I quarti di finale degli Europei 2024 rappresentano, dopo la fase a gironi e gli ottavi di finale, il secondo importante step della fase ad eliminazione diretta del torneo. E, come avviene in tutti i grandi eventi del mondo del calcio, i quarti rappresentano un turno in cui si inizia comprendere meglio quali sono le squadre di maggior valore della competizione.
In attesa dello svolgimento degli ottavi, tra le varie quote per le scommesse sugli Europei non sono ancora disponibili quote sui quarti di finale. Sarà possibile piazzare scommesse sulle 4 partite specifiche di questo turno solo dopo la conclusione degli 8 incontri degli ottavi. Nel palinsesto di Eurobet, tuttavia, sono già disponibili quote sulla qualificazione ai quarti di finale di ognuna delle squadre del torneo. Queste quote forniscono una preziosa indicazione delle nazionali con più alte probabilità di accedere alla top 8 dell’Europeo e di giocarsi l’accesso alle semifinali.
Ebbene, alla vigilia della competizione le quote sulla qualificazione ai quarti di finale degli Europei 2024 indicano in pole Spagna e Portogallo, bancate rispettivamente a 1.09 e a 1.15. Si tratta peraltro di due delle nazionali che i pronostici e le quote vincente dell’Europeo indicano come grandi favorite per il successo finale e la conquista della coppa. L’accesso ai quarti da parte dell’Inghilterra viene dato a 1.18, mentre l’Olanda viene proposta a 1.20 e la Germania padrona di casa a 1.30. A quota 1.42 troviamo l’Austria, a 1.43 la Francia. Buone chance anche per l’Italia, indicata a 1.68.
A guardare le quote degli Europei 2024 presenti nel palinsesto di Eurobet il gruppo delle nazionali con più elevate probabilità di superare i quarti di finale e accedere alle semifinali è composto da Spagna, Portogallo, Inghilterra, Olanda e Germania, mentre Austria, Francia e Italia, per quanto favorite nei rispettivi incontri, potrebbero incontrare qualche difficoltà in più nel passare il turno. La nazionale più accreditata per superare anche i quarti di finale è l’Inghilterra, offerta a 1.75. Seguono Spagna e Olanda, entrambe quotate a 1.95, mentre la possibilità di vedere la Germania in semifinale è data a 2.02. Nonostante sia capitata nella metà meno proibitiva del tabellone, l’Italia in semifinale viene proposta a 3.55.
I quarti di finale degli Europei 2024 in Germania sono in calendario il 5 e il 6 luglio in 4 diverse città tedesche: si giocherà a Stoccarda (alla MHPArena), Amburgo (al Volksparkstadion), Düsseldorf (alla Merkur Spiel-Arena) e Berlino (all’Olympiastadion).
Questo il programma dettagliato delle 4 partite con data, orario e sede dei match:
● venerdì 5 luglio - ore 18:00 - Stoccarda - MHPArena
● venerdì 5 luglio - ore 21:00 - Amburgo - Volksparkstadion
● sabato 6 luglio - ore 18:00 - Düsseldorf - Merkur Spiel-Arena
● sabato 6 luglio - ore 21:00 - Berlino - Olympiastadion
Su Eurobet è possibile consultare anche il calendario completo degli Europei di calcio 2024.
I quarti di finale non sono sempre stati una presenza costante agli Europei, per via dei molteplici cambiamenti di format subiti dal torneo dalla sua istituzione nel 1960 a oggi. La presenza dei quarti è diventato un appuntamento fisso a partire dal 1996, anno in cui gli europei diventarono a 16 squadre. Da quel momento in poi si sono giocati anche nelle successive edizioni (2000, 2004, 2008, 2012, 2016 e 2020). Analizzare le nazionali che vi hanno preso parte può tornare utile in ottica di eventuali scommesse: il Portogallo vi è approdato (1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016) in sei edizioni su sette in cui si sono disputati quarti di finale. La Francia ci è arrivata cinque volte su sette (1996, 2000, 2004, 2012, 2016) e lo stesso numero di partecipazioni ai quarti è condiviso con Italia (2000, 2008, 2012, 2016, 2020) e Spagna (1996, 2000, 2008, 2012, 2020). Le nazionali che hanno partecipato quattro volte ai quarti di finale sono la Germania (1996, 2008, 2012, 2016), l’Olanda (1996, 2000, 2004, 2008, l'Inghilterra (1996, 2004, 2012, 2020) e la Repubblica Ceca (1996, 2004 e 2012, 2020). Due le partecipazioni ai quarti degli Europei per Croazia (1996 e 2008), Grecia (2004 e 2012), Turchia (2000 e 2008), Belgio (2016, 2020), Danimarca (2004, 2020), una sola per Galles (2016), Jugoslavia (2000), Romania (2000), Russia (2008) e Svezia (2004).