Con tutti i grandi nomi del tennis mondiale che saranno presenti a Roma al Foro Italico per gli Internazionali d’Italia 2025 non è semplice pronosticare chi riuscirà ad aggiudicarsi il torneo. L’evento ATP di Roma è un Masters 1000 e costituirà peraltro un banco di prova fondamentale in preparazione dei due Slam ravvicinati, vale a dire il Roland Garros e il Torneo di Wimbledon. Una chiara indicazione sui favoriti della manifestazione in programma a Roma dal 6 al 18 maggio arriva certamente dalle quote sugli Internazionali di Roma 2025 disponibili su Eurobet nella sezione delle quote scommesse sul tennis. Tra i candidati alla vittoria spicca l’italiano Jannik Sinner, da circa un anno il tennista numero 1 al mondo, appena tornato dalla squalifica e che l’anno scorso era stato costretto al forfait a Roma per via di alcuni problemi all'anca. Un’eventuale vittoria del fuoriclasse azzurro è bancata a 2.60. Un successo dello spagnolo Carlos Alcaraz, il numero 3 del ranking mondiale, è dato invece a 2.75. Anche lui era assente nella passata edizione, ma a causa di un infortunio al braccio. Da non sottovalutare ovviamente è inoltre il tedesco Alexander Zverev, vincitore degli Internazionali d’Italia nel 2017 e nel 2024, oggi numero 2 della classifica mondiale e che in generale rappresenta sempre un nome caldo quando si parla di pronostici sul tennis: per lui la quota è pari a 7.50. Una possibile vittoria a Roma del norvegese Casper Ruud o del britannico Jack Draper viene invece proposta a 15.00, mentre il danese Holger Rune e l’italiano Lorenzo Musetti sono indicati entrambi a 21.00. La lista dei favoriti degli Internazionali d’Italia 2025 prosegue con il greco Stefanos Tsitsipas offerto a 23.00. A quota 26.00 troviamo invece l’australiano Alex de Minaur.
Per tutti gli altri le quote per le scommesse sul vincitore degli Internazionali di tennis di Roma sono ancora più alte. Il brasiliano Joao Fonseca, il ceco Jacub Mensik, lo statunitense Taylor Fritz e il russo Daniil Medvedev sono offerti a 31.00, mentre il russo Andrej Rublev è indicato a 41.00. Il tennista con le minori probabilità di successo risulta essere l’italiano Matteo Berrettini, bancato a 51.00. Lo spagnolo Rafael Nadal, che detiene ancora il record assoluto di edizioni vinte degli Internazionali d’Italia con 10 affermazioni, ha appeso la racchetta al chiodo nel 2024 e di conseguenza le gerarchie del Masters 1000 capitolino sono destinate ad essere riscritte già nel prossimo futuro, come si evince già dalle ultime quote sul tennis di Roma.
Inizio: martedì 6 maggio
Fine: domenica 18 maggio
Gli Internazionali di Tennis d'Italia BNL 2025 si svolgeranno come di consueto sui campi in terra battuta del Foro Italico a Roma. Il torneo avrà luogo dal 6 al 18 maggio 2025. Sarà l’82ª edizione dell'Open italiano, classificato come evento Masters 1000 nell’ambito dell'ATP Tour 2025. Anche per questa edizione, l’entry list maschile annovera molti dei giocatori meglio piazzati nella classifica mondiale e tra le teste di serie figura anche Jannik Sinner, appena tornato in attività. Le wild card sono andate a Fabio Fognini, Federico Cinà, Luca Nardi, Francesco Passaro e Matteo Gigante. Il montepremi stimato per questa edizione del torneo maschile di tennis degli Internazionali d'Italia è di oltre 9 milioni di euro per il torneo maschile e di più di 5 milioni di euro per quello femminile. Di seguito il programma degli Internazionali d'Italia 2025 a Roma completo di date e orari delle partite del tabellone principale maschile e femminile.
Martedì 6 maggio
Primo turno femminile - 11:00
Mercoledì 7 maggio
Primo turno maschile - 11:00
Primo turno femminile - 11:00
Giovedì 8 maggio
Primo turno maschile - 11:00
Secondo turno femminile - 11:00
Venerdì 9 maggio
Secondo turno maschile - 11:00
Secondo turno femminile - 11:00
Primo turno doppio femminile - 11:00
Sabato 10 maggio
Secondo turno maschile - 11:00
Terzo turno femminile - 11:00
Primo turno doppio femminile - 11:00
Domenica 11 maggio
Terzo turno maschile - 11:00
Terzo turno femminile - 11:00
Doppio maschile e femminile - 11:00
Lunedì 12 maggio
Terzo turno maschile - 11:00
Quarto turno femminile - 11:00
Doppio maschile e femminile - 11:00
Martedì 13 maggio
Quarto turno maschile - 11:00
Quarti di finale femminili - 11:00
Doppio maschile e femminile - 11:00
Mercoledì 14 maggio
Quarti di finale maschili - 13:00
Quarti di finale femminili - 13:00
Doppio maschile e femminile - 11:00
Giovedì 15 maggio
Doppio maschile e femminile - 10:00
Quarti di finale maschili - 13:00
Semifinali femminili - 13:00
Venerdì 16 maggio
Quarti di finale doppio maschile - 11:00
Semifinali maschile - 13:30
Semifinali doppio femminile - 13:30
Sabato 17 maggio
Semifinali doppio maschile - 12:00
Finale femminile - 15:00
Domenica 18 maggio
Finale doppio maschile - 12:00
Finale doppio femminile - 15:00
Finale maschile - 18:00
Gli Internazionali di Roma (conosciuti anche come Internazionali BNL d’Italia per motivi di sponsor, o Italian Open) sono il torneo di tennis più prestigioso del nostro Paese, sia in campo maschile che femminile. Numerosi esperti, appassionati e anche giocatori ritengono gli Internazionali d’Italia il più importante appuntamento tennistico mondiale sulla terra rossa dopo gli Open di Francia. Il torneo di Roma fa parte del circuito ATP World Tour Masters 1000, che comprende i 9 tornei più prestigiosi dopo i 4 del Grande Slam (per quanto riguarda le manifestazioni del Grande Slam su Eurobet sono disponibili quote scommesse sull’Australian Open, quote sul Roland Garros, quote su Wimbledon e quote sull’US Open).
Gli Internazionali di Roma con il Roland Garros, che segue, e il Masters 1000 di Montecarlo, che li precede, vanno a costituire il cosiddetto Slam Rosso, trattandosi di tre tornei su terra rossa in sequenza ritenuti i più importanti al mondo su questa superficie. In precedenza, esisteva un altro Masters su terra rossa, quello di Amburgo, rimpiazzato nel 2009 dal Master Series di Madrid che è stato collocato due settimane prima dell'inizio del Roland Garros.
Generalmente gli Internazionali di Roma vengono disputati nella seconda settimana di maggio con la formula dell’evento combinato, che prevede lo svolgimento in contemporanea nella stessa settimana del torneo maschile e femminile. L’impianto che ospita il torneo è il Foro Italico, complesso sportivo che può contare 14 campi in terra rossa più 1 in erba sintetica davanti alla “Sala delle Armi”: il Campo Centrale, la Grand Stand Arena, lo Stadio Nicola Pietrangeli e altri 11 court secondari. A partire dall'edizione del 2002 il nome ufficiale del torneo, per ragioni legate alla sponsorizzazione, è: Internazionali BNL d'Italia.
La prima edizione degli Internazionali d’Italia, sia maschili che femminili, ebbe luogo nel 1930 sui campi in terra rossa del Tennis Club Milano di via Arimondi. A trionfare sull’italiano Uberto De Morpurgo fu il campione statunitense Bill Tilden. All’epoca la manifestazione fu voluta e organizzata dal conte Alberto Bonacossa, magnate e grande appassionato di sport. Il torneo maschile di tennis rimase per cinque edizioni a Milano poi, su ordine del governo fascista, nel 1935 fu trasferito al Foro Italico, dove a partire da quel momento è sempre rimasto, ad eccezione dell’edizione del 1961 che fu giocata a Torino per celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia. Il torneo italiano dal 1936 al 1949 non fu giocato e la sua ripresa si ebbe soltanto nel 1950. In seguito, allineandosi anche alle altre manifestazioni, il torneo divenne Open, cioè aperto anche ai professionisti, nel 1969.
Durante gli anni ’80 il torneo romano affrontò una fase di declino, coincisa con il gli scarsi risultati del tennis italiano, dopo la vittoria della Coppa Davis nel 1976. Gli Internazionali d’Italia attraversarono un momento di crisi legato in particolar modo alla scarsa partecipazione dei migliori tennisti e delle migliori tenniste al mondo. Il torneo maschile, tuttavia, cominciò a riacquistare prestigio già dal 1985, mentre quello femminile, sospeso nel 1986, fu riportato al Foro Italico nel 1987, quando ci fu il definitivo rilancio della manifestazione. Da quell’anno fino al 1999 le donne hanno giocato nella settimana precedente a quella nella quale erano protagonisti gli uomini, nel 2000 le date si invertirono, prima gli uomini e poi le donne, fino al 2010, infine dal 2011 non più due settimane con due tornei diversi ma una sola settimana con tutti e due i tornei.
Negli ultimi anni il torneo Open di Roma di tennis ha acquisito un prestigio sempre maggiore e ha registrato una crescita dal punto di vista infrastrutturale e del seguito del pubblico, ogni anno sempre più numeroso nella suggestiva cornice del Foro Italico.
Per questi ATP Internazionali di Roma ci sono grandi aspettative anche intorno ai tennisti azzurri, che nell’ultimo periodo hanno vissuto una fase di grande crescita e ribalta internazionale. L’attesa è tutta per Jannik Sinner, diventato numero 1 al mondo a giugno dell’anno scorso, ma saranno presenti anche Lorenzo Musetti (11), Matteo Berrettini (31), Flavio Cobolli (36), Lorenzo Sonego (43), Matteo Arnaldi (44), Luciano Darderi (46) e Mattia Bellucci (66). Presenti Luca Nardi, Fabio Fognini, Francesco Passaro, Federico Cinà e Matteo Gigante che parteciperanno grazie alla wild card. Tra le donne confermata la presenza di Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti.
Nella storia degli Internazionali d’Italia il record del maggior numero di edizioni vinte nel singolare maschile appartiene a Rafa Nadal: il tennista spagnolo è riuscito a trionfare ben 10 volte nella categoria del singolare maschile del torneo capitolino, imponendosi negli anni 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2012, 2013, 2018, 2019 e 2021. Nadal detiene anche il maggior numero di vittorie consecutive agli Internazionali di Roma con il tris di successi di fila messo a segno tra il 2005 e il 2007. Subito dopo Nadal si posiziona Novak Djokovic che nella Città Eterna ha trionfato 6 volte, negli anni 2008, 2011, 2014, 2015, 2020 e 2022. Ammontano a 2 le vittorie di Alexander Zverev. Un trionfo ciascuno, invece, per Andy Murray e Daniil Medvedev.
Nel singolare femminile a detenere il record di maggior numero di vittorie agli Internazionali d’Italia è la statunitense Chris Evert, vincitrice del torneo ben 5 volte nelle edizioni 1974, 1975, 1980, 1981, 1982. Il più alto numero di edizioni consecutive vinte spetta invece alla spagnola Conchita Martinez, che si è imposta negli anni 1993, 1994, 1995, 1996.
Per quanto riguarda le vittorie di tennisti italiani in questo torneo, vanno ricordati i successi nel singolare maschile di Emanuele Sertorio nel 1933, Giovanni Palmieri nel 1934, Fausto Gardini nel 1955, Nicola Pietrangeli nel 1957 e nel 1961 e Adriano Panatta nel 1976. Nel femminile hanno vinto invece Lucia Valerio nel 1931, Annalisa Ullstein Bossi nel 1950 e Raffaella Reggi nel 1985.
Questo l’albo d’oro recente del torneo con gli ultimi 10 vincitori del singolare maschile.
2015 Novak Djokovic Serbia
2016 Andy Murray Gran Bretagna
2017 Alexander Zverev Germania
2018 Rafael Nadal Spagna
2019 Rafael Nadal Spagna
2020 Novak Djokovic Serbia
2021 Rafael Nadal Spagna
2022 Novak Djokovic Serbia
2023 Daniil Medvedev Russia
2024 Alexander Zverev Germania
Questo invece l’albo d’oro recente con le ultime 10 vincitrici del singolare femminile.
2015 Marija Sarapova Russia
2016 Serena Williams Stati Uniti
2017 Elina Svitolina Ucraina
2018 Elina Svitolina Ucraina
2019 Karolina Pliskova Repubblica Ceca
2020 Simona Halep Romania
2021 Iga Swiatek Polonia
2022 Iga Swiatek Polonia
2023 Elena Rybakina Kazakistan
2024 Iga Swiatek Polonia