immagine quote fiorentina napoli serie a eurobet
immagine bonus benvenuto eurobet

Quote Fiorentina Napoli, pronostico di Eurobet

Osservando le cifre delle scommesse sportive disponibili su Eurobet, la Fiorentina ha il 26% di possibilità di vittoria (esito 1) con una quota di 3.55, mentre un successo del Napoli (esito 2) è visto al 45% con quota pari a 2.10. Al pareggio (esito X) è invece associato il 29% di probabilità di riuscita, a quota 3.10. La scommessa consigliata è il 2.

Sabato 13 settembre 2025 alle ore 20:45 lo stadio Artemio Franchi di Firenze ospiterà il match Napoli Fiorentina, valido per la terza giornata del campionato di Serie A 2025-2026. I viola, ancora a secco di vittorie dopo aver pareggiato contro Cagliari (1-1) e Torino (0-0) hanno raccolto solo 2 punti e attendono gli azzurri, campioni in carica, reduci da due successi su due gare giocate, che li hanno lanciati in testa alla classifica con 6 punti. La squadra di Stefano Pioli ha come obiettivo quello di conquistare un piazzamento di maggior rilievo rispetto a quelli delle ultime stagioni che hanno consentito ai gigliati di qualificarsi stabilmente alla Conference League, mentre Antonio Conte e i suoi vogliono confermarsi in vetta. Non a caso i pronostici della Serie A vedono favorita per la vittoria di questo match proprio la compagine partenopea. Consultando le quote scommesse di Fiorentina Napoli disponibili nel palinsesto delle quote sulla Serie A di Eurobet, l’esito 1 è dato a 3.55, la X del pareggio viene bancata a 3.10 e il 2 è quotato a 2.10.

Quote scommesse Under/Over e Gol Gol/No Gol

Analizzando le quote scommesse di Fiorentina Napoli sul mercato dei gol, si ricava l’impressione che si preveda una gara non troppo aperta.

Il risultato Under 2.5 è offerto a 1.58, mentre è l’Over 2.5 dato a 2.20. Poca differenza tra No Gol a 1.80 e Gol Gol a 1.90. La scommessa consigliata è l’Under 2.5.

Esaminando ulteriormente le scommesse di Fiorentina Napoli a proposito del numero di reti, l’Under 1.5 è dato a 2.75, l’Over 1.5 a 1.37, l’Under 3.5 a 1.18, l’Over 3.5 a 4.00.

Quote scommesse sul risultato esatto

I pronostici di Fiorentina Napoli sui risultati esatti confermano gli azzurri come favoriti per la vittoria finale.

Dopo l’1-1 a 6.00, lo 0-1 è bancato a 6.40. La scommessa consigliata è l’1-1.

A seguire troviamo la vittoria dei padroni di casa 1-0 proposta a 9.00, 0-2 e 1-2 a 9.40, 2-1 a 13.00 e 2-0 a 19.00. Il pari 0-0 è offerto a 7.60, il 2-2 a 16.00.

Quote scommesse Primo tempo/Finale

Gli esiti primo tempo/finale di Fiorentina Napoli corroborano quanto detto finora, con i partenopei favoriti.

Il 2-2 con il Napoli in vantaggio alla fine di entrambi i tempi è offerto a 3.35, seguito dall’X-X che indica la parità dopo entrambi i tempi a 4.30. La scommessa consigliata è 2-2.

Dopo l’X-2 a 5.20, ci sono l’1-1 offerto a 6.00 e l’X-1 a 8.00. I risultati di 1-X e 2-X sono entrambi quotati a 15.00. Infine notiamo l’1-2 a 27.00 e il 2-1 a 35.00.

Pronostico Fiorentina Napoli

Come emerge dalle cifre relative all’1X2 il pronostico di Fiorentina Napoli è a favore della squadra allenata da Antonio Conte, ritenuta la prima scelta nelle quote sulla vincente della Serie A. Per questa gara l’ago della bilancia pende dalla parte degli ospiti col 45% di chance di successo, mentre alla formazione viola viene attribuito il 26% di probabilità di successo. Il pareggio ha una percentuale di riuscita del 29%.

Il Napoli di Antonio Conte reduce dalla vittoria dello Scudetto e da una notevole campagna di rafforzamento, ha vinto le prime due partite, sconfiggendo 0-2 il Sassuolo nella gara d’esordio, e ripetendosi in casa contro il Cagliari, sconfitto 1-0.

La Fiorentina, invece, ha avuto una partenza più stentata: la squadra di Stefano Pioli, nel primo turno ha pareggiato 1-1 a Cagliari e anche nella gara successiva sul campo del Torino, non è andata oltre lo 0-0, nonostante abbia tra le sue fila Moise Kean, uno dei nomi caldi nelle quote dei capocannonieri della Serie A.

Fiorentina Napoli, statistiche e precedenti

Le statistiche di Fiorentina Napoli ci dicono che tra le due squadre esistono 150 precedenti in Serie A, con un bilancio complessivo assai equilibrato: 55 le vittorie per i viola, 54 quelle dei partenopei, mentre 41 gare sono finite con un pareggio. Se consideriamo solo le 75 partite disputate in casa dei toscani, si contano 36 vittorie viola, 20 risultati di parità e 19 trionfi dei campani.

L'ultima partita in campionato tra Napoli e Fiorentina si è giocata al Maradona, per la 28ª giornata della stagione 2024-2025: il 9 marzo 2025 è finita con la vittoria degli azzurri per 2-1 in virtù delle reti siglate da Romelu Lukaku al 26’, Giacomo Raspadori al 60’ e Albert Gudmundsson al 66’.

L'ultima vittoria della Fiorentina in casa contro il Napoli in Serie A risale invece al 29 aprile 2018, alla 35ª giornata della stagione 2017-2018. Si tratta del celebre 3-0 che costò lo Scudetto ai partenopei: ironia della sorte, a siglare la vittoria, fu un futuro giocatore del Napoli come Giovanni Simeone che realizzò una tripletta tra primo e secondo tempo.

L'ultimo pareggio tra Fiorentina e Napoli in campionato al Franchi, invece, è più recente: si è verificato nella stagione 2023-2024, il 17 maggio 2024, per la 37ª di campionato. La partita finì 2-2: al vantaggio campano con Amir Rrahmani all’8’ risposero Cristiano Biraghi al 40’ e M’Bala Nzola al 42’, ma nella ripresa Khvicha Kvaratskhelia al 57’ fissò il punteggio sul pari.

La stagione della Fiorentina

Dopo una sola stagione la Fiorentina si è separata da Raffaele Palladino, riaffidando la panchina a Stefano Pioli che aveva già allenato il club viola. Dopo aver riscattato alcuni calciatori che erano in prestito dalla scorsa stagione come Albert Gudmundsson, Robin Gosens e Nicolò Fagioli, I viola hanno puntellato l’attacco con l’esperto Edin Dzeko, proveniente a titolo gratuito dal Fenerbahce e con un profilo più giovane come Roberto Piccoli dal Cagliari. A centrocampo sono arrivati Jacopo Fazzini dall’Empoli, Simon Sohm dal Parma e Hans Nicolussi Caviglia dal Venezia, mentre la difesa è stata puntellata dagli innesti di Mattia Viti, preso in prestito dal Nizza e del terzino ghanese Tariq Lamptey, proveniente dal Brighton. Sono stati ceduti a titolo definitivo Nico González, Michael Kayode e Sofyan Amrabat, riscattati da Juve, Brentford e Fenerbahce. Jonathan Ikoné si è trasferito al Paris FC, Cristiano Biraghi è andato al Torino e Lucas Beltrán è andato in prestito oneroso al Valencia. Con la stessa formula dell’argentino si sono trasferiti anche M’Bala Nzola al Pisa, Riccardo Sottil al Lecce, Mattia Moreno al Levante e Lorenzo Lucchesi al Monza. Via a titolo gratuito Josip Brekalo (Real Oviedo), Pietro Terracciano (Milan) ed Edoardo Pierozzi (Benevento). Alessandro Bianco è andato in prestito al PAOK, Antonin Barak alla Sampdoria, Lorenzo Amatucci al Las Palmas e Oliver Christensens allo Sturm Graz.

La stagione del Napoli

Vinto lo Scudetto e assicuratosi la permanenza di Antonio Conte, il Napoli ha investito 115 milioni di euro per rinforzarsi. L'acquisto di maggiore prestigio è stato indubbiamente Kevin De Bruyne, arrivato a parametro zero dal Manchester City. Un rinforzo di spessore che rende gli azzurri ancora di più i favoriti nei pronostici sul calcio e ai pronostici di oggi. Oltre all'asso belga sono stati acquistati gli olandesi Noa Lang, ala proveniente dal PSV Eindhoven e Sam Beukema, difensore centrale preso dal Bologna. In difesa è stato acquistato Luca Marianucci dall'Empoli, a sinistra è arrivato Miguel Gutierrez dal Girona. Con la formula del prestito oneroso sono stati acquisiti Lorenzo Lucca dall'Udinese, Vanja Milinkovic-Savic dal Torino, Rasmus Hojlund dal Manchester United (altro nome da tenere d’occhio nelle quote marcatori Serie A) ed Eljif Elmas dal Lipsia.