
Scala 40
Scala quaranta è il gioco di carte a punti più avvincente che ci sia. Le regole sono semplici, entra e gioca a scala 40 online su Eurobet.it! Per poter iniziare i giochi devi ottenere una "combinazione" o scala di almeno 40 punti, poi la via è in discesa fino alla "chiusura". Non ti resta che scegliere la tipologia di tavolo a cui giocare, sfidare un avversario e mostrare chi è il più forte. Tu quanto ci sai fare?
Scala 40 Online
Nel panorama dei giochi di carte la Scala 40 non può non occupare un posto di rilievo. Questo gioco, praticato in particolar modo nelle occasioni in cui ci si ritrova insieme a parenti e amici, vanta numerosissimi estimatori in Italia e nel mondo, e riesce a riscuotere grande successo anche nella sua versione digitale. La Scala 40 Online è oggi presente anche su Eurobet nell’area Giochi di Carte e più nel dettaglio nella categoria dei Giochi di Carte Classici Italiani. Sempre su Eurobet oltre alla versione classica della Scala Quaranta - all’interno della sezione dei Giochi di Carte Premio Matto - è disponibile anche la speciale versione della Scala 40 Premio Matto che mette in palio di volta in volta dei montepremi casuali. Tra i vari giochi di carte classici italiani, la Scala 40 è accompagnata da altri popolari e apprezzati giochi tradizionali come la Scopa, lo Scopone, la Briscola, il Tresette, il 7 e Mezzo, il Poker a 5 Carte, il Burraco e tanti altri.
Scala 40: le regole del gioco tradizionale e online
Ma come si gioca a Scala 40? Quali sono le regole della Scala 40 tradizionale e della Scala 40 online? Per giocare alla versione tradizionale di questo gioco (identica nella sua trasposizione digitale), bisogna avvalersi dell’utilizzo di 2 mazzi di 54 carte francesi, ognuno dei quali include 2 Jolly (quindi 108 carte, di cui 4 Jolly). Il numero dei giocatori può variare da 2 a 6, se si è in 4 si gioca in 2 coppie, se si è in 6 si gioca in 2 squadre da 3, ma nella versione online è possibile giocare fino a 4 giocatori.
Analogamente ad altri giochi come il Burraco, l'obiettivo della Scala 40 è rimanere senza carte in mano prima degli altri giocatori che siedono allo stesso tavolo, arrivando alla cosiddetta chiusura prima degli altri giocatori.
La prima fase di gioco nella Scala 40 consiste nell'individuare il primo mazziere, facendo alzare a ogni giocatore una carta che viene estratta dal mazzo coperto. Diventa mazziere chi pesca la carta dal valore più alto. Poi, a turno, toccherà agli altri giocatori seduti al tavolo, seguendo il senso orario.
Una volta mescolate le carte, il mazziere distribuisce le carte procedendo in senso orario, una per volta a ciascun giocatore. In totale devono essere date 13 carte coperte a tutti i partecipanti. Dopo aver terminato l'operazione di distribuzione delle carte, il mazziere deve scoprire una carta presa dal mazzo che viene posta sul tavolo di gioco. Il giocatore alla sinistra del mazziere deve eseguire in sequenza tre azioni:
● prendere una carta dal mazzo posto centralmente sul tavolo di gioco e inserirla tra le 13 carte che ha in mano;
● effettuare una calata, se lo ritiene opportuno, delle carte che ha in mano, realizzando una combinazione vincente di carte (combinazioni dette giochi) e la conseguente apertura;
● scartare la carta di cui non ha più bisogno, delle 13 tenute in mano, ponendola scoperta sul tavolo di gioco, esattamente nel pozzo, nome che indica l'insieme di carte che durante lo svolgimento del gioco saranno scartate dai giocatori.
Per aprire il giocatore deve mettere a terra dei giochi raggiungendo almeno 40 punti. Le carte possono essere pescate sia dal pozzo che dal mazzo principale, così da poterle inserire sia nelle combinazioni che nelle sequenze che vengono poste sul tavolo da gioco dagli altri giocatori. Il giocatore può anche rimpiazzare una carta Jolly calata da un avversario con quella di cui necessita per realizzare una sequenza, con l'obiettivo di calare ulteriori giochi (termine con cui si indicano scale, combinazioni o sequenze). Le combinazioni si caratterizzano per la presenza di 3 o 4 carte dello stesso valore ma con semi differenti grazie alla quale si ha la possibilità di realizzare tris o quartetti.
La Scala è costituita da un numero di carte compreso tra 3 e 13, i cui valori sono per l’appunto in scala, del medesimo seme e senza alcuna interruzione. Una sequenza può essere costituita anche dalle seguenti carte: Asso-2-3-4-5-6-7-8-9-10-J-Q-K e Matta.
Scala 40: punteggi e vincitore
Le carte nel gioco della Scala 40 hanno il valore corrispondente al numero riportato (ad esempio, il 5 vale 5 punti, l'8 vale 8 e così via), le figure, invece, valgono 10 punti. L'Asso, invece, può variare il suo valore a seconda delle diverse situazioni di gioco: vale 1 punto se viene inserito in una scala o in una sequenza di carte e precede il 2. Se invece viene collocato all'interno di un Tris o di una Scala dopo il K, allora vale 11 punti. La carta del Jolly vale 25 punti, il valore più alto di tutti.
Una volta conclusa la mano con la chiusura, i punti delle carte che ciascun giocatore ha in mano vengono calcolati, stabilendo un determinato punteggio (ad esempio pari a 200): chi lo supera viene eliminato dal gioco. Il vincitore nella Scala 40 è il giocatore che rimane per ultimo e che non viene eliminato.
Clicca qui per scoprire tutte le regole dettagliate del gioco della Scala 40 su Eurobet
Scala 40: origini e storia del gioco
La Scala 40 rientra nella famiglia dei giochi di carte della tradizione franco-britannica, in particolar modo della scuola Ruff and Honours da cui discendono altre varianti introdotte nel tempo, come il Whist e il Gin. Il gioco presenta inoltre dinamiche molto simili al Burraco e al Ramino, e secondo alcuni è arrivato in Italia dal Brasile, subendo anche alcune variazioni. Giochi come Scala 40, Burraco e Gin sono accomunati dal fatto di essere skill game che si giocano con le carte francesi, dal sistema di calcolo del punteggio che, in tutte e tre i giochi si basa sul valore delle carte ma anche sulle sequenze delle combinazioni, e dall'impiego del Jolly o delle Matte.
Non è semplice stabilire con certezza il periodo in cui è stata ideata la Scala 40, ciò che è certo, invece, è che la sua diffusione, iniziata già ai tempi della Prima Guerra Mondiale, conobbe un importante sviluppo nell'immediato secondo dopoguerra, prima in Est Europa (specialmente in Ungheria) e poi nella parte meridionale del Vecchio continente, fino ad arrivare in Italia.
La storia del gioco della Scala 40, è tutt'altro che lineare (addirittura alcuni studiosi sostengono che il gioco abbia le sue radici addirittura in India nel X secolo, in una versione naturalmente più rudimentale). Si trovano poi testimonianze di un gioco simile anche al tempo delle crociate, quando i guerrieri importarono le cosiddette naibe, considerate le antenate delle attuali carte da gioco usate. In virtù di queste informazioni, possiamo sintetizzare dicendo che attorno alla nascita di questo skill game esistono due correnti di pensiero principali divergenti: una sostiene che la Scala 40 sia stata influenzata in maniera prominente dal mondo arabo, l'altra invece, che abbia risentito di più della presenza della cultura nordeuropea.
La diffusione del gioco della Scala 40 ha avuto un'evoluzione significativa anche in ambito digitale. Negli ultimi anni, grazie alla crescita delle piattaforme di gioco online, questa variante del Ramino ha trovato nuova linfa, raggiungendo anche le nuove generazioni di giocatori. Su Eurobet, la versione online della Scala 40 riprende fedelmente le regole del gioco tradizionale, integrandole in un’interfaccia moderna, accessibile anche da dispositivi mobili. L’esperienza di gioco online mantiene inalterata la componente strategica del gioco, permettendo a utenti di ogni livello di confrontarsi in partite coinvolgenti proprio come quelle dal vivo.
Scala 40 Gratis su Eurobet: come provare il gioco senza rischi
Eurobet consente anche di giocare a Scala 40 in modalità gratuita grazie alla versione demo. Questa opzione è ideale per chi vuole apprendere le regole, esercitarsi prima di iniziare a giocare con soldi veri oppure semplicemente divertirsi senza alcun rischio. La versione demo riproduce fedelmente la dinamica del gioco reale ed è accessibile previa registrazione sulla piattaforma Eurobet. Una soluzione perfetta anche per testare strategie e scoprire le dinamiche del gioco in un ambiente privo di pressioni.
FAQ: domande e risposte sulla Scala 40
Quali carte si usano per giocare a Scala 40?
Per giocare a Scala 40 vengono utilizzati 2 mazzi di 54 carte francesi, quindi 108 carte di cui 4 Jolly.
Quanti giocatori servono per giocare a Scala 40?
A Scala 40 è possibile giocare da un minimo di 2 ad un massimo di 6 giocatori. Si può giocare formando 2 coppie quando si è in 4 e 2 squadre da 3 quando si è in 6.
In che senso procede il giro nella Scala 40?
Nella Scala 40 le carte vengono distribuite procedendo in senso orario.
Quante carte vengono distribuite nella Scala 40?
Ogni giocatore riceve 13 carte, naturalmente coperte.
Come si forma una scala nella Scala 40?
La scala si compone di un numero di carte tra 3 e 13 con valori in scala dello stesso e senza interruzione. Può essere composta anche da Asso-2-3-4-5-6-7-8-9-10-J-Q-K e Matta.
Quanti punti valgono le carte nella Scala 40?
Le carte dal 2 al 10 hanno lo stesso valore del loro numero (ad esempio il 5 vale 5 punti), mentre le figure J, Q e K valgono 10 punti. L’Asso può valere 1 o 11 a seconda della posizione nella scala. Il Jolly vale 25 punti.
Che cos'è il tallone nella Scala 40?
Si definisce tallone il mazzo delle carte coperte che rimangono dopo la distribuzione e da cui i giocatori attingono.
Che cos'è il pozzo nella Scala 40?
Si definisce pozzo il mazzo che si forma con le carte scartate dai giocatori al termine di ogni turno.
Cosa s'intende per gioco nella Scala 40?
Viene chiamato gioco: una qualsiasi combinazione (3 o 4 carte di valore uguale e semi diversi) o sequenza (da un minimo di 3 a un massimo di 13 carte con valori ordinati in sequenza, dello stesso seme e senza interruzioni).
Cosa vuol dire aprire nella Scala 40?
Aprire significa calare sul tavolo un insieme di giochi che valga almeno 40 punti.
Che significa chiudere nella Scala 40?
Si dice che un giocatore chiude quando cala giochi fino a rimanere senza carte in mano.