immagine quote napoli inter serie a eurobet

INDICE

Quote Napoli Inter, pronostico di Eurobet

Secondo le quote per le scommesse sul calcio di Eurobet, l’Inter ha il 39% di possibilità di vittoria a quota 2.40 (esito 2) e il Napoli (segno 1) il 31% a quota 2.95, mentre al pareggio (segno X) viene attribuito il 30% di chance di verificarsi con quota a 3.10. La scommessa consigliata è il 2.

Sabato 1° marzo 2025 alle ore 18:00 lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli sarà il palcoscenico del big match di alta classifica Napoli Inter, incontro della ventisettesima giornata di Serie A 2024-2025. Le due squadre regine del torneo sono separate da una sola lunghezza in graduatoria: i nerazzurri si sono appena presi la vetta con 57 punti, conquistati grazie a 17 successi e 6 pareggi, contornati da 3 sconfitte, mentre i partenopei si trovano a quota 56 punti dopo 17 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. Due squadre quindi che viaggiano fianco a fianco, il che porterebbe a pensare ad una gara equilibrata anche nell’esito finale. I pronostici della Serie A su questa partita dicono che gli ospiti sono leggermente favoriti per la conquista dei 3 punti. Nello specifico, le scommesse di Napoli Inter comprese nel più ampio quadro delle quote sulla Serie A disponibili sul sito di Eurobet indicano l’esito 2 in favore della formazione di Simone Inzaghi ad una quota di 2.40, a differenza del 2 della vittoria della squadra allenata da Antonio Conte, quotata a 2.95. La X del pareggio, infine, viene bancata a 3.10.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Prendendo in considerazione le quote di Napoli Inter relative al numero di gol che potrebbero essere messi a segno durante la gara, il pronostico non sembrerebbe orientarsi verso un match dal grande spettacolo.

La quota dell’Over 2.5 viene proposta a 2.05, ma l’Under 2.5 viene bancato a 1.67. Gol Gol a 1.77 e No Gol a 1.92 La scommessa consigliata è l’Under 2.5.

L’Over 1.5 è dato a 1.30, l’Under 3.5 a 1.22 e l’Over 3.5 a 3.60. Molto più alta la quota per l’Over 4.5, bancato a 7.60.

Quote scommesse sul risultato esatto

Se si vanno ad analizzare i pronostici di Napoli Inter sui risultati esatti prende forma anche l’ipotesi del pareggio.

L’1-1 viene offerto a 5.80 e a seguire c’è lo 0-1 a 7.80. La scommessa consigliata è l’1-1.

Lo 0-0 è indicato a 8.60, mentre lo 0-2 in favore dell’Inter ha una quota di 11.50 e l’1-2 è bancato a 9.80. L’1-0 a favore del Napoli, invece, viene proposto a 8.80, il 2-0 a 15.00 e il 2-1 a 11.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Anche i risultati del primo tempo/finale premiano la squadra nerazzurra nell’ottica delle scommesse su Napoli Inter.

Il 2-2 con gli ospiti avanti sia a metà gara sia a conclusione del match viene bancato a 3.90, seguito dall’X-X a 4.40. La scommessa consigliata è 2-2.

L’esito X-2 è quotato a 5.80, mentre l’1-1 è dato a 4.90 e l’X-1 a 7.00. Per l’1-2 con rimonta dell’Inter la quota ammonta a 27.00, per il 2-1 con ribaltone del Napoli invece è pari a 30.00.

Pronostico Napoli Inter

Analizzando nello specifico le scommesse sull’esito di 1X2 emerge chiaramente come il pronostico di Napoli Inter vada a favorire la squadra allenata da Simone Inzaghi. D'altronde già in estate l’Inter veniva posta a ragione in vetta alle quote sulla vincente della Serie A e l’andamento del campionato in corso ha confermato le sue ottime doti anche quando il Biscione non occupava la prima posizione in graduatoria.

I nerazzurri hanno vinto solo 2 volte nelle ultime 5 gare, ma tanto è bastato per scavalcare i partenopei. Dopo l’1-1 nel derby col Milan era arrivato il ko per 3-0 nel recupero del match con la Fiorentina, seguito dal successo 2-1 contro gli stessi viola, ma a Milano. In seguito al ko esterno con la Juventus per 1-0, invece, l’Inter ha battuto in casa il Genoa per 1-0. Il gol all’attivo sono 59 a fronte di 24 reti subite. Le bocche da fuoco nerazzurre sono indubbiamente l’arma in più dell’Inter rispetto alle altre squadre, con Lautaro Martinez e Marcus Thuram che non sono solo tra i migliori giocatori del campionato, ma figurano anche tra i più forti bomber inseriti nelle quote dei capocannonieri della Serie A. I nerazzurri hanno cambiato pochissimo rispetto all’anno scorso e sono quindi forti di un gruppo coeso che gioca quasi a memoria, proponendo una forza tattica e individuale decisamente unica nel suo genere.

Dall’altra parte il Napoli si presenta a questa sfida nel bel mezzo di una crisi che non lo porta a vincere da fine gennaio, quando arrivò il 2-1 interno ai danni della Juventus. Dopo 3 pareggi di fila (1-1 in trasferta della Roma, 1-1 in casa con l’Udinese e 2-2 sul campo della Lazio) gli azzurri hanno perso a sorpresa per 2-1 in quel di Como, di fronte ad un’avversaria modesta che popola le quote retrocessione Serie A, perdendo così il primato della graduatoria. La difesa rimane la migliore del campionato con 21 gol subiti, mentre l’attacco ha realizzato fin qui 42 marcature. Dopo le cocenti delusioni della passata stagione, comunque, finora i partenopei sono stati in grado di mantenere una sorprendente media punti e di andare oltre le aspettative: sono stati capaci di una partenza ottimale nonostante un rendimento a sprazzi del nuovo centravanti Romelu Lukaku, che alla vigilia della stagione era considerato tra gli attaccanti favoriti nelle quote marcatori Serie A. L’annata era iniziata con una sonora sconfitta per 3 a 0 ad opera del Verona, poi Conte ha preso effettivamente in mano le redini della situazione. 

Napoli Inter, statistiche e precedenti

Per analizzare al meglio il match può essere utile consultare le statistiche di Napoli Inter. I numeri dicono che nel campionato di Serie A le due squadre si sono affrontate 157 volte e nel testa a testa sono in vantaggio i nerazzurri con 70 successi, a fronte dei 47 dei partenopei, mentre 40 partite sono terminate in parità. In 78 gare disputate in casa del Napoli gli azzurri hanno vinto 38 volte, mentre 19 sono stati i successi dei meneghini, con 21 pareggi.

L'ultima partita in campionato tra Napoli e Inter risale alla 12ª giornata della stagione in corso, con l’1-1 confezionato a Milano il 10 novembre 2024. In gol Scott McTominay e Hakan Calhanoglu.

L'ultima vittoria del Napoli in casa contro l’Inter in Serie A è avvenuta invece nella stagione 2022-2023 quando alla 36ª giornata, il 21 maggio 2023, i partenopei già aritmeticamente divenuti campioni d’Italia si imposero per 3-1. Le reti, tutte segnate nella ripresa, furono di Frank Zambo Anguissa, Romelu Lukaku, Giovanni Di Lorenzo e Gianluca Gaetano.

L'ultima vittoria dell’Inter in casa del Napoli in campionato risale invece alla stagione 2023-2024, quando alla 14ª giornata, il 3 dicembre 2023, il risultato fu di 0-3 con le firme di Hakan Calhanoglu, Nicolò Barella e Marcus Thuram.

L'ultimo pareggio tra Napoli e Inter in casa degli azzurri in campionato è datato 12 febbraio 2022. In occasione della 25ª giornata della stagione 2021-2022 il risultato fu di 1-1: a gonfiare la rete furono Lorenzo Insigne su rigore ed Edin Dzeko.

La stagione del Napoli

Il Napoli è ripartito in questo campionato con la voglia di resettare tutto. Dimenticare la scorsa stagione era necessario dopo il decimo posto in campionato e l’esclusione dalle coppe europee. Dopo aver cambiato ben 3 allenatori, allora, la dirigenza partenopea ha deciso di andare sul sicuro e puntare su un tecnico molto esperto come Antonio Conte. La forza, l’intelligenza e il carattere del tecnico salentino hanno rappresentato l’inizio di una mezza rivoluzione nell’ambiente napoletano, completata anche da una campagna acquisti estiva esplosiva, soprattutto grazie agli arrivi di Alessandro Buongiorno dal Torino, di Scott McTominay, centrocampista ex Manchester United e di Romelu Lukaku dal Chelsea, ma anche di David Neres del Benfica, Billy Gilmour del Brighton e Rafa Marín del Real Madrid. Nomi interessanti che hanno elevato il tasso tecnico del Napoli e che sono funzionali all’obiettivo degli azzurri, quello di ritornare ad alti livelli e competere per la vittoria della Serie A, anche a costo di sacrificare le altre competizioni come accaduto con la Coppa Italia. Dopo la cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain ufficializzata a gennaio, invece, il club azzurro non ha fatto grandi acquisti, limitandosi a prendere Noah Okafor in prestito oneroso dal Milan.

La stagione dell'Inter

L’Inter ha cucito sul petto la doppia stella dei Campioni d’Italia grazie alla vittoria nello scorso campionato, quella del suo ventesimo Scudetto. Squadra che vince non si cambia e alla guida dei nerazzurri è rimasto Simone Inzaghi, insieme ai vari big come Lautaro Martinez, Hakan Calhanoglu, Nicolò Barella, Federico Dimarco, Marcus Thuram e Francesco Acerbi. In estate sono arrivati come volti nuovi il portiere Josep Martinez dal Genoa e gli svincolati Piotr Zielinski e Mehdi Taremi. Gli obiettivi di campionato sono rimasti gli stessi e il sogno è pertanto quello di vincere il secondo tricolore di fila. Insomma, il Biscione si è presentato da favorito assoluto nei pronostici sul calcio e pronostici di oggi ai nastri di partenza della Serie A 2024-2025. Dopo un avvio difficile, alternato da vittorie e qualche pareggio di troppo, il percorso dell’Inter è proseguito con un migliore passo. Ora l’obiettivo è tenere a distanza il Napoli in cima alla classifica e tentare la volata senza disdegnare però l’impegno in Champions League, dove l’Inter è l’unica formazione italiana rimasta in gioco. Nonostante il testa a testa con i partenopei in campionato fosse prevedibile, però, la società nerazzurra non ha voluto approfittare troppo del mercato invernale, individuando nel solo Nicola Zalewski un rinforzo utile per l’organico a disposizione di Inzaghi.