Quote scommesse Atalanta

L'Atalanta Bergamasca Calcio, conosciuta più semplicemente come Atalanta, è una società calcistica fondata a Bergamo nel 1907 dagli studenti liceali Eugenio Urio, Giulio e Ferruccio Amati, Alessandro Forlini e Giovanni Roberti con il nome di Società Bergamasca di Ginnastica e Sports Atletici Atalanta. Il nome Atalanta deriva dall'omonima eroina della mitologia greca, motivo per cui la squadra bergamasca è anche soprannominata Dea. La sede dell'Atalanta e il suo centro sportivo si trovano a Zingonia, località alle porte di Bergamo.

Pur non appartenendo originariamente all'Olimpo delle grandi del calcio italiano, l'Atalanta è una squadra che è riuscita a farsi un nome specialmente dopo l’exploit delle ultime annate, che l’hanno vista chiudere per tre stagioni di fila al terzo posto, con annessa qualificazione alla Champions League, torneo a cui prende parte l’élite del calcio europeo, e vincere l’Europa League nel 2024. La Dea è conosciuta anche come la regina delle provinciali poiché, avendo partecipato a 65 edizioni della Serie A a girone unico, è la formazione che vanta il più alto numero di partecipazioni al massimo torneo italiano di calcio sia tra quelle che non rappresentano capoluoghi di regione sia tra quelle che non hanno mai conquistato lo Scudetto. Il club orobico, inoltre, detiene il primato assoluto di promozioni nella massima serie (12) a pari merito col Brescia, ed è seconda solo al Genoa (6) come società che ha trionfato più volte nel campionato cadetto (5 vittorie).

A livello nazionale è riuscita a giocare la finale di Coppa Italia in 6 diverse occasioni (l’ultima volta nell’edizione 2023-2024, dove ha perso contro la Juventus), conquistando il trofeo soltanto nella stagione 1962-1963. In Serie A, come detto in precedenza, il miglior piazzamento della Dea sono stati i quattro terzi posti, tre ottenuti consecutivamente nelle stagioni 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021, e il quarto nella stagione 2024-2025, con conseguente qualificazione alla UEFA Champions League. Il club bergamasco ha preso parte inoltre a due edizioni della Coppa delle Coppe e a sei edizioni della Coppa UEFA/Europa League, vinta nella stagione 2023-2024. L’Atalanta ad oggi è il club che ha ottenuto il miglior risultato in un trofeo UEFA tra quelli non partecipanti al massimo campionato del proprio Paese: nella stagione 1987-1988, mentre disputava il torneo di Serie B, raggiunse la semifinale di Coppa delle Coppe nella stagione 1987-1988. Nella classifica della tradizione sportiva italiana l'Atalanta occupa il dodicesimo posto secondo i criteri adottati dalla FIGC e dal 2019 fa parte dell'European Club Association.

La storia recente dell’Atalanta: le ultime stagioni dei nerazzurri

Gli ultimi anni rimarranno per sempre impressi nel cuore e nella memoria dei tifosi dell'Atalanta. Parliamo di anni di grande crescita della squadra, divenendo ultra competitiva sia in Italia che in campo europeo.  è stata di quelle che i tifosi ricorderanno a lungo. Dopo una buona annata nella stagione 2022-2023, dove la squadra è arrivata agevolmente quinta in Serie A e ai quarti di finale della Coppa Italia, è la stagione 2023-2024 quella che è scolpita nella testa di tutti. Parliamo dell’anno in cui la società bergamasca ha vinto la UEFA Europa League sconfiggendo in finale con un netto 3-0 il Bayer Leverkusen, squadra che nella stessa stagione ha vinto la Bundesliga da imbattuta e la Coppa di Germania. Il successo contro i tedeschi è stato il coronamento del lavoro di Gian Piero Gasperini, che alla sua ottava stagione da tecnico dell'Atalanta è finalmente riuscito a vincere un trofeo dopo esserci andato vicino due volte arrivando in finale di Coppa Italia. La vittoria dell'Europa League avrebbe qualificato di diritto l'Atalanta per la Champions League, ma i nerazzurri erano ugualmente riusciti a ottenere questo traguardo chiudendo il campionato di Serie A in quarta posizione alle spalle di Inter, Milan e Juventus. Il percorso di crescita della Dea è proseguito anche lo scorso anno, nella stagione 2024-2025, riuscendo a marcare stretto per gran parte del campionato Inter e Napoli, le due contendenti per lo Scudetto. Una stagione che si è conclusa con un terzo posto da incorniciare, accanto ad altri risultati come i quarti di finale di Coppa Italia, gli spareggi di Champions, la semifinale di Supercoppa Italiana, e la finale di Supercoppa Uefa, giocata a testa alta ma purtroppo persa contro i campioni della Champions League del Real Madrid.

I successi dell'Atalanta, oltre che alla bravura del suo tecnico e dei suoi calciatori, supportati da una società sana e ben strutturata, si devono a un gioco caratterizzato da un ritmo che può essere comparato a quello adottato dai top club europei. Un gioco collaudato, unito alla guida di Gasperini e a un'area scouting che è in grado di scovare talenti sconosciuti o quasi da valorizzare ed eventualmente rivendere realizzando laute plusvalenze, fanno dell'Atalanta una delle squadre più forti del panorama italiano.

Atalanta: il calciomercato 2025-2026

L’Atalanta resta una squadra tenuta sempre in grande considerazione dai pronostici sulla Serie A, nonostante il difficile addio di Gian Piero Gasperini, il principale artefice del capolavoro nerazzurro. Al suo posto, a guidare la panchina della Dea, ci sarà Ivan Juric e una sessione di mercato, come spesso ci ha abituato a vivere, frizzante. I nerazzurri si sono infatti già mossi in maniera decisa, innanzitutto acquistando Odilon Kossounou, il difensore centrale del Bayer Leverkusen, per 20 milioni. Poi la Dea ha investito 17 milioni per Kamaldeen Sulemana dal Southampton, ma anche altri 17 milioni di euro per Honest Ahanor dal Genoa. Il riscatto di 15 milioni ha interessato il trequartista Lazar Samardžić, già in prestito dall’Udinese. E poi Marco Brescianini, centrale di proprietà del Frosinone, da cui l’Atalanta lo ha riscattato per 10 milioni.

Sul fronte delle cessioni, invece, i bergamaschi hanno dovuto dire addio a diverse importanti pedine della squadra: innanzitutto a Mateo Retegui, ceduto agli arabi dell’Al-Qadsiah per 68 milioni di euro, realizzando una delle plusvalenze più consistenti della storia nerazzurra. Ma addio all’Atalanta lo hanno detto anche Matteo Ruggeri, venduto all’Atletico Madrid per 17 milioni, Roberto Piccoli, andato per 12 milioni al Cagliari, insieme a Michel Adopo per 4 milioni. Di rilievo anche gli addii di Juan Musso, per 3 milioni all’Atletico Madrid e Rafael Toloi e Juan Cuadrado, svincolatisi dalla squadra.

Atalanta: le quote 2024-2025

Ma cosa dicono le quote scommesse sull’Atalanta presenti nel palinsesto di Eurobet? Nelle quote sulla vincente della Serie A relative alla stagione 2024-2025, alla vigilia del torneo, la quotazione dell'Atalanta rappresenta la sesta scelta in ordine di preferenza da parte dei bookmaker. Un'eventuale vittoria dello Scudetto da parte della Dea viene infatti proposta a 21.00, alla stessa quota della Lazio. E così gli orobici, nella griglia stilata dai quotisti, vengono dopo Napoli (2.35), Inter (4.50), Juventus (5.50), Milan (5.50) e Roma (10.00).

Stesso discorso per le quote vincente Coppa Italia, trofeo che l'Atalanta ha vinto una sola volta nel corso della sua storia, perdendo le altre 5 finali disputate. Qui i nerazzurri sono messi al settimo posto a quota 12.00, dopo Napoli, dato a 5.00 per una eventuale vittoria, seguito da Juventus e Milan, proposti a 6.00, poi Inter a 6.50, Roma, a 8.00, e Lazio a 10.00.

Quest’anno la Dea si è nuovamente qualificata alla Champions League. La quotazione dell’Atalanta per la vittoria della massima competizione per club europei viene offerta a 81.00, il che vuol dire che i bergamaschi hanno davanti a loro almeno una quindicina di squadre con maggiori possibilità di vincere il trofeo.

Pronostico Atalanta: quote aggiornate su Eurobet

Per mettere a punto un pronostico sull’Atalanta è chiaro che le quote continuamente aggiornate di Eurobet sono un punto di riferimento. La piattaforma di Eurobet.it mette a disposizione un enorme palinsesto di eventi sportivi, sia a livello nazionale (dalle quote scudetto alle quote retrocessione), che internazionale. Nella sezione scommesse sportive sul calcio del portale, durante il corso della stagione agonistica, tifosi e appassionati potranno trovare tutte le quote Atalanta relative ai vari tornei in cui sarà impegnato il club bergamasco. Si può formulare il proprio pronostico sulla Dea attraverso le quote sulla Serie A, le quote Coppa Italia, le quote Champions League e tutte le competizioni in cui è impegnata la formazione bergamasca allenata da Ivan Juric.