La Supercoppa UEFA, comunemente detta Supercoppa europea, è una delle competizioni calcistiche continentali per squadre di club organizzate dalla UEFA. Questa manifestazione, che si svolge con cadenza annuale, mette in palio un trofeo conteso tra le squadre vincitrici della Champions League e dell'Europa League. La Supercoppa europea, di solito si svolge nel mese di agosto e funge da apertura della nuova stagione calcistica continentale. Il regolamento della competizione prevede che la Supercoppa UEFA si assegni in gara unica da disputarsi in campo neutro. In precedenza, dal 1998 al 2012, la finale di Supercoppa UEFAsi giocava in una sede fissa, ossia lo stadio Louis II di Monte Carlo, nel Principato di Monaco. A partire dall'edizione del 2013, tuttavia, la UEFA ha optato per rendere la sede dell'evento itinerante, sulla scorta di quanto già avviene per le finali di Champions League ed Europa League.
Trattandosi di un grande evento sportivo internazionale, nel ricco palinsesto di Eurobet non possono mancare quote per le scommesse sulla Supercoppa Europea che consentono di piazzare il proprio pronostico su numerosi aspetti del match.
La finale di Supercoppa Europea 2025 è in programma alle ore 21:00 di mercoledì 13 agosto nello stadio Friuli di Udine. A contendersi il trofeo in questa edizione che sarà la 50ª nella storia del trofeo saranno il Paris Saint-Germain, vincitore della Champions League, e il Tottenham, vincitore dell'Europa League. In caso di vittoria, questo sarebbe il primo trionfo nella competizione per tutte due le squadre.
Il match di Udine ha una formazione nettamente favorita. Al Paris Saint-Germain - che inizia la nuova stagione da favorito nelle quote Champions League e le quote vincente Champions League - vengono attribuite il 67% chance di successo. Avranno vita difficile gli inglesi allenati da Thomas Frank, che all’inizio della scorsa stagione - nelle varie quote Europa League e quote vincente Europa League - non erano una delle primissime scelte per quanto riguarda il successo nella coppa, ed erano stati protagonisti di una stagione assai deludente tra i confini nazionali, arrivando quartultimi in Premier League.
Nel dettaglio, le quote scommesse della Supercoppa Europea 2025 indicano la vittoria finale del trofeo da parte del PSG a 1.22, mentre la conquista della coppa da parte del Tottenham è offerta a 4.00.
Se si considera l’esito della gara nei 90 minuti di gioco regolamentari, invece, l’esito 1 favorevole al Paris Saint-Germain è quotato a 1.43, mentre il segno 2 di un eventuale successo degli Spurs è offerto con una quota più alta e può valere 6.40 volte la quota iniziale. L'eventualità che la partita finisca in parità al termine dei due tempi regolamentari è quotata a 4.80.
Sul fronte del numero del numero di gol, sembrano esserci elevate possibilità di assistere ad un match ricco di realizzazioni: l'Over 2,5, infatti, viene proposto a 1.42, a dispetto dell’Under 2,5, dato a 2.65. Il Gol-Gol è quotato a 1.57, il No-Gol, invece, viene dato a 2.25.
Tra PSG e Tottenham non esistono precedenti ufficiali. In 38 precedenti contro squadre inglesi i parigini hanno ottenuto 13 vittorie, 9 pareggi e 16 sconfitte. Il Tottenham, invece, in 10 precedenti contro squadre francesi vanta 5 successi, 3 pareggi e 2 soli ko.
Nonostante il bilancio sfavorevole ai transalpini contro le formazioni provenienti dalla Premier, le scommesse sulla Supercoppa Europea, danno ampiamente favorita la squadra di Luis Enrique, considerato un top club mondiale, mentre dall’altra parte c’è una outsider. Certo, il calcio è bello perché è imprevedibile e solo il campo potrà realmente incoronare la regina d’Europa.
Per gli amanti delle statistiche è bene sapere che la Supercoppa UEFA è stata vinta da 25 squadre di 12 paesi diversi. Il club che è riuscito a imprimere più volte il proprio nome nell’albo d'oro della Supercoppa europea è il Real Madrid con 6 successi, l’ultimo dei quali ottenuto nel 2024. Barcellona e Milan possono vantare 5 edizioni vinte a testa; il Milan e il Real Madrid sono inoltre le uniche squadre (escludendo l'Ajax, che fece sua la prima edizione non ufficiale e la prima gestita dall'UEFA) ad avere vinto due edizioni consecutive della Supercoppa (nel 1989 e nel 1990 per i rossoneri; nel 2016 e nel 2017 per i madridisti). Continuando con le statistiche va sottolineato il record di finali giocate da Barcellona e Real Madrid, ben 9. La squadra con il record negativo di sconfitte è il Siviglia che ha mancato la conquista del trofei nel 2007, 2014, 2015, 2016, 2020 e 2023, e vincendo solo nel 2006.
Ma quali sono le origini di questo trofeo? La Supercoppa Europea fu ideata nel 1971 da Anton Witkamp, giornalista e poi direttore sportivo del quotidiano olandese De Telegraaf. L'idea nacque in un momento storico in cui il calcio totale olandese era il migliore d'Europa e le squadre di calcio olandesi, in particolare l'Ajax, vivevano il loro momento di massimo splendore. Witkamp cercava un modo per rispondere al dibattito su quale fosse la migliore squadra europea e dunque propose all'allora presidente dell'UEFA, Artemio Franchi che il vincitore della Coppa dei Campioni affrontasse il vincitore della Coppa delle Coppe. Al momento di ottenere l'approvazione ufficiale per la sua competizione, tuttavia, la UEFA si rifiutò.
Witkamp volle organizzare lo stesso la partita e così nel 1972 Ajax e Glasgow Rangers giocarono quella che è considerata la prima Supercoppa Europea, che però non venne riconosciuta dalla UEFA, in quanto i Rangers all'epoca furono squalificati dalle competizioni europee per le intemperanze dei propri tifosi durante la finale di Coppa delle Coppe del 1972. Il trofeo fu vinto dall'Ajax che s'impose con il risultato complessivo di 6-3 tra i match di andata e ritorno. La finale del 1973 tra Ajax e Milan, vinta 6-1 dai lancieri, fu la prima Supercoppa Europea ufficialmente riconosciuta dall'UEFA. Sebbene il formato con andata e ritorno sia stato mantenuto fino al 1997, la Supercoppa si è giocata spesso in gara secca per diverse ragioni, anche di natura politica: ciò è accaduto nel 1984, 1986 e 1991. Nel 1974, 1981 e 1985 addirittura non fu giocata. Nel 1992-1993, la Coppa dei Campioni fu ribattezzata UEFA Champions League e i vincitori di questo torneo iniziarono ad affrontare i vincitori della Coppa delle Coppe nella Supercoppa Europea, poi rinominata Supercoppa UEFA. Dopo la stagione 1998-1999, in cui la UEFA decise di dismettere la Coppa delle Coppe, di conseguenza la Supercoppa vinta dalla Lazio nel 1999 fu l’ultima giocata tra i vincitori della Champions League e i vincitori della Coppa delle Coppe. In quell’occasione i biancocelesti, che avevano appunto vinto la Coppa delle Coppe, incontrarono il Manchester United, che si presentarono da favoritissimi. La partita però non andò come previsto e la Lazio si impose per 1-0 con un gol di Marcelo Salas, entrando nella storia del calcio.
Da quel momento in poi la Supercoppa UEFA è stata giocata tra i vincitori della UEFA Champions League e i vincitori della Coppa UEFA, poi rinominata UEFA Europa League. I primi vincitori della nuova Supercoppa Europea furono i turchi del Galatasaray (che avevano vinto la Coppa UEFA) che batterono in finale il Real Madrid (vincitore della Champions). In questo periodo l’unica squadra italiana ad aver conquistato il trofeo è stato il Milan, sia nel 2003 che nel 2007, in entrambi i casi dopo la vittoria della Champions League. Nel secondo caso i rossoneri incontrarono il Siviglia, partito alla pari nei pronostici della finale del trofeo. Invece vinsero i rossoneri, appunto, con il risultato di 3-1 grazie ai gol di Pippo Inzaghi, Marek Jankulovski e Kakà e con il gol della bandiera di Renato.
Ad ogni modo dal 1998 e per 15 edizioni consecutive giocate allo Stadio Louis II di Monaco, fu deciso che la coppa diventasse itinerante: la prima edizione giocata fuori dai confini del Principato fu giocata all'Eden Stadium di Praga tra Bayern Monaco e Chelsea, e vide trionfare gli inglesi.