immagine quote napoli lazio serie a eurobet

INDICE

Quote Napoli Lazio, pronostico di Eurobet

Osservando le quote calcio di Eurobet il Napoli vanta il 51% di possibilità di vittoria a quota 1.83 (esito 1) e la Lazio il 22% a quota 4.20 (esito 2), mentre per il pareggio (esito X) la percentuale ammonta al 27% e la quota a 3.50. La scommessa consigliata è l’1.

Domenica 8 dicembre 2024 alle ore 20:45 lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli sarà teatro di Napoli Lazio, match valevole per la 15ª giornata della Serie A 2024-2025. La formazione guidata da Antonio Conte è ancora prima in classifica e dopo il successo sul Torino si è portata a 32 punti, mentre i ragazzi di Marco Baroni sono rimasti a quota 28 dopo il tonfo rimediato a Parma. I pronostici Serie A relativi al prossimo duello tra partenopei e aquilotti danno più speranze di successo agli azzurri. Le quote scommesse di Napoli Lazio consultabili tra le quote sulla Serie A su Eurobet vedono infatti i padroni di casa nettamente avvantaggiati.

Quote scommesse Under/Over e Gol/No Gol

Per quel che concerne le quote su Napoli Lazio in relazione al numero di gol, si tenderebbe ad escludere un match con troppi colpi di scena.

La quota dell’Under 2.5 ammonta a 1.72 ed è inferiore a quella dell’Over 2.5, pari a 2.00. Il Gol Gol viene proposto a 1.85 e No Gol a 1.87. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.

Il segno Over 1.5 viene indicato 1.32, mentre l’Under 3.5 è offerto a 1.24 e l’Over 3.5 a 3.50. Per l’Over 4.5 la quota arriva a 6.80.

Quote scommesse sul risultato esatto

Stando ai pronostici su Napoli Lazio riguardo al risultato esatto, si propende per una vittoria contenuta degli azzurri.

L’1-0 è bancato a 6.20 e lo 0-1 a 11.00. La scommessa consigliata è 1-0.

Il pareggio per 0-0 è dato a 8.80, l’1-1 a 7.00 e il 2-2 a 16.50. Il 2-0 è indicato a 8.60 e il 2-1 a 8.40, mentre lo 0-2 per la Lazio è offerto a 23.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

In riferimento al pronostico di Napoli Lazio sull’esito Primo Tempo/Finale, emerge ulteriormente la superiorità dei partenopei nelle previsioni.

L’1-1 con vantaggio degli azzurri al termine di entrambi i tempi di gioco è indicato a 2.85 ed è seguito dall’X-1 a 4.70. La scommessa consigliata è 1-1.

Lo scenario 2-2 a totale favore della Lazio è bancato a 7.00, mentre l’X-2 è indicato a 9.20. Per l’esito X-X la quota ammonta a 5.00. Il segno 2-1 con rimonta del Napoli è dato a 25.00, viceversa l’1-2 con ribaltone da parte degli ospiti è quotato a 35.00.

Pronostico Napoli Lazio

Come si può evincere dall’ampio panorama delle quote per le scommesse sull’esito 1X2, il pronostico di Napoli Lazio va nettamente a favore dei partenopei, che intendono mantenere il primato in classifica. Antonio Conte sta già pensando a come rinforzare la squadra l’anno prossimo e come minimo pretende l’accesso in Champions League, ma per la Lazio di Marco Baroni questo scontro diretto potrebbe rappresentare un “dentro o fuori” in relazione alla corsa per lo scudetto. Il pronostico attribuisce al Napoli il 51% di possibilità di successo contro il 22% di probabilità di vittoria da parte della Lazio e il 27% di probabilità che l’incontro si concluda con un pareggio.

Come si presentano le due squadre al prossimo big match del Diego Armando Maradona? In seguito al successo di San Siro per 0-2 contro il Milan il Napoli ha leggermente rallentato perdendo sonoramente in casa per 0-3 di fronte all’Atalanta, per poi tornare a Milano e racimolare un pari per 1-1 con l’Inter. Nelle ultime 2 gare di campionato gli azzurri hanno quindi battuto Roma e Torino, in casa e in trasferta, col punteggio di 1-0. In totale il Napoli ha segnato finora 21 gol, incassandone 9. Con 32 punti il bilancio è di 10 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. Al contrario del suo predecessore Victor Osimhen, Romelu Lukaku fatica ad essere preso in considerazione dalle quote capocannoniere Serie A, ma il suo rimane sempre e comunque un nome caldo tra le quote marcatori Serie A riferite alle singole partite.

La Lazio ha appena interrotto una striscia importante di vittorie. Il roboante 1-5 sul campo del Como a fine ottobre era stato seguito dal 2-1 interno sul Cagliari, poi sono arrivati il successo per 0-1 in quel di Monza e il 3-0 casalingo ai danni del Bologna. L’ultima uscita a Parma, invece, ha portato ad una sconfitta col risultato di 3-1. I numeri degli aquilotti rimangono comunque molto positivi: i gol all’attivo ammontano a 29, mentre quelli subiti sono 17. Con 9 vittorie, un pareggio e 4 ko, la Lazio ha totalizzato al momento 28 punti: abbastanza per continuare ad occupare i vertici della classifica e puntare ai massimi obiettivi.

Napoli Lazio, statistiche e precedenti

Dando un’occhiata alle statistiche di Napoli Lazio, i precedenti tra le due squadre nel campionato di massima serie sono in totale 136. Nel testa a testa sono in vantaggio gli azzurri, vincitori di 54 confronti, mentre i capitolini si sono imposti in 40 occasioni e i pareggi sono 42. Nelle 68 sfide disputate a Napoli i padroni di casa contano 34 vittorie contro le 12 dei biancocelesti e 22 pareggi.

L'ultima partita in campionato tra Napoli e Lazio risale al 28 gennaio 2024. In occasione della 22ª giornata della Serie A 2023-2024 le due squadre non andarono oltre lo 0-0 all’Olimpico.

L'ultima vittoria del Napoli in casa contro la Lazio è datata 28 novembre 2021: nella 14ª giornata del campionato 2021-2022 finì 4-0. Ad aprire le danze fu Piotr Zielinski, seguito da una doppietta di Dries Mertens nel primo tempo, mentre nella ripresa fu Fabian Ruiz a gonfiare la rete.

L'ultima vittoria della Lazio in trasferta contro il Napoli è del 2 settembre 2023. Nella 3ª giornata il risultato fu di 1-2: in gol Luis Alberto, Piotr Zielinski e, nel secondo tempo, Daichi Kamada.

L'ultimo pareggio tra Napoli e Lazio in casa degli azzurri in Serie A è datato 5 novembre 2016, nella 12ª giornata della stagione 2016-2017 il risultato fu di 1-1 con le firme di Marek Hamsik e Keita Baldé, entrambi a segno nel giro di un paio di minuti a inizio ripresa.

La stagione del Napoli

La stagione 2023-2024 aveva visto il Napoli campione d’Italia in carica arrancare e dopo aver cambiato più allenatori nel giro di pochi mesi gli azzurri avevano chiuso il campionato con una deludente decima posizione in classifica. Per rilanciare la squadra il presidente Aurelio De Laurentiis ha deciso di affidarne le redini ad Antonio Conte, un tecnico di grandissima esperienza, concedendogli un'ampia autonomia persino nelle decisioni di mercato. A dispetto della sconfitta iniziale contro il Verona, gli investimenti si sono dimostrati fruttiferi e i nuovi acquisti hanno contribuito a migliorare notevolmente le prestazioni del Napoli, ora tenuto altamente in considerazione dalle quote sulla vincente dello Scudetto. La difesa è stata irrobustita con l'arrivo di Alessandro Buongiorno dal Torino per 35 milioni di euro, Rafa Marin dal Real Madrid per 12 milioni e Leonardo Spinazzola preso a parametro zero dopo la sua esperienza alla Roma. A centrocampo il Napoli si è assicurato invece le prestazioni di Billy Gilmour dal Brighton per 14 milioni e del talentuoso Scott McTominay dal Manchester United per oltre 30 milioni. Nel reparto offensivo, infine, l'esterno David Neres è giunto dal Benfica per 28 milioni, mentre Romelu Lukaku è stato prelevato dal Chelsea per 30 milioni, precedendo la cessione di Victor Osimhen al Galatasaray in prestito. L'ottimismo è palpabile tra i tifosi, che se fino a qualche mese fa temevano finanche di leggere il nome della loro squadra tra le quote retrocessione Serie A, ora possono già sognare di rivedere il tricolore sventolare in città.

La stagione della Lazio

La Lazio ha terminato lo scorso campionato piazzandosi solo settima e qualificandosi dunque per l’Europa League. I biancocelesti hanno vissuto un po’ di maretta nel finale della passata stagione e proprio quando sembrava che a guidare la squadra quest’anno sarebbe stato ancora Igor Tudor quest’ultimo ha rotto con la società, costretta a ripiegare su Marco Baroni, alla prima esperienza su una grande panchina. Diversi sono stati gli addii illustri nell’organico, su tutti quelli del capitano Ciro Immobile, finito al Besiktas per 2 milioni di euro. Luis Alberto è andato all’Al-Duhail per 10,5 milioni, mentre Daichi Kamada e Felipe Anderson sono rimasti svincolati e si sono accasati rispettivamente al Crystal Palace e al Palmeiras. Danilo Cataldi è stato mandato in prestito con diritto di riscatto alla Fiorentina, mentre Nicolò Casale ha scelto il Bologna con una formula simile. Le spese più importanti hanno riguardato invece Loum Tchaouna (dalla Salernitana per 10 milioni), Boulaye Dia (obbligo di riscatto dalla Salernitana per 11,3 milioni) e Tijani Noslin (dal Verona per circa 20 milioni complessivi), ma c’è da considerare anche l’operazione che ha portato a Roma l’esterno Nuno Tavares, in prestito con obbligo di riscatto dall’Arsenal per 5 milioni. La Lazio si sta comportando molto bene in campionato, tanto da godere della considerazione delle quote vincente Serie A, ma sta facendo ancora meglio nella fase campionato di Europa League, dove occupa il primo posto in classifica contro ogni pronostico.