Gli Europei 2024 in Germania entrano nel vivo con gli ottavi di finale: sabato 26 giugno alle 18:00 all’Olympiastadion di Berlino il tabellone metterà di fronte Svizzera e Italia per contendersi l’accesso ai quarti di finale. Le due compagini hanno entrambe concluso il proprio girone al secondo posto: gli svizzeri, che facevano parte del Gruppo A, hanno totalizzato 5 punti, finendo dietro la Germania, mentre gli italiani nel Gruppo B sono riusciti a terminare a 4 punti, alle spalle della Spagna, grazie al pari in extremis contro la Croazia nell’ultima giornata della fase a gironi. L’Italia, campione in carica del torneo, all’inizio della manifestazione godeva di maggiore considerazione da parte degli addetti ai lavori nei pronostici sugli Europei e per questo viene ritenuta solo lievemente favorita rispetto alla Svizzera nell’ottica di un match che si preannuncia molto equilibrato:
secondo i numeri del pronostico Svizzera Italia, la vittoria degli elvetici ha il 29% di possibilità di verificarsi, un dato che sale al 32% per il pareggio, mentre all’eventuale successo azzurro sono attribuite il 39% di chance.
Come detto poc’anzi, il pronostico di Svizzera-Italia, risulta abbastanza in equilibrio e non potrebbe che essere così, anche guardando al percorso delle due squadre nelle tre partite della fase a gironi degli Europei 2024 in Germania:
l’eventuale 2 + Under 2,5 (vittoria dell’Italia e massimo due reti complessive segnate) viene offerto a 2.55.
Scorrendo altre quote di Svizzera-Italia, tra i risultati esatti più probabili (nei tempi regolamentari) vanno segnalati l’1-1 a 5.80, lo 0-1 a 6.80, lo 0-0 a 7.20, l’1-2 a 10.50 e il 2-1 a 12.50. Per quanto riguarda il passaggio del turno, la Svizzera viene data a 2.15, mentre all’Italia viene attribuita una quota di 1.62.
Diverse novità nelle probabili formazioni di Svizzera-Italia. Il CT della Svizzera Murat Yakin sarà costretto a qualche cambio in virtù della squalifica di Widmer. Nel 3-4-3 del selezionatore elvetico, dove Yann Sommer agirà a difesa dei pali, il terzetto difensivo dovrebbe ancora una volta composto da Fabian Schär, Manuel Akanji e Ricardo Rodriguez. A centrocampo Granit Xhaka e Remo Freuler occuperanno il ruolo di interni, mentre Steven Zuber a destra, e Dan Ndoye a sinistra, presidieranno le corsie esterne. Michel Aebischer e Breel Embolo dovrebbero operare sulla trequarti alle spalle di Rubén Vargas, che dovrebbe agire da finto centravanti.
Per quanto riguarda l’Italia, Luciano Spalletti potrebbe cambiare ancora. Vista l’indisponibilità per squalifica di Riccardo Calafiori, in difesa, davanti al muro Gianluigi Donnarumma, potrebbero aprirsi le porte della titolarità per Alessandro Buongiorno e Gianluca Mancini con Alessandro Bastoni, riportato in una difesa a tre. Potrebbe esserci un turno di riposo, almeno in partenza, per Giovanni Di Lorenzo, che verrebbe rimpiazzato da Raoul Bellanova (o Matteo Darmian) sulla corsia destra, mentre sull’out opposto dovrebbe essere confermato Federico Dimarco. Qualche novità potrebbe esserci anche in mezzo al campo, dove Nicolò Barella appare intoccabile, ma Jorginho potrebbe lasciare il posto a Nicolò Fagioli. In attacco ballottaggio per il ruolo di centravanti tra Gianluca Scamacca e Mateo Retegui, mentre sembrano andare verso una maglia da titolare sia Federico Chiesa, sia l’eroe della qualificazione agli ottavi Mattia Zaccagni.
Svizzera (3-4-2-1): Sommer; Schär, Akanji, Rodriguez; Zuber, Xhaka, Freuler, Ndoye; Aebischer, Embolo; Vargas. CT: M. Yakin.
Italia (3-4-3): Donnarumma; Buongiorno, Mancini, Bastoni; Bellanova, Barella, Fagioli, Dimarco; Chiesa, Scamacca, Zaccagni. CT: Spalletti.