immagine quote milan inter serie a eurobet
immagine bonus benvenuto eurobet

Quote Milan Inter, pronostico di Eurobet

Stando alle quote per le scommesse sportive di Eurobet l’Inter ha il 49% di possibilità di vittoria a quota 1.92 (segno 2) e il Milan il 24% a quota 3.90 (segno 1), mentre il pareggio (segno X) è stimato al 27% e proposto a 3.45. La scommessa consigliata è il 2.

Domenica 2 febbraio 2025 alle ore 18:00 presso lo stadio Giuseppe Meazza di Milano si giocherà Milan Inter, incontro valido per la 23ª giornata della Serie A 2024-2025. Il Derby della Madonnina questa volta vede di fronte due compagini molto distanti in classifica. La squadra guidata da Sérgio Conceição lotta per un posto in Champions League e i punti in classifica ammontano a 34 in attesa del recupero del match col Bologna, dopo 9 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte. I ragazzi di Simone Inzaghi, invece, si trovano a quota 50 a sole 3 lunghezze di distanza dal Napoli capolista, ma a loro volta devono completare l’incontro con la Fiorentina interrotto a inizio dicembre. Per il “Biscione” il bilancio è di 15 successi, 5 pareggi ed una sola sconfitta. I pronostici sulla Serie A per questa sfida attribuiscono maggiori chance di successo ai nerazzurri, indicati nell’occasione come ospiti. Le quote scommesse di Milan Inter presenti tra le quote Serie A su Eurobet vedono infatti i campioni d’Italia in carica nettamente favoriti.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Sul fronte delle quote su Milan Inter in riferimento al numero di gol, si prospetta lo scenario di un incontro molto vivace.

La quota dell’Over 2.5 è offerta a 1.77, mentre l’Under 2.5 viene bancato a 1.95. Gol Gol bancato a 1.65 e No Gol a 2.15. La scommessa consigliata è il Gol Gol.

Il segno Over 1.5 è indicato a 1.23 e l’Over 3.5 a 2.85. L’Under 1.5 presenta una quota pari a 3.60 e l’Under 3.5 a 1.35, mentre l’Over 4.5 è offerto a 5.40 e l’Under 4.5 a 1.11.

Quote scommesse sul risultato esatto

Stando ai pronostici su Milan Inter relativi al risultato esatto, vengono attribuite discrete chance al pareggio con gol.

Lo 0-1 viene offerto a 8.00 e l’1-0 a 12.00, mentre l’1-1 è quotato a 6.60. La scommessa consigliata è 1-1.

Il pareggio per 0-0 e lo 0-2 per gli ospiti vengono offerti a 10.50. Più improbabile il 2-0 per i padroni di casa, dato a 22.00. Ammonta invece a 13.00 la quota del 2-2.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche se si tiene in considerazione il pronostico di Milan Inter sull’esito Primo Tempo/Finale, le quote dall’entità meno elevata sono quelle che sorridono ai nerazzurri.

Il 2-2 con vantaggio degli ospiti al termine di entrambe le frazioni di gioco è offerto a 3.05 ed è seguito dall’X-X a 5.00. La scommessa consigliata è 2-2.

L’esito X-2 è bancato a 5.20, mentre l’1-1 a 6.20 e l’X-1 a 8.60. Il parziale/finale 2-1 con rimonta del Milan è indicato a 30.00. Viceversa, la quota dell’1-2 a favore dell’Inter ammonta a 24.00.

Pronostico Milan Inter

Come emerge dal quadro delle quote scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Milan Inter va a favore dei nerazzurri, che non possono permettersi passi falsi per rimanere all’inseguimento del Napoli. La compagine guidata da Simone Inzaghi è sempre più favorita nei pronostici sul calcio e nei pronostici di oggi. Più nel dettaglio, comunque, il pronostico attribuisce all’Inter il 49% di possibilità vittoria contro il 24% di chance di successo del Milan e il 27% di probabilità che la partita finisca in parità.

Ma come arrivano le due squadre alla prossima sfida di San Siro? Da quando ha cambiato allenatore puntando su Sérgio Conceição il Milan ha ottenuto solo 2 vittorie in campionato. Dopo il pareggio interno col Cagliari per 1-1 è arrivato il successo per 1-2 sul campo del Como, seguito dal ko in casa della Juventus per 2-0. Infine, nell’ultimo turno il “Diavolo” ha battuto in extremis il Parma per 3-2, tra le mura amiche. In totale i rossoneri hanno segnato fin qui 32 reti, subendone 23.

Per quanto riguarda i risultati recenti dell’Inter, nelle ultime 5 gare i nerazzurri hanno battuto in trasferta per 0-3 il Cagliari e per 0-1 il Venezia, due formazioni protagoniste delle quote retrocessione Serie A. Dopo il pareggio interno per 2-2 col Bologna i nerazzurri hanno liquidato per 3-1 l’Empoli, a San Siro, e per 0-4 il Lecce, fuori casa. Nel complesso i nerazzurri hanno realizzato 55 gol finora e vantano il miglior attacco del campionato, mentre le reti al passivo ammontano a 18.

Milan Inter, statistiche e precedenti

Osserviamo ora le statistiche di Milan Inter. Nella storia del campionato di Serie A il Derby della Madonnina complessivamente conta 181 precedenti. Il testa a testa vede attualmente in vantaggio i nerazzurri con 70 vittorie contro i 55 successi del Milan e 56 pareggi. Considerando le 90 sfide disputate ufficialmente in casa dei rossoneri, il bilancio è di 35 vittorie del “Biscione”, 29 del “Diavolo” e 26 pareggi.

L'ultima partita ufficiale tra Milan e Inter in campionato è stato il derby disputato nel girone d’andata del campionato 2024-2025 in corso, terminato con il punteggio di 1-2 in favore dei rossoneri, che giocavano in trasferta. Era il 22 settembre 2024 e correva la 5ª giornata di Serie A: il Milan passò in vantaggio con Christian Pulisic e l’Inter pareggiò momentaneamente con Federico Dimarco, ma nella ripresa il “Diavolo” si impose con la rete risolutiva di Matteo Gabbia.

L’ultima vittoria del Milan in un derby giocato in casa contro l'Inter in Serie A risale invece alla stagione 2022-2023, precisamente alla 5ª giornata. Nella gara disputata il 3 settembre 2022 e terminata 3-2, i nerazzurri passarono avanti con Mateo Brozovic, poi i rossoneri dilagarono con i gol di Rafael Leao (doppietta) e Olivier Giroud, prima della rete conclusiva di Edin Dzeko.

L’ultima vittoria dell’Inter in un derby giocato in casa del Milan in campionato è datato 22 aprile 2024. Grazie al successo conseguito alla 33ª giornata della stagione 2023-2024 i nerazzurri si aggiudicarono aritmeticamente lo Scudetto. In gol Federico Acerbi, Marcus Thuram e Fikayo Tomori.

L'ultimo pareggio in un derby di Serie A tra Milan e Inter giocato in casa dei rossoneri coincide con l’1-1 della stagione 2021-2022, alla 12ª giornata. Era il 7 novembre 2021 e l'Inter andò in vantaggio con un rigore di Hakan Calhanoglu, mentre i rossoneri pareggiarono con un’autorete di Stefan de Vrij.

La stagione del Milan

In estate il Milan aveva deciso di sostituire dopo 5 stagioni Stefano Pioli, che aveva portato i rossoneri a vincere il campionato nell’annata 2021-2022. La panchina era andata così a Paulo Fonseca, che conosceva già la Serie A in virtù della sua esperienza con la Roma. Dopo aver ben impressionato nelle amichevoli estive, però, i rossoneri non sono riusciti a farsi valere in questo inizio di stagione e si sono sfilati anzitempo dalla corsa per il titolo, come dimostrano anche le quote vincente Serie A di oggi. Di certo, l’ossatura della squadra è cambiata molto rispetto ai tempi più recenti e la società ha speso molto sul mercato. Il nuovo centravanti di riferimento è diventato Alvaro Morata, nome caldo tra le quote marcatori Serie A, preso per 13 milioni di euro dall’Atletico Madrid. Per Strahinja Pavlovic del Salisburgo sono stati investiti 18 milioni e per Emerson Royal del Tottenham 15 milioni. L’acquisto di Youssouf Fofana ha comportato un esborso di 20 milioni a favore del Monaco, mentre in prestito dalla Roma è arrivato Tammy Abraham, nell’ambito di uno scambio che ha coinvolto Alexis Saelemaekers. Antonio Mirante, Mattia Caldara, Simon Kjaer e Olivier Giroud si sono svincolati e il Milan ha fatto cassa solo con i prestiti onerosi di Pierre Kalulu alla Juventus e di Yacine Adli alla Fiorentina. Tuttavia, i risultati di Fonseca, per quanto positivi, non hanno soddisfatto del tutto le aspettative della società, che a fine dicembre ha nominato come nuovo allenatore Sérgio Conceição, che nel giro di pochi giorni ha portato in bacheca una Supercoppa Italiana. In inverno l’innesto più importante è stato rappresentato evidentemente da Kyle Walker, giunto in prestito gratuito con diritto di riscatto dal Manchester City.

La stagione dell'Inter

Nella passata stagione l’Inter è tornata a vincere lo Scudetto dopo appena 3 anni dal precedente successo. Fu Antonio Conte, oggi tecnico del Napoli, il fautore del trionfo nerazzurro che spezzò il ciclo vincente bianconero avviato proprio da lui stesso. Con Simone Inzaghi in panchina, però, il “Biscione” è arrivato ancora più in alto, accedendo persino alla finale di Champions League. Anche per questo motivo l’Inter di oggi non vuole porsi limiti, nemmeno in campo internazionale. Tuttavia, i tifosi si sarebbero aspettati qualche mossa in più nel corso dell’ultima sessione di mercato estiva, in cui il club ha investito soltanto per ingaggiare il portiere Josep Martinez dal Girona e il difensore Tomas Palacios dall’Independiente Rivadavia, spendendo rispettivamente sui 15 e sui 12 milioni di euro. Il principale top player della rosa rimane dunque Lautaro Martinez, anche se da diverso tempo non figura più tra gli attaccanti maggiormente gettonati nelle quote capocannoniere Serie A. Da svincolati, invece, sono arrivati Piotr Zielinski e Mehdi Taremi. I vari Juan Cuadrado, Davy Klaassen, Stefano Sensi e Alexis Sanchez sono andati via a parametro zero, essendo giunti alla scadenza del contratto. A gennaio, invece, l’Inter non ha effettuato operazioni di rilievo.