Esaminando le quote scommesse sportive di Eurobet l’Inter (esito 1) ha il 54% di possibilità di vittoria a quota 1.72, mentre la Roma (esito 2) detiene il 20% di chance, a quota 4.60. Il pareggio (esito X) ha il 26% di probabilità di riuscita ed è quotato a 3.65. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 27 aprile alle ore 15:00 allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro a Milano si giocherà l’attesissimo Inter Roma, match valido per la 34ª giornata della Serie A 2024-2025. Si tratta di un match molto importante per entrambe le squadre: gli uomini di Simone Inzaghi, tra i favoriti secondo i pronostici sulla Serie A di questa stagione, sono primi con 71 punti (ottenuti in 33 giornate grazie a 21 successi, 8 pareggi e 4 sconfitte, con 72 gol fatti e 32 subiti), ma dopo essere stati sconfitti a Bologna sono stati raggiunti in testa dal Napoli. La squadra di Claudio Ranieri, proveniente dal successo interno col Verona, è invece sesta (ma potrebbe essere scavalcata dalla Lazio) con 57 punti (dopo 16 vittorie, 9 pareggi e 8 ko, con 48 gol fatti e 32 subiti). Le quote scommesse di Inter Roma consultabili tra le quote Serie A su Eurobet vedono i nerazzurri favoriti per la conquista dei tre punti in palio.
Per quanto riguarda le quote su Inter Roma relative al quantitativo di gol che potrebbe essere realizzato, sembra non esserci un’idea così netta.
La quota dell’Under 2.5 è data a 1.87, mentre l’Under 2.5 viene proposto a 1.83. Il Gol Gol quotato a 1.75 è più probabile rispetto al No Gol, offerto a 1.97. La scommessa consigliata è il Gol Gol.
Under 1.5 e Over 1.5 vengono offerti a 3.35 e a 1.25, l’Over 3.5 è dato a 3.00, mentre l’Under 3.5 è quotato a 1.32. Per l’Over 4.5 la quota è a 5.60, per l’Under 4.5 a 1.09. L’Over 5.5, invece, è quotato a 11.00.
Secondo i pronostici su Inter Roma sul risultato esatto, tra i risultati più probabili ci sono quelli che indicano vittorie interiste.
L’1-0 viene offerto a 6.80, il 2-1 a 8.20 e il 2-0 a 8.60. La scommessa consigliata è l’1-0.
Lo 0-1 viene offerto a 12.50 seguito dall’1-2 a 15.00 e dallo 0-2 a 27.00. Tra i pareggi l’1-1 è quotato a 7.20, lo 0-0 a 9.90 e il 2-2 a 15.50.
Anche relativamente al pronostico di Inter Roma sull’esito Primo Tempo/Finale, le quote degli esiti di più probabile riuscita sono quelle a favore dei nerazzurri.
L’1-1 è bancato a 2.65 ed è seguito dall’X-1 a 4.60. La scommessa consigliata è 1-1.
L’esito X-X viene offerto a 5.40, mentre il 2-2 è offerto a 7.60 e l’X-2 è proposto a 10.00. Infine le quote per 2-1 e 1-2 vengono bancate a 23.00 e a 35.00.
Come si evince dal panorama delle quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Inter Roma è a favore dei nerazzurri in maniera piuttosto netta, benché nell’ultimo turno di campionato sia arrivato un passo falso costato l’aggancio da parte del Napoli. Nello specifico, il pronostico assegna all’Inter il 54% di possibilità di vittoria contro il 20% di probabilità di successo della Roma e il 26% di chance che la partita finisca con un pari.
Ma come si presentano le due squadre al prossimo big match di San Siro? L’Inter nelle ultime cinque giornate di campionato ha ottenuto tre vittorie un pareggio e una sconfitta. Dopo il successo 0-2 in trasferta con l’Atalanta è arrivata una vittoria 2-1 in casa con l’Udinese, i nerazzurri hanno poi pareggiato 2-2 a Parma e vinto in casa contro il Cagliari 3-1, prima di finire ko 1-0 a Bologna. L’attacco nerazzurro è il migliore del campionato con 72 reti, non a caso a inizio stagione gli attaccanti interisti erano tra i nomi più gettonati nelle quote marcatori Serie A riferite ai singoli incontri sia le quote capocannoniere Serie A.
La Roma è in serie utile da ben 17 giornate. Nelle ultime cinque di campionato la squadra di Claudio Ranieri ha collezionato tre vittorie e due pareggi. Dopo i due successi 1-0, in trasferta col Lecce e in casa col Cagliari, sono arrivati due pareggi 1-1, a Torino con la Juve e nel derby in casa della Lazio, per poi ritrovare i tre punti nell’1-0 col Verona.
Le statistiche di Inter Roma dicono che, ad oggi, i precedenti in Serie A tra le due squadre sono complessivamente 183. Nel testa a testa sono in vantaggio i nerazzurri, vincitori di 79 confronti contro le 50 vittorie della Roma e 54 pareggi. Se si contano solo le 91 partite disputate in casa dei nerazzurri, sono 47 i successi dei padroni di casa, 28 i pareggi e 16 le vittorie giallorosse.
L’ultima partita tra Inter e Roma risale all’8ª giornata del campionato in corso, precisamente al 20 ottobre 2024. All’Olimpico di Roma ad avere la meglio è stata la formazione milanese 0-1, con un gol di Lautaro Martinez al 60’.
L’ultima vittoria dell’Inter in casa contro la Roma in Serie A risale alla stagione 2023-2024, alla 10ª giornata, il 29 ottobre 2023, un 1-0 deciso da Marcus Thuram all’83’.
Per trovare l’ultima vittoria della Roma in trasferta contro l’Inter in campionato bisogna avvolgere il nastro al campionato 2022-2023, e in particolare all’8ª giornata, al match disputato il 1° ottobre 2022. L’incontro si concluse con il punteggio di 1-2 per i giallorossi: dopo il vantaggio firmato da Federico Dimarco alla mezz’ora, arrivò il pari di Paulo Dybala al 39’, poi il gol del sorpasso fu siglato Chris Smalling al 75’.
L’ultimo pareggio tra Inter e Roma a San Siro in Serie A è è datato 6 dicembre 2019, alla 15ª giornata della stagione 2019-2020 fu 0-0.
Fresca del ventesimo Scudetto conquistato nel campionato precedente, l'Inter ha appuntato sulla maglia la seconda stella tricolore. Forte della continuità tecnica con Simone Inzaghi confermato alla guida e dei suoi giocatori chiave come Lautaro Martinez, Hakan Calhanoglu, Nicolò Barella, Federico Dimarco, Marcus Thuram e Francesco Acerbi, la squadra nerazzurra ha accolto in estate Josep Martinez (portiere dal Genoa) e gli svincolati Piotr Zielinski e Mehdi Taremi. Con l'ambizione di bissare il successo in campionato, l'Inter si è presentata ai blocchi di partenza della Serie A 2024-2025 come principale indiziata alla vittoria finale, secondo i pronostici sul calcio. Dopo un inizio di stagione altalenante, caratterizzato da vittorie e alcuni pareggi, il cammino dell'Inter ha trovato maggiore stabilità. Attualmente, la priorità è mantenere il distacco dal Napoli in vetta alla classifica e puntare alla vittoria del campionato, senza trascurare l'impegno in Champions League, dove l'Inter rappresenta l'unica squadra italiana ancora in corsa. Pur essendo stata anticipata una lotta serrata con i partenopei per il titolo, la dirigenza nerazzurra ha optato per una strategia prudente nel mercato di gennaio, concretizzando l'arrivo del solo Nicola Zalewski come rinforzo per la rosa di Inzaghi.
Dopo il sesto posto conquistato nella stagione precedente sotto la guida di Daniele De Rossi, subentrato a José Mourinho, la Roma ha affrontato un avvio di campionato 2024/2025 problematico. Questo difficile inizio ha portato all'esonero di De Rossi dopo sole quattro giornate di Serie A, nonostante un rinnovo contrattuale fino al 2027 firmato durante l'estate. La società ha quindi ingaggiato Ivan Juric, ma la situazione non è migliorata, culminando in un ulteriore esonero dopo otto partite. A quel punto, i Friedkin hanno optato per un profilo esperto e con un forte legame con il club, Claudio Ranieri, il cui arrivo ha stabilizzato l'ambiente di Trigoria e raddrizzato la stagione. Durante il mercato estivo, la Roma ha investito nell'acquisto di Artem Dovbyk, capocannoniere dell'ultima Liga proveniente dal Girona, Matias Soulé dalla Juventus ed Enzo Le Fée dallo Stade de Rennes per rinforzare il centrocampo. Dopo il riscatto di Angeliño, sono stati acquistati i terzini Samuel Dahl dal Djungården e Saud Abdulhamid dall'Al-Hilal. Per il ruolo di portiere di riserva, è arrivato Matthew Ryan dall'AZ Alkmaar. Sul fronte delle cessioni, Houssem Aouar è passato all'Al-Ittihad e Andrea Belotti al Como. Leonardo Spinazzola e Rui Patricio si sono trasferiti a parametro zero rispettivamente al Napoli e all'Atalanta. Marash Kumbulla è stato ceduto in prestito all'Espanyol e Ola Solbakken all'Empoli, sempre in prestito. La sessione invernale di calciomercato ha visto gli arrivi di Anass Salah-Eddine dal Twente, Devyne Rensch dall'Ajax e Pierluigi Gollini dall'Atalanta. Victor Nelsson è giunto in prestito oneroso dal Galatasaray e Lucas Gourna-Douath in prestito secco dal Salisburgo. Contestualmente, Matthew Ryan è stato ceduto al Lens, mentre Nicola Zalewski e Samuel Dahl sono passati in prestito oneroso rispettivamente all'Inter e al Benfica. Enzo Le Fée e Mario Hermoso hanno lasciato la Roma in prestito secco, trasferendosi al Sunderland e al Bayer Leverkusen.