INDICE
La finale degli Europei 2024 in Germania è in programma il 14 luglio 2024 alle ore 21:00 e vedrà in campo Spagna e Inghilterra. La sede del match che consacrerà i campioni della 17ª edizione della rassegna continentale sarà l'Olympiastadion di Berlino, un impianto da 74.475 spettatori inaugurato il 1° agosto 1936, ristrutturato nel 2004. Si tratta di uno stadio a cui l'Italia è molto legata, poiché qui ha festeggiato la vittoria della Coppa del Mondo 2006 battendo in finale la Francia.
Ma chi è la favorita del match conclusivo del torneo? Le quote scommesse sulla finale degli Europei 2024 sono favorevoli agli iberici. In verità, alla vigilia del torneo e dopo i primi match le quote scommesse sulla vincente degli Europei attribuivano maggiori chance di arrivare fino in fondo alla nazionale dei Tre Leoni . Nel corso della manifestazione sono poi emerse grandissime doti della rappresentativa spagnola, in virtù delle quali oggi il quadro delle quote per le scommesse sugli Europei la indicano come favorita per il successo finale. Nello specifico, il trionfo finale della Spagna è indicato a 1.62, mentre la conquista della coppa da parte dell’Inghilterra è data a 2.30.
SCOMMESSA 1
SCOMMESSA OVER 2.5
UNDER 2.5 - Solamente in cinque delle diciassette finali dell'Europeo di calcio (compresa la ripetizione del 1968) sono state realizzate almeno tre reti nei novanta minuti di gioco. Nelle ultime 10 edizioni, solamente in Spagna-Italia di EURO 2012.
NO GOL - Nelle ultime 10 finali di un Europeo, solo tre volte entrambe le nazionali hanno realizzato almeno un gol nei novanta minuti di gioco. In tutte queste tre occasioni, la selezione che ha subito il primo gol del match ha poi vinto il trofeo (Germania 1996, Francia 2000, Italia 2024).
TIRI - La Spagna è la squadra che ha effettuato più tiri a EURO 2024 (106 - 17.6 di media a gara), ben 39 in più rispetto all'Inghilterra (6.5 di media a partita). La selezione iberica ha centrato lo specchio 6.3 volte a partita (3.5 quella inglese).
PARZIALE/FINALE - L'Inghilterra ha chiuso in vantaggio il primo tempo solamente in una delle sei sfide disputate a EURO 2024, nella gara d'esordio contro la Serbia (Bellingham), vincendo in rimonta tutte le tre sfide a eliminazione diretta.
GIOCATORE SPAGNA - Lamine Yamal è il giocatore della Spagna che ha effettuato più tiri a EURO 2024 (16) e quello con il valore di Expected Goals più alto (1.65). In sette delle ultime nove partite l'esterno ha creato almeno due occasioni da gol (16 in totale).
MARCATORI - Harry Kane dell'Inghilterra ha segnato sei gol nelle otto partite a eliminazione diretta dell'Europeo. Lo spagnolo Dani Olmo è andato in gol in tutte le ultime tre partite in una grande competizione internazionale e potrebbe eguagliare il primato con la Spagna di David Villa (Mondiale 2010)
La Spagna, che aveva dominato il girone composto insieme a Croazia, Italia e Albania, ha eliminato in seguito Georgia, Germania, e Francia, mentre l’Inghilterra era arrivata prima in classifica nel gruppo condiviso con Serbia, Danimarca e Slovenia, per poi superare Slovacchia, Svizzera e Olanda nella fase ad eliminazione diretta. Naturalmente, alla favorita Spagna vengono associate anche quote più basse relative all’esito 1X2 dei tempi regolamentari:
tra le quote Spagna Inghilterra di Eurobet l’esito 1 è dato a 2.45, il pareggio viene offerto a 2.85 e il segno 2 può valere 3.50 volte la puntata iniziale.
Trattandosi di una finale, la posta in gioco è delle più elevate ed entrambe le squadre faranno attenzione a non commettere neanche il minimo errore. Di conseguenza, non è da scartare l’ipotesi di un match in cui potrebbero essere realizzate non più di due reti:
la quota dell’esito Under 2,5 viene offerta a 1.50, mentre l’Over 2,5 viene bancato a 2.40.
Continuando ad esplorare il pronostico sulla finale degli Europei 2024 si ha la conferma di una partita in cui le due squadre vorranno correre pochi rischi: non a caso il No Gol (a segno una sola o nessuna delle due squadre) viene indicato a 1.77 e appare come uno scenario più probabile rispetto al Gol-Gol (entrambe le squadre a segno), proposto a 1.95.
Entrando nel merito delle quote dei risultati esatti di Spagna-Inghilterra si può notare come gli esiti considerati più probabili vengano individuati dei pareggi, seguiti da vittorie di misura per ambedue le nazionali, ad ulteriore riprova di un pronostico molto in bilico:
l’1-1 viene offerto a 5.40, seguito dallo 0-0 a 6.60, mentre l’1-0 per la Spagna è offerto a 6.80 e lo 0-1 per l’Inghilterra a 8.60.
Il 2-1 viene bancato a 10.50, seguito dal 2-0 a 11.00 e dall’1-2 a 13.00, mentre il 2-2 viene quotato a 16.00 e lo 0-2 a favore degli inglesi viene offerto a 16.50.
Le quote di Spagna-Inghilterra sul Primo tempo/Finale (sul risultato al termine della prima frazione di gioco e alla fine della partita) evidenziano come la finale potrebbe giocarsi sul filo del rasoio:
le quote più basse vengono attribuite all’X-X a 3.70, all’1-1 a 3.90 e all’X-1 a 5.60.
A seguire vi sono il 2-2 a 5.80, l’X-2 a 7.60, 1-X e 2-X, tutti e due a quota 15.00, e infine gli scenari 2-1 e 1-2 rispettivamente indicati a 30.00 e a 35.00.
Tra Spagna e Inghilterra esistono 27 precedenti. Il bilancio del testa a testa è tutto sommato equilibrato: gli inglesi contano 14 vittorie e sono in leggero vantaggio rispetto agli spagnoli, che hanno festeggiato in 10 occasioni, mentre 3 partite si sono concluse con un pareggio. Tra queste due nazionali esistono soltanto 2 precedenti agli Europei di calcio. Il primo risale a una sfida del girone 2 del 1980, terminata 2-1 per i britannici: Trevor Brooking aprì le marcature, Dani pareggiò su rigore e al 68’ Tony Woodcock riportò avanti i Tre Leoni. Anche nei quarti di finale dell’edizione del 1996 fu l’Inghilterra a vincere, ma dopo 120 minuti di gioco il risultato rimase inchiodato sullo 0-0 e fu necessaria la lotteria dei rigori per regalare ai britannici il passaggio del turno, con il punteggio di 2-4. Finora Spagna e Inghilterra non si erano mai affrontate in una finale, nemmeno nelle altre competizioni.
Spagna-Inghilterra andrà in scena domenica 14 luglio alle 21.00 e l'incontro sarà trasmesso in diretta tv sia su Rai 1 sia sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio della piattaforma satellitare Sky. La visione della partita sarà disponibile anche in streaming mediante RaiPlay, l'app di Sky Go e NOW.
Per fare una previsione sulla partita tra Spagna e Inghilterra, è utile esaminare i risultati degli incontri passati tra le due squadre:
12 novembre 2011 - Inghilterra-Spagna 1-0
13 novembre 2015 - Spagna-Inghilterra 2-0
15 novembre 2016 - Inghilterra-Spagna 2-2
8 settembre 2018 - Inghilterra-Spagna 1-2
15 ottobre 2018 - Spagna-Inghilterra 2-3
La Spagna, allenata da Luis de la Fuente, utilizza di solito un modulo 4-3-3. Ecco la probabile formazione:
Formazione tipo Spagna(4-3-3)
SIMON; CARVAJAL, NACHO, LAPORTE, CUCURELLA; OLMO, RODRI, RUIZ; YAMAL, MORATA, WILLIAMS.
L'Inghilterra, guidata da Gareth Southgate, adotta generalmente un modulo 3-4-2-1. Questa potrebbe essere la formazione iniziale:
Formazione tipo Inghilterra (3-4-2-1)
PICKFORD; WALKER, STONES, GUEHI; SAKA, MAINOO, RICE, TRIPPIER; FODEN, BELLINGHAM; KANE.
Analizzando le statistiche dei precedenti incontri tra Spagna e Inghilterra, possiamo stimare le probabilità per il risultato finale del match:
● Segno 1 (vittoria Spagna): 38%
● Segno X (pareggio): 34%
● Segno 2 (vittoria Inghilterra): 28%
Secondo i bookmaker di Eurobet, la Spagna vincente è favorita con una quota di 2.50. Il pareggio è quotato 2.80, mentre la vittoria dell'Inghilterra è bancata a 3.50.
Per scommettere su Spagna-Inghilterra, così com'è stato per le altre partite degli Europei 2024, è necessario registrarsi su Eurobet.it e aprire un conto gioco. Eurobet offre diverse opzioni di scommessa, permettendoti di scegliere le partite degli Europei che preferisci e piazzare le tue scommesse online. Puoi scommettere pre-match, prima dell'inizio della partita, oppure live durante il match.
La Germania è la nazionale che ha disputato il maggior numero di finali degli Europei di calcio, arrivando fino in fondo alla manifestazione in 6 occasioni con 3 vittorie conquistate. Subito dopo ci sono Spagna, Italia e Unione Sovietica, con 4 finali ciascuno: gli spagnoli hanno vinto 3 volte, gli italiani due, i sovietici solo una volta. Due finali per Cecoslovacchia/Repubblica Ceca e Portogallo, entrambe con una vittoria e una sconfitta, e per la Jugoslavia, con altrettanti ko. Una sola finale vittoriosa per Olanda, Danimarca e Grecia. In finale per una sola volta anche Belgio e Inghilterra, entrambe sconfitte.
Edizione Finale
1960 Unione Sovietica-Jugoslavia 2-1 d.t.s.
1964 Spagna-Unione Sovietica 2-1
1968 Italia-Jugoslavia 1-1 d.t.s e 2-0 rip.
1972 Germania Ovest-Unione Sovietica 3-0
1976 Cecoslovacchia-Germania Ovest 2-2 d.t.s (5-3 d.t.r)
1980 Germania Ovest-Belgio 2-1
1984 Francia-Spagna 2-0
1988 Olanda-Unione Sovietica 2-0
1992 Danimarca-Germania 2-0
1996 Germania-Repubblica Ceca 2-1 g.g.
2000 Francia-Italia 2-1 g.g.
2004 Grecia-Portogallo 1-0
2008 Spagna-Germania 1-0
2012 Spagna-Italia 4-0
2016 Portogallo-Francia 1-0 d.t.s
2020 Italia-Inghilterra 1-1 d.t.s (3-2 d.t.r)
La nazionale di calcio dell’Italia ha disputato in totale quattro finali degli Europei di calcio. In due occasioni, nel 1968 e nel 2021, agli Azzurri è andata bene, mentre in altre due finali, nel 2000 e nel 2012, gli italiani si sono dovuti accontentare del secondo posto.
La prima finale della rassegna continentale disputata dagli Azzurri è stata quella degli Europei del 1968. In quell'edizione, di cui l'Italia era il Paese organizzatore, la nazionale guidata dal commissario tecnico Ferruccio Valcareggi ebbe la meglio sulla Jugoslavia ma solo dopo la ripetizione della finale. All'epoca, infatti, non erano previsti i calci di rigore in caso di parità persistente anche ai tempi supplementari. Per decretare il vincitore in caso di parità a oltranza si ricorreva alla ripetizione dell'incontro. Così, dopo l'1-1 dell'8 giugno 1968 all'Olimpico di Roma, in cui Angelo Domenghini rispose al vantaggio di Dragan Džajić, il 10 giugno l'Italia riuscì ad imporsi col risultato di 2-0 grazie alle reti di Gigi Riva e Pietro Anastasi.
L'Italia è arrivata per la seconda volta in finale agli Europei del 2000 in Belgio e Olanda. La nazionale guidata da Dino Zoff (campione d'Europa nel '68) fu protagonista di una cavalcata splendida, culminata con l'accesso alla finalissima giocata al De Kuip di Rotterdam contro la Francia. Purtroppo per gli Azzurri, quella finale, non andò bene nonostante il vantaggio siglato al 55' da Marco Delvecchio. I Bleus, infatti, pareggiarono in pieno recupero con un gol di Sylvain Wiltord e riuscirono a prevalere grazie al golden goal segnato ai supplementari da David Trezeguet.
La terza finale degli Europei raggiunta dall'Italia è quella dell'edizione del 2012 disputata in Polonia e Ucraina. L'ultimo atto della competizione vide gli Azzurri opposti alla Spagna, il 1º luglio allo stadio Olimpico di Kiev. La nazionale iberica si portò in vantaggio al 14' con David Silva e raddoppiò al 41' con Jordi Alba. L'Italia provò a raddrizzare la gara nella ripresa, ma complice l'infortunio di Thiago Motta a mezz'ora dal termine con i cambi esauriti, giocò con un uomo in meno fino al triplice fischio concedendo altre due reti agli spagnoli, a segno con Fernando Torres all'84' e con Juan Manuel Mata all'88'. La Spagna, con un secco 4-0, vinse così il suo terzo titolo continentale, il secondo di fila, intervallato dalla conquista dei Mondiali del 2010.
L'ultima finale in ordine cronologico disputata dall'Italia è quella dell'edizione degli Europei 2020, torneo che a discapito del nome, fu disputato nel 2021 a seguito del rinvio dovuto alla pandemia di covid-19. La rassegna continentale, che per celebrare i 60 anni fu organizzata in 11 diverse città europee, vide la squadra guidata da Roberto Mancini arrivare fino in finale contro l'Inghilterra. L'11 luglio 2021 a Wembley gli Azzurri si consacrarono campioni d'Europa battendo la selezione dei Tre Leoni 3-2 dopo i calci di rigore (nei 90' regolamentari erano andati a segno Luke Shaw al 2' per gli inglesi e Leonardo Bonucci al 57' per gli italiani).