Stando alle scommesse sportive disponibili su Eurobet, il Napoli ha il 58% di possibilità di vittoria con una quota di 1.62 (esito 1) mentre la vittoria della Fiorentina (esito 2) è vista al 17% a quota 5.40. Al pareggio (segno X) è invece associato il 25% di probabilità di uscita. La scommessa consigliata è l’1.
Domenica 9 marzo 2025 alle ore 15:00 lo stadio Diego Armando Maradona ospiterà il match Napoli Fiorentina, valido per il 28esimo turno di campionato di Serie A 2024-2025. Gli azzurri arrivano a questa sfida con la voglia di recuperare la vetta della classifica persa a scapito dell’Inter, adesso avanti con un punto di vantaggio. I partenopei hanno infatti raccolto 57 punti in 27 gare, con 17 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte, con 43 gol realizzati e 22 subiti. I viola, invece, dopo un grandioso avvio di campionato hanno man mano ceduto strada alle concorrenti e adesso si trovano a ridossi della zona Conference League, settimi a 45 punti, frutto di 13 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte, con 42 gol fatti e 28 incassati. E proprio per questi dati che i pronostici della Serie A vedono la squadra allenata da Antonio Conte favorita per la vittoria di questo match. Impressione confermata anche dalle quote scommesse di Napoli Fiorentina disponibili nel palinsesto delle quote sulla Serie A di Eurobet, dove il risultato 1 per gli Azzurri è dato a 1.62, il 2 che indica una possibile vittoria degli uomini di Raffaele Palladino è dato a 5.40, mentre la X del pareggio viene bancata a 3.75.
Guardando le quote scommesse di Napoli Fiorentina sui gol che potrebbero essere marcati si nota come la gara potrebbe offrire poche emozioni.
Il risultato Over 2.5 è offerto a 1.97, mentre l’Under 2.5 è dato a 1.75. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.
Ancor più marcata è la differenza sulle scommesse di Napoli Fiorentina a proposito delle squadre che potrebbero segnare. Il Gol Gol è offerto a 1.92 mentre il No Gol a 1.77.
I pronostici di Napoli Fiorentina sui risultati esatti confermano che gli azzurri partono favoriti per la vittoria finale.
L’1-0 è bancato a 6.00 e il 2-0 è dato a 7.40, stessa quota del pareggio per 1-1. La scommessa consigliata è l’1-0.
A seguire troviamo la vittoria dei padroni di casa proposta a 8.40, il pareggio per 0-0 a 9.00 mentre la vittoria del Napoli per 3-0 è data a 13.00, alla stessa quota c’è la vittoria dei toscani per 0-1. Poco più distante c’è il 3-1 bancato a 13.50 mentre la vittoria dei viola per 1-2 è data a 17.50. Con una quota di 18.00 è invece dato il pareggio per 2-2.
Gli esiti primo tempo/finale di Napoli Fiorentina seguono l’impressione complessiva delle giocate precedenti con i partenopei favoriti.
L’1-1 con il Napoli in vantaggio alla fine di entrambi i tempi è offerto a 2.45, seguito dall’X-1 che indica la parità nel primo tempo e il vantaggio azzurro nel secondo a 4.30. La scommessa consigliata è 1-1.
L’X-X è invece offerto a 5.20 mentre il 2-2 è dato a 9.00 e l’X-2 a 11.50. A seguire ci sono i risultati 1-X e 2-X sono entrambi proposti a 16.50 e chiudono il 2-1 a 24.00 e l’1-2 a 40.00.
Come emerge dalle cifre relative all’1X2 il pronostico di Napoli Fiorentina è chiaramente in favore della squadra allenata da Antonio Conte. Non è un caso che già prima dell’inizio della stagione gli azzurri erano inseriti tra le squadre più in alto nelle quote sulla vincente della Serie A, e il corso del campionato ha confermato quelle attese. Dunque, per questa gara l’ago della bilancia mira più dalla parte della squadra di casa con il Napoli che avrebbe 58% di chance di vincere la gara mentre alla Fiorentina viene attribuito il 17% di probabilità di successo. Il pareggio ha una percentuale di verificarsi pari al 25%.
Il Napoli quest’anno affidato ad Antonio Conte ha fatto dimenticare ai tifosi partenopei la disastrosa stagione dello scorso anno, non riuscendo neanche a qualificarsi in una delle competizioni europee disponibili. Fin dalle prime giornate si sono comprese le intenzioni degli Azzurri, intenzionati a diventare protagonisti di questo campionato di Serie A. Un cammino da primi della classe, ma nelle ultime partite il Napoli ha visto un brusco calo di prestazioni che ha rallentato la sua corsa. Nelle cinque gare precedenti alla sfida con i viola, infatti, i partenopei hanno trovato solo quattro pareggi e una sconfitta. Il Napoli ha infatti impattato nell’ordine contro la Roma (gara finita 1-1), Udinese (ancora 1-1), Lazio (2-2) e la sfida al vertice contro l’Inter, terminata 1-1. La sconfitta è invece inaspettatamente giunta contro il Como perdendo in trasferta per 2-1. Risultati del tutto inattesi soprattutto alla luce di una rosa composta da giocatori esperti, specialmente in attacco, come Romelu Lukaku, Giacomo Raspadori, Scott McTominay o Matteo Politano, molto spesso attesi nelle quote marcatori Serie A.
La Fiorentina ha invece iniziato il campionato offrendo bellissime prestazioni e giocando sempre un ottimo calcio che l’ha proiettata tra le squadre di vertice della classifica. Ma con il passare delle giornate i viola hanno ceduto man mano il passo alle squadre molto meglio assortite e costruite per vincere, non lesinando però impegno e qualità. Un percorso che ha comunque portato i viola a lottare per un posto in una delle coppe europee del prossimo anno. E dopo un momento di flessione che ha allarmato i tifosi la Viola è tornata alla vittoria. Nelle ultime cinque gare, infatti, gli uomini di Raffaele Palladino hanno trovato 3 sconfitte e 2 vittorie. Si va dai tre punti conquistati contro l’Inter, nel recupero della 14esimo turno di campionato, per 3-0 alle tre sconfitte consecutive, prima contro l’Inter (per 2-1), Como (0-2) e Verona (1-0), fino alla vittoria dell’ultimo turno contro il Lecce per 1-0. Proprio contro il Verona la punta di diamante della squadra Moise Kean aveva fatto preoccupare tutti per un infortunio occorso in campo, preoccupando non solo per le sue condizioni di salute ma anche per il fatto che sarebbe potuto restare molto tempo fuori rosa. Perder il miglior attaccante della squadra, indicato anche nelle quote dei capocannonieri della Serie A, sarebbe stato un duro colpo. Allarme per fortuna rientrato e con il giocatore che già potrebbe rientrare in campo a partire dalla prossima gara.
Le statistiche di Napoli Fiorentina raccontano che tra le due squadre esistono 149 precedenti in Serie A, con un bilancio complessivo di 53 vittorie per i partenopei, 55 per i Viola mentre 41 sono stati i pareggi.
L'ultima partita in campionato tra Napoli e Fiorentina si è giocata a Firenze nella 19esima giornata della stagione in corso, il 4 gennaio 2025. Il match è terminato con la vittoria degli Azzurri per 0-3 grazie alle reti di David Neres, Romelu Lukaku e Scott McTominay.
L'ultima vittoria del Napoli in casa contro la Fiorentina in Serie A risale al 7 maggio 2023 per la 34esima giornata della stagione 2022-2023. I partenopei si imposero per 1-0 con il gol vittoria di Victor Osimhen.
L'ultima vittoria della Fiorentina in casa del Napoli in campionato si è verificata invece nella stagione 2023-2024, precisamente all’ottava giornata, l’8 ottobre 2023. In quell’occasione i toscani si imposero per 1-3. Il solo gol di Victor Osimhen per i napoletani rispose ai gol di Josip Brekalo, Giacomo Bonaventura e Nico Gonzalez.
Il Napoli era chiamato a riscattarsi dalla pessima stagione dell’annata 2023-2024 costellata da risultati pessimi e ben tre cambi allenatori, iniziato con Rudi Garcia, passando la mano a Walter Mazzarri e finendo con l’avventura di Francesco Calzona, durato solo qualche mese. Così la dirigenza ha deciso a fine stagione di resettare tutto e ricominciare un nuovo ciclo vincente con Antonio Conte, allenatore ambito da tutte le più grandi squadre del mondo. Un allenatore tenace, intelligente, che sa tirare fuori il meglio dai propri calciatori e che sa come mettere in campo una squadra. A patto che gli si permetta di avere i giocatori che desidera. E infatti in sede di mercato sono arrivati giocatori come Alessandro Buongiorno dal Torino, Scott McTominay dal Manchester United e il suo pupillo Romelu Lukaku dal Chelsea. Giocatori importanti e forti che hanno permesso ai pronostici sul calcio e ai pronostici di oggi di guardare al Napoli come squadra pretendente al titolo italiano. Novità importanti sono però arrivate nel mercato invernale con la cessione al Paris Saint-Germain di Khvicha Kvaratskhelia. Un sacrificio necessario che comunque non elimina i partenopei dalle migliori squadre in lotta per vincere lo Scudetto.
Anche la Fiorentina come il Napoli ha cambiato tutto in estate. Il grande lavoro di Vincenzo Italiano fatto negli anni precedenti è stato ereditato da Raffaele Palladino, scelto come guida dei Viola dopo l’ottima stagione a Monza. E così come il Napoli anche la Viola ha fatto un mercato molto attivo con le uscite di gente come Nikola Milenkovic (ceduto al Nottingham Forest per 12 milioni), Nico Gonzalez, in prestito alla Juventus, e M’Bala Nzola, in prestito oneroso al Lens, ma anche con i saluti di Sofyan Amrabat al Feberbahce e Lucas Martinez Quarta al River Plate. Ma in ingresso sono arrivati tantissimi giocatori come Robin Gosens, Michael Folorunsho, Yacine Adli, Edoardo Bove, Nicolò Fagioli, Andrea Colpani e soprattutto Moise Kean che con i suoi gol ha ritrovato una nuova vita da calciatore ma anche e soprattutto un punto di riferimento per il gioco di tutta la squadra.