La prima partita del Gruppo E di Euro 2020 vedrà opposte Polonia e Slovacchia, due selezioni che fanno parte dello stesso raggruppamento in cui sono state sorteggiate anche Spagna e Svezia. Le due nazionali si sfideranno il 14 giugno alla Gazprom Arena di San Pietroburgo, con calcio d’inizio fissato alle 18:00.
Un mese di partite attende tutti gli appassionati di calcio: dall’11 giugno all’11 luglio tutti i riflettori saranno puntati su Euro 2020. L’edizione che celebra i 60 anni dei campionati europei di calcio promette di regalare spettacolo. Chiunque fosse intenzionato a scommettere, su Eurobet potrà trovare una ricca selezione di quote con tutti i pronostici sugli europei. Consultando le quote di Polonia-Slovacchia ci si può immediatamente rendere conto di quale tra le due squadre sia la grande favorita per portare a casa la vittoria in questa partita: l'1 della Polonia è bancato a 1,80, una quota sensibilmente inferiore al 2 offerto per la Slovacchia, quotato a 4,75. Per l'eventuale pareggio, invece, la proposta è di 3,40.
Tutti gli indizi lasciano pensare che questo incontro possa terminare senza offrire chissà quale spettacolo: non è un caso che tra under 2,5 e over 2,5 prevalga il primo esito, offerto a 1,60, a fronte del suo opposto a 2,20. La sensazione degli addetti ai lavori è che in questo incontro che verrà disputato a San Pietroburgo, il finale possa essere più verosimilmente con esito no gol, proposto a 1,72, mentre il gol-gol viene offerto a 2,00. Viste le principali giocate sulla partita vi ricordiamo come su Eurobet possiate trovare un ricchissimo palinsesto di scommesse dedicate all'intero torneo e provare a indovinare quale squadra vincerà Euro 2020.
Il miglior modo di approfittare delle quote di un determinato evento sportivo è raccogliere quante più informazioni possibili su di esso così da avere un quadro chiaro per prendere la miglior decisione. Ed è proprio ciò che faremo andando a studiare i possibili schieramenti per approfittare al meglio delle quote su Polonia-Slovacchia del Gruppo E.
Da ciò che si è visto nelle gare di qualificazione a europei e mondiali, la Polonia del c.t. Paulo Sousa si schiera molto spesso con il 3-4-1-2. In attacco scontata la presenza di Robert Lewandowski, calciatore più carismatico e leader assoluto della squadra, a cui spesso viene affiancato Arek Milik, vecchia conoscenza del Napoli. Alle loro spalle un altro volto noto della Serie A come Piotr Zielinski, mentre i quattro di centrocampo sono Sebastian Szymanski a destra e Arkadiusz Reca a sinistra, al centro Grzegorz Krychowiak e Karol Linetty. In difesa, a proteggere Wojciech Szczesny il trio composto da Bartosz Bereszynski, il capitano Kamil Glik e Jan Bednarek.
La Slovacchia del selezionatore Stefan Tarkovic si è schierata quasi sempre con il 4-2-3-1. Tra i pali c'è Dusan Kuciak, poi la linea difensiva da destra verso sinistra è composta da Peter Pekarik, Lubomir Satka, Milan Skriniar e Tomas Hubocan. A schermare la difesa ci saranno molto probabilmente Juraj Kucka e Patrik Hrosovsky, mentre la linea dei trequartisti sarà formata da Adam Weiss, Ondrej Duda e Robert Mak, alle spalle di uno tra Robert Bozenik o David Strelec.
Scoperti i probabili schieramenti di queste due nazionali, vi ricordiamo che su Eurobet sono presenti tutte le quote sulle partite di Euro 2020.
Nel corso della sua storia la Polonia ha partecipato a tre edizioni degli europei. La prima volta è stata nel 2008, nell'edizione in Austria e Svizzera. Poi c'è stata l'edizione del 2012, disputata da Paese ospitante con l'Ucraina, e infine la partecipazione a Euro 2016 in Francia. Proprio nell'ultimo torneo i biancorossi hanno raggiunto il loro miglior piazzamento uscendo ai quarti, mentre nelle due precedenti edizioni non avevano superato il primo turno.
La storia della Slovacchia ai campionati europei di calcio è iniziata soltanto nel 2016, quando la piccola nazionale nata dalla scissione della Cecoslovacchia nel 1993, è riuscita a raggiungere gli ottavi di finale dove poi è stata costretta ad arrendersi alla Germania, vittoriosa per 3-0. Riuscirà a far meglio in questa edizione?