Scommesse GP Ungheria MotoGP

Quote GP Ungheria MotoGP 2025

Dal 22 al 24 agosto il Balaton Park Circuit di Balatonfőkajár ospiterà il Gran Premio d’Ungheria di MotoGP, quattordicesima tappa del Motomondiale 2025. Per la prima volta, il tracciato ungherese accoglie la classe regina, offrendo un weekend di motori in una cornice suggestiva a pochi chilometri dal lago Balaton. La Sprint si disputerà sabato 23 alle ore 15:00, mentre il GP regolare è in programma domenica 24 con il via alle 14:00.

Consultando l’area dedicata alle scommesse sulla MotoGP presente sul sito di Eurobet, le quote sul Gran Premio d’Ungheria 2025 non sono ancora disponibili. Tuttavia, è possibile consultare le quote antepost per farsi un’idea di quali siano i rapporti di forza per la vittoria del campionato e del successo in Ungheria. Marc Márquez sta dominando il Motomondiale e una sua vittoria del titolo viene proposta a quota 1.01. Si tratta del vero protagonista dei pronostici sulla MotoGP. Tutti gli avversari sono molto distanti. Il fratello di Marc, Alex Marquez, è bancato a 51.00, seguito da Francesco Bagnaia, proposto a quota 101.00. Le quote si alzano ancora con Fabio Di Giannantonio, Franco Morbidelli e Marco Bezzecchi, tutti dati a 301.00. Seguono, proposti a 501.00, piloti come Pedro Acosta, Maverick Vinales e Fabio Quartararo. C’è poi una netta spaccatura con un nutrito gruppo di piloti che figura a 1001.00: Jorge Martín, Brad Binder, Enea Bastianini, Fermin Aldeguer, Miguel Oliveira, Alex Rins, Johann Zarco, Jack Miller, Luca Marini, Ai Ogura, Joan Mir, Somkiat Chantra e Augusto Fernandez. 

MotoGP in Ungheria 2025: date e orari di Qualifiche e GP

FP1 e P: venerdì 22 agosto 10:45 - 11:30 / 15:00 - 16:00
FP2 e Qualifiche 1 e 2: sabato 23 agosto 10:10 - 10:40 / 10:50 - 11:05 / 11:15 - 11:30
Gara Sprint: sabato 23 agosto ore 15:00 (13 giri)
Gara: domenica 24 agosto ore 14:00 (27 giri)

Il Gran Premio Motociclistico d’Ungheria è in calendario domenica 24 agosto, come quattordicesima prova del Motomondiale 2025. Per quanto riguarda la MotoGP, le prove libere a Spielberg sono previste venerdì 22 (prima sessione e prove), e sabato 23 (seconda sessione). Le qualifiche della MotoGP in Ungheria saranno anch'esse disputate di sabato, giorno in cui alle ore 15:00 si correrà anche la Gara Sprint. La partenza della gara della MotoGP di domenica 24 agosto è in programma alle 14:00. La corsa prevede 27 giri su un tracciato da 4,08 km e un totale di 16 curve, dieci a sinistra e sei a destra.

GP Ungheria MotoGP 2025: come arrivano i piloti

Arrivati all’appuntamento d’Ungheria il motomondiale sembra ormai deciso. La classifica piloti del Mondiale di MotoGP 2025 vede infatti Marc Márquez in testa con 418 punti, con 9 vittorie e 11 podi totali, seguito dal fratello Álex Márquez a quota 276 e dal due volte campione del mondo Francesco Bagnaia con 221. Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio completano la top five, rispettivamente con 178 e 144 punti. La stagione ha confermato la superiorità tecnica e mentale di Marc, capace di gestire il campionato con autorità.

Il Motomondiale era partito con l’italiano Bagnaia tra i favoriti ma fin da subito si è notato una decisa differenza di passo tra lo spagnolo Marc Marquez, suo fratello Alex e tutti gli altri. Una forza dimostrata anche dalle otto doppiette tra sprint e gara, che gli hanno valso un balzo consistente nella corsa al titolo di campione del Mondo di MotoGP. Una differenza di passo ma anche di feeling con la moto rispetto ai suoi concorrenti, specialmente con Pecco Bagnaia che diverse volte durante la stagione ha lamentato problemi alla moto e difficoltà nel gestirla nei momenti più delicati. Dominio dello spagnolo che si è visto anche nell’ultima gara, svolta in Austria, dove Marc ha vinto sia la Sprint Race che la gara della domenica. Un’altra doppietta che porta il campione spagnolo sempre più vicino alla conquista del suo nono titolo mondiale. Marquez era partito in seconda fila ma ha rimontato posizioni e al traguardo ha preceduto il connazionale Fermin Aldeguer, del team Ducati Gresini, e Marco Bezzecchi, inizialmente partito dalla pole position.

Per quel che riguarda la classifica costruttori della MotoGP il team Ducati riesce a comandare la corsa al titolo grazie ai 467 punti ottenuti finora. Segue molto più distante l’Aprilia a 209. Al terzo posto della classifica delle scuderie c’è KTM con 195 punti conquistati. Honda è quarta con 158 punti, mentre Yamaha chiude la top 5 a quota 134.

Gran Premio Ungheria MotoGP: la storia della gara

Il GP motociclistico d’Ungheria torna nel calendario iridato dopo ben 33 anni. L’ultima edizione si era corsa nel 1992, quando il Motomondiale fece tappa al Hungaroring, in un contesto tecnico e sportivo molto diverso da quello attuale. Da allora, l’Ungheria ha mantenuto vivo l’interesse per le due ruote grazie anche alle gesta di Gábor Talmácsi, campione del mondo della classe 125 nel 2007. L’inaugurazione del Balaton Park nel 2023 ha aperto la strada al ritorno della MotoGP, con una struttura moderna e standard di sicurezza all’avanguardia.

L’origine delle gare sul circuito ungherese però vede l’inizio nel 1929, quando venne organizzato il primo GP di Ungheria. La pista era corta, misurava solo 2,75 chilometri, e fu inserita nel parco cittadino di Városliget a Budapest. Andò avanti fino al 1932, svoltasi però a Sopron, quando poi la federazione internazionale interruppe la tappa ungherese perché venne vietato di disputare gare a Budapest.

Ritornò quindi nel 1990 e poi, come detto, nel 1992. In realtà il GP d’Ungheria sarebbe potuto tornare anche nel 2009 a Balatonring ma non se ne fece più nulla a causa di ritardi nei tempi di costruzione del circuito. Si provò a proporre il circuito per il Motomondiale del 2010 ma l’idea fu di nuovo scartata e sostituita dal GP d'Aragona.

Gran Premio Ungheria MotoGP: statistiche

Quella del 2025 sarà la prima edizione del GP d’Ungheria in epoca MotoGP al Balaton Park Circuit. Pertanto, non esistono vincitori precedenti su questa pista nella classe regina. Prendendo però in considerazione i due appuntamenti del 1990 e del 1992 all’Hungaroring quale Gran Premio motociclistico d’Ungheria. I piloti vincenti nella classe regina furono Michael Doohan, nel 1990, a bordo di una Honda, e Eddie Lawson, nel 1992, su Cagiva.

Albo d’oro

Anno   Circuito           Vincitore classe 500   Scuderia

1990    Hungaroring   Michael Doohan        Honda
1992    Hungaroring   Eddie Lawson             Cagiva

MotoGP Gran Premio Ungheria: il circuito Balaton Park Circuit

Il Balaton Park Circuit si trova a Balatonfőkajár a circa 85 km da Budapest e a pochi minuti dal lago Balaton. La lunghezza della pista è di 4,115 chilometri, con 16 curve (10 a sinistra e 6 a destra) e un rettilineo principale di 700 metri. La larghezza varia dai 12 ai 15 metri, offrendo buone possibilità di sorpasso. Il disegno del tracciato alterna tratti veloci a sezioni più tecniche, rendendolo adatto sia alle moto che alle auto da competizione. L’impianto, progettato per ospitare eventi internazionali di alto livello nel 2019, è stato inaugurato nel 2023 e dispone di tribune moderne e infrastrutture in grado di accogliere fino a 120.000 spettatori, di cui 10.000 a sedere. Il record assoluto ufficioso per le due ruote è ancora da stabilire in MotoGP, ma in Superbike il primato appartiene a Toprak Razgatlıoğlu con il tempo di 1:39.384.

Lunghezza: 4,115 km
Curve: 16, di cui 10 a sinistra e 6 a destra
Larghezza: 12-15 metri
Lunghezza rettilineo: 700 metri