomez.
L'ultima vittoria dell'Inter in casa dell’Atalanta in campionato si è verificata il 4 novembre 2023. Allora si giocava l’11ª giornata del campionato 2023-2024 e dopo la rete di Hakan Calhanoglu su rigore e il gol di Lautaro Martinez la firma di Gianluca Scamacca potè solo fissare il punteggio sull’1-2.
L’ultimo pareggio a Bergamo tra Atalanta e Inter in Serie A è datato 16 gennaio 2022 e riguarda la 22ª giornata del campionato 2021-2022. Quella volta il risultato rimase inchiodato sullo 0-0.
L'Atalanta ha festeggiato l’anno scorso la meritata vittoria dell'Europa League, impresa che non riusciva a una squadra italiana dalla stagione 1998-1999, quando il Parma sconfisse il Marsiglia. Grande merito dei traguardi in questi anni dagli orobici va attribuito a Gian Piero Gasperini, allenatore che è alla sua nona stagione sulla panchina bergamasca. E pensare che dopo la vittoria del trofeo europeo il tecnico di Grugliasco stava ponderando l'idea di lasciare Bergamo dopo aver raggiunto l'apice, cedendo alle lusinghe del Napoli; tuttavia, alla fine ha prevalso l'amore per il progetto del club di cui, insieme alla gestione illuminata della famiglia Percassi, ha contribuito a plasmare l'identità e i recenti successi, anche se probabilmente il mister saluterà definitivamente a Bergamo a giugno del 2025 o del 2026. La stagione attuale si era aperta con la sconfitta nella Supercoppa europea contro il Real Madrid e oggi l’Atalanta è già fuori da Champions League e Coppa Italia, ma è in piena corsa per lo Scudetto. Durante il calciomercato estivo la Dea aveva prima di tutto riscattato Charles De Ketelaere dal Milan, pagando 22 milioni di euro ai rossoneri. La stessa cifra è stata investita ad agosto per acquistare dal Genoa l'attaccante argentino Mateo Retegui, preso per sopperire al brutto infortunio di Gianluca Scamacca. Nicolò Zaniolo era arrivato in prestito oneroso dal Galatasaray, ma a gennaio è tornato alla base per poi sposare la causa della Fiorentina. Per quanto riguarda le cessioni, l’operazione più remunerativa è stata quella che ha portato Teun Koopmeiners alla Juventus per 51,3 milioni. Nel mercato invernale gli unici rinforzi sono stati individuati in Daniel Maldini, preso a titolo definitivo dal Monza per 11 milioni, e in Stefan Posch, in prestito dal Bologna.
L’Inter viene considerata da inizio stagione la favorita nelle quote sulla vincente della Serie A. La squadra nerazzurra allenata da Simone Inzaghi ha dato un’impressionante dimostrazione di forza nello scorso campionato, mettendosi in evidenza come la compagine più forte e completa rispetto alle concorrenti. La dimostrazione tangibile è stata rappresentata dai 19 punti di vantaggio con cui il Biscione aveva concluso la stagione rispetto al secondo posto del Milan. A contribuire al trionfo erano state anche le performance di Lautaro Martínez, centravanti che ha vinto la classifica marcatori e che anche quest’anno è uno dei nomi più caldi nelle quote sui marcatori, mentre a spopolare tra le quote sul capocannoniere della Serie A stavolta è il compagno Marcus Thuram. Riscattati Davide Frattesi, Carlos Augusto e Marko Arnautovic da Sassuolo, Monza e Bologna con una spesa di 50 milioni di euro, in estate i meneghini hanno tesserato anche gli svincolati Mehdi Taremi e Piotr Zielinski. In porta la dirigenza interista si è cautelata acquistando Josep Martínez dal Genoa per 13,5 milioni, mentre a gennaio è arrivato a centrocampo Nicola Zalewski in prestito con diritto di opzione dalla Roma. L’Inter è l’unica squadra italiana ancora in corsa in tutte le principali competizioni, ma a questo punto della stagione sarebbe assolutamente prematuro iniziare a parlare di possibile “Triplete”...