Scommesse Tennis Eurobet

Scommesse Tennis: scopri le quote su match e tornei

Tra gli sport più amati e seguiti a livello mondiale il tennis merita sicuramente un posto di rilievo e anche in Italia riscontra un seguito molto importante. Racchetta e pallina sono gli elementi fondamentali per giocare a questa una disciplina avvincente, ma ad essere essenziali sono evidentemente anche le qualità richieste agli atleti che la praticano a livello professionistico e che devono possedere ottime capacità fisiche e al tempo stesso mentali.

Nel tennis si sfidano due giocatori (uno contro uno, nel singolo) o quattro (due contro due, nel doppio), in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno, utilizzando una racchetta per colpire la palla. Lo scopo del gioco è appunto colpire la palla per far sì che l'avversario, posto nell'altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo (l'obbligo del primo rimbalzo è solo in risposta alla palla messa in gioco dalla battuta dell'avversario, nelle altre fasi del gioco è consentito ribatterla anche al volo).

Oltre agli attributi come forza fisica, precisione, destrezza, coordinazione e resistenza, nel tennis professionistico occorrono requisiti come l’acume tattico e il fattore mentale. Non a caso, la maggior parte dei giocatori che fanno parte delle prime posizioni nel ranking mondiale è seguita da uno staff completo. Oltre che dal coach, gli atleti vengono seguiti da uno psicologo, un nutrizionista, allenatori specializzati che si occupano dei vari colpi e dell'impostazione tattica in campo, un preparatore atletico e un manager.

Per essere ritenuto un buon tennista, l’atleta deve essere dunque preparato sotto diversi piani: fisico, tecnico, tattico e mentale. Di questi, il fattore psicologico è indubbiamente il più complicato da allenare: solo con l’esperienza, infatti, si arrivano a gestire tensione ed emozioni nelle fasi più complicate di una gara o di un’intera stagione.

Nella sezione delle scommesse sul tennis di Eurobet si possono trovare numerosissime opzioni disponibili per tutti coloro che sono appassionati di questo sport e intendono sfruttare la propria conoscenza per effettuare delle puntate sulle singole partite o sui tornei. Nella sezione "Mondo", ad esempio, si può scommettere sul tennis in occasione di grandi eventi mondiali come le Olimpiadi estive. La sezione "Slam", invece, è dedicata ai quattro tornei major che si svolgono nel corso della stagione del tennis professionistico (nell'ordine Australian Open in programma a fine gennaio, il Roland Garros tra maggio e giugno, Wimbledon solitamente tra giugno e luglio e US Open tra agosto e settembre). Selezionando la sezione "ATP/WTA", invece, si possono visualizzare tutti gli altri tornei che fanno parte dei due circuiti principali (ATP, ovvero Association of Tennis Professionals, per le competizioni maschili, WTA, ossia Women's Tennis Association, per quelli femminili), che includono i vari tornei 250, 500 e i Masters 1000 (i tornei più importanti subito dopo gli Slam, poiché i vincitori, oltre ad un ricco montepremi, conquistano anche 1000 punti con cui scalare il ranking). La sezione delle scommesse sul tennis di Eurobet, ad ogni modo, non contempla solo la presenza dei grandi tornei, ma dà spazio anche alle manifestazioni minori come i Challenger (eventi di seconda categoria che mettono in palio da 50 a 175 punti per il ranking ATP) e quelli del circuito ITF (la più bassa categoria del tennis, le cui competizioni mettono in palio fino a un massimo di 25 punti per il vincitore). Sempre nella sezione dedicata alle quote sul tennis di oggi si possono poi trovare le giocate dette Speciali Eurobet, che ipotizzano ad esempio quale tennista sarà capace di effettuare il Grand Slam. Per ogni torneo, oltre che sui singoli incontri, è possibile scommettere con le quote antepost dedicate al vincitore della manifestazione, in campo maschile o femminile. Anche le quote live nell’ambito dei pronostici sul tennis possono rappresentare una chiara indicazione sugli atleti con maggiori e minori probabilità di successo.

Per quanto riguarda i singoli match, si può scommettere oltre che sulla vittoria dell'uno o dell'altro tennista, sui punteggi (set betting 3, risultato esatto 2-0, risultato esatto 2-1, risultato esatto 1-2, risultato esatto 0-2, risultato esatto set, 6-0 o 0-6), sugli under/over (nei game, nel set, su giocatore 1 e giocatore 2), sui set (testa a testa con handicap game set1, risultato esatto set, testa a testa handicap set vinti, numero set giocati, giocatore 1 o 2 vince almeno un set), ed altro.

Storia del tennis

Nel corso degli anni gli studiosi hanno maturato la convinzione che il tennis potrebbe avere origini molto antiche, risalenti addirittura alla cultura greco-romana, tuttavia, la sua variante più simile era un gioco praticato dai Longobardi, successivamente noto con il nome di "pallacorda". Tale gioco consisteva inizialmente nel colpire la palla con il palmo della mano coperto da un guanto, ma già nel XV secolo fu adottata una racchetta (un rudimentale piatto corde munito di un manico della lunghezza di un avambraccio).

Le prime tracce della parola "tennis", nella sua forma antiquata "Tenes", si ritrovano nella "Cronica di Firenze" di Donato Velluti: il contesto è la visita nel 1325 di alcuni cavalieri francesi a Firenze. Giocando una versione evoluta della pallacorda italiana, avvisavano colui che riceveva la palla al grido di "Tenez!" (in francese, "Tenete!"). Altri invece ritengono che il termine altro non sia che una derivazione del latino "Tenus" (corda tesa, in riferimento alle corde della racchetta).

Con il passare dei secoli il gioco andava via via perfezionandosi: nel 1875 il gallese Walter Clopton Wingfield stilò un primo regolamento rinominando il gioco "sphairistike". Successivamente il tennis iniziò a prendere piede negli Stati Uniti. Il regolamento definitivo risale al 1888 quando fu costituita l'associazione tennistica inglese. Nel nostro Paese il tennis fu introdotto contemporaneamente al calcio, intorno al 1880 in Liguria. Nel 1894 vide la luce la Federazione italiana sebbene il tennis si connotò come uno sport d'élite almeno fino al dopoguerra (anche oggi resiste questa condizione).

A dare un impulso decisivo al gioco fu nel 1883 la decisione di dimezzare l'altezza della rete e nel 1896 il tennis venne inserito nel programma delle prime Olimpiadi moderne, e vi rimase fino al 1924, quando fu eliminato, per poi essere riproposto nel 1988. Nel 1900, invece, si disputò la prima Coppa Davis, trofeo riservato alle nazionali maschili (la nazionale italiana lo ha vinto nel 1976 e nel 2023). Per le nazionali femminili, invece, l'equivalente è la Fed Cup, vinta dalle azzurre nel 2006, nel 2009, nel 2010 e nel 2013.

Le prime sfide tra professionisti risalgono al 1883. Inizialmente si trattava di esibizioni, successivamente furono organizzati con regolarità dei tornei professionistici che poi annualmente culminavano nei campionati professionali di tennis. Nel 1968 la federazione internazionale di tennis si aprì definitivamente al professionismo, mentre nel 1971 fu introdotto il tie-break (gioco decisivo) sul punteggio di 8-8, ridotto a 6-6 nel 1979.

Nel 1973 si ricorse all'uso dell'elaboratore elettronico per l’aggiornamento quotidiano delle classifiche dei tennisti professionisti: sino allora le classifiche erano compilate da esperti per essere pubblicate su giornali e riviste specializzate. In Italia il primo campo da tennis fu realizzato a Bordighera (in Liguria), il Lawn Tennis Club.

A partire dal 1986 i tennisti professionisti iniziarono ad essere sottoposti a controlli antidoping. Nel frattempo si era evoluto anche il materiale dei telai delle racchette, passate dal legno a leghe di metallo, per arrivare all'odierno materiale sintetico. Negli anni le corde intrecciate una volta composte dal budello animale hanno fatto spazio al nylon ed altri materiali sintetici.

Quote Tennis Eurobet

I più grandi campioni del tennis

Stabilire chi sia il più grande tennista di tutti i tempi è un’impresa per nulla semplice. Risulta più semplice stilare una lista dei grandi campioni del tennis di sempre tenendo in considerazione i loro trionfi, record e tornei vinti.

Uno dei più grandi artisti della racchetta degli anni ‘60 fu Rod Laver, tennista australiano che in carriera ha conquistato oltre 200 titoli. Laver è stato l’unico giocatore nella storia del tennis ad aver firmato due volte il Grande Slam in singolare. Il suo asso nella manica era la sua battuta mancina da fondo campo che tendeva ad ingannare gli avversari.

Nel 1974 Bjorn Borg divenne il più giovane giocatore a vincere un Grande Slam e quindi ad aggiudicarsi il famoso Roland Garros. Lo svedese fu inoltre il primo tennista a introdurre il rovescio a due mani (sebbene all’epoca non fosse considerato elegante) e a utilizzare la tecnica del “top-spin”. Nonostante il suo talento, Borg decise di chiudere la sua carriera a soli 25 anni dopo aver vinto 63 titoli.

Gli anni ’90 hanno visto salire alla ribalta Andre Agassi, tennista americano in grado di vincere 60 titoli ATP, una medaglia d’oro alle Olimpiadi del ’96, e 4 titoli Slam, risultati che ne fanno una leggenda di questo sport. Non gli è da meno il connazionale Pete Sampras, vincitore di 7 tornei di Wimbledon e 14 titoli del Grande Slam. Sampras era famoso per la sua tecnica di gioco, considerata molto offensiva e caratterizzata da servizi precisi, potenti e con un dritto senza eguali.

Gli anni 2000, invece, hanno visto prendersi la scena il tennista svizzero Roger Federer, un atleta incredibile, in grado di stabilire numerosi record. In possesso di una tecnica sopraffina in ogni tipo di colpo, l’elvetico si è contraddistinto per un gioco molto offensivo e un dritto praticamente perfetto. Federer è da considerare un’assoluta leggenda di questo sport. Uno dei suoi maggiori antagonisti è stato lo spagnolo Rafael Nadal, tennista estremamente dotato dal punto di vista fisico e in possesso di una capacità di gioco strategica contraddistinta da colpi precisi e potenti Nadal è stato inoltre il giocatore più giovane a vincere in tutti gli Slam e per anni è stato anche il tennista che ne deteneva il maggior numero con 22 affermazioni, prima di essere superato da Novak Djokovic, altro tennista sensazionale, che ha monopolizzato la scena tennistica professionistica nel singolare maschile arrivando a quota 24. L’attuale numero 1 al mondo, però, è l’italiano Jannik Sinner, che ha già messo in bacheca 2 edizioni dell’Australian e Open e una dell’US Open, distinguendosi persino nella Coppa Davis che l’Italia non vinceva da 47 anni e che anche grazie a lui è stata conquistata dagli azzurri per 2 edizioni di fila. Secondo gli addetti ai lavori, è ipotizzabile che a dominare il panorama internazionale nella nuova generazione saranno lui e il giovane spagnolo Carlos Alcaraz. Anche il tedesco Alexander Zverev, che oggi occupa la terza posizione della classifica mondiale, merita però considerazione, sebbene non si sia ancora aggiudicato uno Slam.

Quote tennis Eurobet

Tennis e scommesse

Le grandi competizioni di tennis sono in grado di regalare moltissime emozioni agli appassionati di questo sport, tenendoli incollati ai teleschermi per ore. Nell’arco di un anno solare esistono numerosissimi tornei organizzati nei diversi continenti e che mettono in palio ricchi premi e punti. Tennisti e tenniste professionisti provenienti da ogni angolo del mondo si danno battaglia per scalare posizioni nei rispettivi ranking ATP e WTA.

Chi cerca consigli sulle scommesse tennis deve sapere che ad avvantaggiare o svantaggiare alcuni giocatori, oltre che la propria bravura tecnica e tattica, contribuiscono in maniera significativa alcuni elementi come la superficie del campo su cui si gioca (cemento, terra, erba), la condizione fisica (non è raro che i tennisti soffrano di acciacchi dovuti al fitto calendario di impegni tra tornei e allenamenti) e psicologica del giocatore.

Rimanere aggiornati sull’andamento dei vari tornei è il minimo per chi si avventura tra le scommesse sul tennis, così da intercettare tutte quelle informazioni utili sulle condizioni degli atleti del momento. Per chi vuole piazzare puntate, nella sua sezione “Tennis” Eurobet offre un palinsesto ampio di quote scommesse continuamente aggiornate. Naturalmente è possibile scommettere sia sui singoli incontri (approfittando di molteplici opzioni di giocata, dall’esito finale agli under/over sul numero di game), sia sul vincitore finale di una competizione.

Quote e scommesse sul tennis: i risultati del 2025

Una parte della stagione tennistica 2025 è già andata in archivio: l’Australian Open è stato vinto per la seconda volta consecutiva da Jannik Sinner, al suo terzo titolo Slam. L’italiano si è poi dovuto fermare per squalifica, di conseguenza sono stati altri a prendersi la scena in occasione dei vari Masters 1000. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non è stato uno dei principali inseguitori dell’azzurro nel ranking ad approfittare della sua assenza per recuperare terreno. A Indian Wells è stato infatti Jack Draper a trionfare, mentre Jakub Menšík ha vinto a Miami. Solo a Monte Carlo si è assistito al trionfo di un big con l’affermazione di Carlos Alcaraz, vittorioso in finale contro l’azzurro Lorenzo Musetti, ma Sinner ha conservato comunque la vetta della graduatoria. Per chi vuole piazzare scommesse sul tennis oggi c’è ancora l’imbarazzo della scelta: il Roland Garros, Wimbledon e gli US Open non mancano mai di richiamare l’attenzione, ma anche i Masters 1000 offrono un elevato livello di sfida tra Roma, Toronto, Cincinnati, Shanghai e Parigi.

I principali tornei di tennis ATP e WTA

Tra i tornei di tennis internazionali di maggiore importanza al mondo vi sono quelli che costituiscono il Grande Slam (termine, mutuato dal gioco del bridge, che designa il colpo massimo realizzabile), ossia la vittoria dei quattro tornei di tennis più importanti e premiati disputati annualmente. I tornei in questione sono:

●      Australian Open

●      Roland Garros

●      Wimbledon

●      US Open

Per ognuno di questi tornei, su Eurobet sono disponibili specifiche pagine con le quote per piazzare scommesse: quote sull’Australian Open, quote sul Roland Garros, quote su Wimbledon e quote sull’US Open. Oltre a queste competizioni principali, comunque, esistono molti altri tornei per professionisti organizzati dall’ATP (Association of Tennis Professionals) e dalla WTA (per le donne), che mettono in palio punti preziosi ai fini del ranking. Tra di essi vi è anche un torneo organizzato a Roma, al Foro Italico, che ogni anno guadagna maggiore popolarità: gli Internazionali d’Italia.

Per ciò che concerne i tornei dedicati alle nazionali, invece, il più importante è sicuramente la Coppa Davis, evento maschile che ha il suo equivalente femminile nella Fed Cup. Anche in questo caso su Eurobet sono disponibili specifiche quote sulla Coppa Davis relative sia ai singoli match che al vincitore finale. Per i tennisti l'importanza dei tornei corrisponde, dopo i tornei del Grande Slam e le Olimpiadi, a categorie definite così in lingua inglese:

●      ATP Finals

●      ATP World Tour Masters 1000

●      ATP World Tour 500 series

●      ATP World Tour 250 series

●      ATP Challenger Tour

●      ITF Men's Circuit (dal montepremi di 10.000 o 15.000 USD) - Gestiti esclusivamente dall'ITF

montepremi dei principali tornei di tennis del grand slam  

Torneo Premio Vincitore Premio 2° classificato
Australian Open $ 2.430.000 $ 1.215.000
Wimbledon $ 2.700.600 $ 1.350.288
French Open $ 2.042.100 $ 1.021.050
US Open $ 2.600.000 $ 1.300.000