immagine bonus benvenuto eurobet

Quote Juventus Inter, pronostico di Eurobet

Secondo le quote per le scommesse sul calcio di Eurobet, la Juventus ha il 36% di probabilità di vincere con una quota di 2.65 (esito 1) mentre all’Inter (esito 2) è attribuito il 33% a quota 2.80. Alla parità (segno X) è invece dato il 31% di probabilità di riuscita con quota a 2.95. La scommessa consigliata è l’1.

Sabato 13 settembre 2025 alle ore 18:00 l’Allianz Stadium di Torino sarà il palcoscenico del big match della terza giornata del campionato di Serie A 2025-2026: Juventus Inter. Grande è l’attesa tra i tifosi delle due squadre in attesa del cosiddetto derby d’Italia, gara storicamente tra le più sentite del torneo. La squadra allenata da Igor Tudor è attualmente a punteggio pieno dopo aver infilato 2 vittorie in altrettante giornate di campionato, superando Parma e Genoa. Gli uomini di Christian Chivu, invece, sono rimasti fermi a quota 3 punti, poiché dopo il 5-0 al Torino all’esordio, hanno perso in casa contro l’Udinese. Essendo ancora all’inizio della stagione e con il mercato chiuso da poco, è ancora difficile determinare quale sia il vero valore delle due squadre e anche per questo i pronostici della Serie A su questo match sembrano abbastanza equilibrati. Stando alle quote scommesse di Juventus Inter elencate nel più ampio quando dell’elenco delle quote sulla Serie A di sito e app di Eurobet, il risultato 1 di una possibile vittoria della Vecchia Signora è proposto a 2.65, mentre il 2 dei nerazzurri è offerto a 2.80. La X del pareggio viene infine bancata a 2.95.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Per quanto riguarda le quote scommesse di Juventus Inter sui gol che potrebbero essere siglati nel corso del match, il pronostico è di una partita tirata.

La quota dell’Under 2.5 è proposta a 1.65, mentre l’Over 2.5 viene bancato a 2.10. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.

La possibilità che entrambe le formazioni segnino, consultando le scommesse di Juventus Inter sembra più probabile: Il Gol Gol è dato a 1.77, il No Gol a 1.95.

Quote scommesse sul risultato esatto

Naturalmente, in linea con quanto indicato dalle quote sull’1X2, anche i pronostici di Juventus Inter sui risultati esatti prevedono una gara aperta ad ogni risultato, senza una netta favorita.

L’1-1 è offerto a 5.40 e a seguire ci sono lo 0-0 e l’1-0, tutti e due a 8.20, mentre lo 0-1 è dato a 8.60. La scommessa consigliata è l’1-1.

Il 2-1 è dato a 10.50, l’1-2 a 11.00, il 2-0 a 12.50, lo 0-2 a 13.50. Il 2-2 viene proposto a 13.50, mentre 3-0 e 0-3 hanno quote a 27.00 e a 29.00. Il 4-4 vale 125.00 volte la puntata.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche gli esiti del primo tempo/finale di Juventus Inter hanno quote molto vicine tra loro.

L’esito X-X (pari dopo entrambi i tempi) è dato a 4.10 seguito dall’1-1 con i bianconeri avanti alla fine di entrambi i tempi a 4.30, e il 2-2 a 4.60. La scommessa consigliata è X-X.

I risultati di X-1 e X-2 vengono offerti nell’ordine a 6.20 e 6.60, mentre 1-X e 2-X vengono proposto con la stessa cifra: 14.00. Chiudono il 2-1 a 29.00 e l’1-2 a 30.00.

Pronostico Juventus Inter

Come mostrato dalle scommesse sull’esito 1X2 il pronostico di Juventus Inter rende chiaro che sarà una gara equilibrata, con i padroni di casa appena favoriti. La formazione allenata da Igor Tudor, potrà contare sul fattore campo. Più nel dettaglio il pronostico attribuisce alla Juventus il 36% di chance di vincere la gara mentre all’Inter avrebbe il 33% di probabilità di uscire vincente dall’Allianz Stadium. Il pareggio ha una percentuale di uscita del 31%.

La Juventus proviene da due vittorie nelle prime due giornate di campionato, dopo aver battuto 2-0 il Parma a Torino ed espugnato il Ferraris battendo il Genoa 0-1. In entrambe le gare è andato a segno Dušan Vlahović, che pur essendo sembrato destinato a partire nel mercato estivo, si candida a essere protagonista nelle quote dei capocannonieri della Serie A.

L’Inter di Christian Chivu, che al momento sembra essere la seconda scelta nelle quote sulla vincente della Serie A, era partita bene con il 5-0 al Torino, trascinata da Marcus Thuram e Lautaro Martinez, altri due nomi immancabili nelle quote marcatori Serie A. Al secondo round del torneo, però, la compagine nerazzurra è incappata in un’inattesa sconfitta casalinga contro l’Udinese: a San Siro i friulani si sono imposti con il punteggio di 1-2.

Juventus Inter, statistiche e precedenti

Le statistiche di Juventus Inter dicono che tra le due squadre finora sono state disputate in Serie A 184 sfide. Il bilancio è favorevole alla Vecchia Signora: 88 vittorie per i bianconeri a fronte delle 49 dei nerazzurri e 47 pareggi. Per quanto riguarda solo i match giocati in casa della Juventus, invece, sono 63 i successi bianconeri contro i 12 dei nerazzurri e i 17 pareggi.

L'ultima partita in campionato tra Juventus e Inter si è disputata il 16 febbraio 2025, in occasione della 25ª giornata della stagione 2024-2025, in casa dei bianconeri, che hanno vinto 1-0 con un gol di Francisco Conceição al 74’.

Per trovare l'ultima vittoria dell’Inter in casa della Juventus in Serie A bisogna tornare indietro alla stagione 2021-2022: alla 31ª giornata, match del 3 aprile 2022, l’incontro si concluse con il risultato di 0-1 per i nerazzurri in virtù di una rete siglata da Hakan Calhanoglu, un rigore nel recupero del primo tempo.

Il pareggio a Torino tra Juventus e Inter in campionato, invece, si è verificato l’ultima volta il 26 novembre 2023, alla 13ª giornata della stagione 2023-2024. In quella partita furono i bianconeri a portarsi in vantaggio con Dušan Vlahović, al 27’ del primo tempo, ma pochi minuti più tardi, al 33’, un gol di Lautaro Martínez fissò il risultato sull’1-1.

La stagione della Juventus

Nel mercato estivo 2025-2026 la Juventus di Igor Tudor, dopo il quarto posto della precedente stagione, ha consolidato la propria rosa puntando soprattutto sui riscatti di giocatori già presenti in organico. Non è un caso se i pronostici di oggi considerano ancora la Vecchia Signora una formazione di vertice del calcio italiano, insieme a Napoli e Inter. Dal Porto è stato acquistato a titolo definitivo l’esterno offensivo Francisco Conceição per 32 milioni di euro, mentre dalla Fiorentina è stato riscattato l’argentino Nico González, per 28,1 milioni (poi ceduto in prestito oneroso all'Atlético Madrid). In difesa sono stati confermati i due centrali giunti la scorsa stagione, l'inglese Lloyd Kelly, riscattato dal Newcastle per 17,2 milioni, e il francese Pierre Kalulu, rilevato dal Milan per 14,3 milioni. Tra i pali, invece, è diventato definitivo l’acquisto del portiere Michele Di Gregorio, riscattato dal Monza con un’operazione da 14,3 milioni. Vestono di bianconero da questa sessione anche Jonathan David, centravanti arrivato a parametro zero dal Lille, Edon Zhegrova, ala proveniente anche lui dal club francese per 15,5 milioni, João Mario, laterale destro proveniente dal Porto per 12,6 milioni e Loïs Openda, arrivato in prestito oneroso dal Lipsia. Un investimento complessivo di quasi 140 milioni che testimonia la volontà della società bianconera di dare continuità al progetto tecnico, puntando su elementi già inseriti nel sistema di gioco e capaci di garantire affidabilità immediata. Per quanto riguarda le cessioni, invece, Sul fronte uscite, la Juventus ha scelto di alleggerire la rosa con diverse operazioni in entrata di cassa, alcune delle quali legate ai riscatti di giocatori che erano in prestito (Nicolò Rovella e Luca Pellegrini, diventati della Lazio per una cifra complessiva di 21 milioni, e Nicolò Fagioli riscattato dalla Fiorentina per 13,5 milioni). Cessioni importanti anche quelle di Alberto Costa, passato al Porto per 15 milioni, Nicolò Savona, approdato al Nottingham Forest per 13 milioni e Samuel Mbangula, trasferitosi al Werder Brema per 10 milioni. Tra gli altri movimenti si segnalano Hans Nicolussi Caviglia al Venezia (che l'ha poi ceduto alla Fiorentina) per 3,5 milioni e Tiago Djaló al Besiktas per la stessa cifra. Via anche Douglas Luiz (prestito oneroso da 3 milioni al Nottingham Forest), Timothy Weah (prestito al Marsiglia), oltre al portiere Stefano Gori, ceduto a titolo gratuito all’Union Brescia, e ad Arthur Melo, tornato in Brasile al Grêmio in prestito. Il difensore Facundo González proseguirà invece la sua crescita con il Racing Santander in Segunda División spagnola, anche lui in prestito.

La stagione dell'Inter

Pur essendo favorita nei pronostici sul calcio, l’Inter lo scorso anno si è dovuta arrendere al Napoli e in finale di Champions League al PSG. Chiuso il ciclo di Simone Inzaghi che ha detto addio finendo in Arabia Saudita, si è aperto quello di Christian Chivu.  La dirigenza nerazzurra ha provato a svecchiare la rosa. Dal Marsiglia è arrivato l’esterno brasiliano Luis Henrique, acquistato per 23 milioni, la stessa cifra investita per l’attaccante francese Ange-Yoan Bonny, prelevato dal Parma. A centrocampo i nerazzurri hanno aggiunto qualità e fisicità con il francese Andy Diouf, strappato al Lens per 20 milioni, e con il croato Petar Sučić, mediano della Dinamo Zagabria, costato 14 milioni. Dalla Roma è stato invece rilevato per 8 milioni l’esterno polacco Nicola Zalewski, poi ceduto all'Atalanta per 17 milioni. Per la difesa, infine, l’Inter si è assicurata un innesto di grande esperienza come Manuel Akanji dal Manchester City, operazione definita con un prestito oneroso da 1 milione di euro. Sul fronte delle uscite, l’Inter ha ceduto Aleksandar Stanković al Club Bruges per 9,5 milioni e Tajon Buchanan al Villarreal per 9 milioni. Dall’addio di Martín Satriano al Lens sono arrivati altri 5 milioni, mentre il francese Benjamin Pavard si è accasato al Marsiglia con un prestito oneroso da 2,5 milioni. In attacco, Mehdi Taremi ha scelto l’Olympiacos per 2 milioni, mentre Marko Arnautović è andato gratis alla Stella Rossa. Prestiti in Serie A per i giovani: Valentín Carboni (Genoa) Sebastiano Esposito (Cagliari), Ebenezer Akinsamiro (Pisa) Franco Carboni (Empoli). Da segnalare anche Kristjan Asllani, ceduto in prestito oneroso al Torino e Filip Stanković, portiere ceduto al Venezia. In uscita a titolo gratuito anche Joaquín Correa (Botafogo) ed Eddie Salcedo (OFI Creta).