Per la terza giornata della fase a gironi degli Europei 2024 in Germania, Croazia e Italia si affronteranno alla Red Bull Arena di Lipsia lunedì 24 giugno con fischio di inizio previsto alle ore 21:00. Si tratta di un match decisivo per la qualificazione agli ottavi di finale. Gli Azzurri occupano il secondo posto in classifica nel Gruppo B con 3 punti e nelle precedenti due partite hanno vinto con l’Albania (2-1) e perso con la Spagna (1-0), mentre gli Scaccati, sconfitti nettamente all’esordio con la Spagna (3-0), hanno pareggiato 2-2 con l’Albania e occupano l’ultimo posto con un punto in virtù della peggiore differenza reti rispetto alla nazionale delle Due Aquile. Per entrambe le squadre questo incontro è molto importante: con un punto l’Italia sarebbe certa del passaggio del turno, mentre la Croazia ha come unico risultato disponibile la vittoria. I pronostici sugli Europei per questo incontro suggeriscono che gli italiani siano di poco favoriti ma la poca differenza tra le quote lascia immaginare una partita aperta ad ogni esito:
secondo le cifre del pronostico Croazia Italia, la vittoria dei croati ha il 30% di possibilità di verificarsi, così come il pareggio, mentre il successo degli italiani è probabile al 40%.
Il pronostico di Croazia-Italia, come detto in precedenza, è di poco favorevole alla formazione allenata da Luciano Spalletti. E questo si evince da tutte le tipologie di quote:
l’eventuale X2 + Over 1,5 (pareggio o vittoria dell’Italia e almeno due gol segnati) viene offerto a 1.65.
Tra le altre quote di Croazia-Italia che vale la pena citare ci sono l’X2 + Gol-Gol, bancato a 2.20, o in alternativa l’1X + Gol-Gol a 2.45. Quanto ai risultati esatti, vanno segnalati l’1-1 a 6.00, lo 0-1 a 9.00, lo 0-0 a 9.60, l’1-2 a 9.80, l’1-0 a 10.00 e lo 0-2 a 12.50.
Per concludere, è bene offrire uno sguardo a quelle che potrebbero essere le probabili formazioni di Croazia-Italia. Il commissario tecnico della Croazia, Zlatko Dalic, dovrebbe disporre i suoi con il canonico 4-3-1-2. Tra i pali ci sarà Dominik Livakovic, mentre la difesa, da destra verso sinistra, sarà formata da Josip Juranovic, Josip Sutalo, Josko Gvardiol e Bosko Sutalo (difficile immaginare la riproposizione di Ivan Perisic terzino come con l’Albania). A centrocampo il faro Luka Modric affiancherà il regista Marcelo Brozovic e Mateo Kovacic, mentre nel reparto offensivo i due trequartisti Lovro Majer e Bruno Petkovic si muoveranno alle spalle dell’unica punta, Andrej Kramaric, con Ante Budimir, titolare nel match d’apertura con la Spagna, che dovrebbe accomodarsi inizialmente in panchina.
L’Italia dopo il ko con la Spagna potrebbe subire delle variazioni nello schieramento iniziale, viste le prestazioni poco convincenti di alcuni dei suoi interpreti. Il CT azzurro Luciano Spalletti dopo la brutta prova con le Furie Rosse, sembrerebbe infatti intenzionato cambiare qualcosa nella difesa che verrà schierata a protezione di Gianluigi Donnarumma. Un deludente Giovanni Di Lorenzo potrebbe lasciare il ruolo di terzino destro a Matteo Darmian, mentre il resto della retroguardia composto da Alessandro Bastoni, Riccardo Calafiori e Federico Dimarco dovrebbe essere confermato come nelle precedenti due partite. A centrocampo, nonostante una prova non brillante contro gli spagnoli, dovrebbero esserci ancora Nicolò Barella e Jorginho (occhio però alla possibile sorpresa di Nicolò Fagioli). Altri cambiamenti potrebbero verificarsi nel reparto offensivo dove sembrano certi di una maglia sia Federico Chiesa, sia Davide Frattesi: Mattia Zaccagni potrebbe prendere il posto di un finora anonimo Lorenzo Pellegrini. Ballottaggio anche per il centravanti, dove salgono le quotazioni di Mateo Retegui nei confronti di Gianluca Scamacca.
Croazia (4-3-3): Livakovic; Juranovic, Sutalo, Gvardiol, Sosa; Kovacic, Brozovic, Modric, Mevkabishvili, Tsitaishvili; Kvaratskhelia, Mikautadze. CT: Dalic.
Italia (4-2-3-1): Donnarumma; Darmian, Bastoni, Calafiori, Dimarco; Barella, Jorginho; Chiesa, Frattesi, Zaccagni; Retegui. CT: Spalletti.