La Roma vincerà l'Europa League?
L'Associazione Sportiva Roma, conosciuta anche semplicemente come Roma, è una società calcistica italiana con sede nell’omonima città, che partecipa al campionato di Serie A. Si tratta di una delle compagini storicamente più rinomate del calcio italiano e questo si può facilmente evincere dall’elevato numero di appassionati al seguito della squadra. Il club è stato fondato nel 1927 in seguito alla fusione di diverse squadre (Fortitudo-Alba, Roman e Pro Roma) ed ha come colori sociali il giallo e il rosso, tonalità cromatiche che corrispondono al gonfalone del Campidoglio. Il simbolo della Roma è la Lupa con i gemelli Romolo e Remo che richiama il mito della fondazione della Città eterna, (da qui il soprannome che contraddistingue la Roma, insieme a Giallorossi, Magica e Capitolini. Dal 23 maggio 2000 l’A.S. Roma fino al 14 settembre 2022 (quando l’attuale proprietà ha optato per il delisting, ossia la revoca dalle negoziazioni in una Borsa valori dei titoli di una società quotata), è stata quotata alla Borsa di Milano, essendo una delle tre società di calcio italiane insieme a Lazio e Juventus a essere presente in Borsa.
Fino ad oggi la Roma ha partecipato a 94 campionati nazionali (90 in Serie A, tre in Divisione Nazionale e uno in Serie B). Nella loro bacheca, i giallorossi possono vantare tre scudetti, nove Coppe Italia e due Supercoppe italiane. In ambito europeo, invece, i trofei ottenuti dai capitolini sono la vittoria nella Coppa delle Fiere 1960-1961 (benché essa non sia riconosciuto dalla UEFA), la Coppa Anglo-Italiana 1972 e la UEFA Conference League 2021-2022 (di cui la Roma è stata la prima vincitrice in assoluto). In altre tre occasioni la Roma è arrivata fino alla finale di una coppa europea ma in tutti e tre i casi non è andata bene: è successo contro il Liverpool ai rigori nella Coppa dei Campioni nel 1984, contro l’Inter nella doppia finale di Coppa UEFA del 1991 e nel 2022-2023 contro il Siviglia in finale di UEFA Europa League.
Serviva José Mourinho per mettere fine al digiuno di trofei della Roma, durato per quasi 14 anni. Con il tecnico di Setubal in panchina, alla sua prima stagione in giallorosso, i capitolini hanno potuto alzare al cielo la UEFA Conference League, battendo il Feyenoord nella finale giocata a Tirana il 25 maggio 2022. Si è trattato di una vittoria a suo modo storica, da una parte perché arriva dopo anni di insoddisfazione da parte del popolo romanista, dall'altro perché si trattava della prima edizione in assoluto della Conference League, la terza coppa europea per club istituita dalla UEFA.
Lo Special One è andato a un passo dal bis anche nella stagione 2022-2023, spingendosi fino in finale di Uefa Europa League. La bella cavalcata dei giallorossi, però, si è fermata proprio sul più bello, in finale contro gli "specialisti" del Siviglia, che vincendo la gara di Budapest hanno portato a 7 i trionfi nella competizione staccando nettamente le altre vincitrici ferme al massimo a quota 3.
Se in Europa la Roma si è fatta rispettare, rischiando di portare a casa il secondo trionfo in una competizione continentale di seguito, non si può dire che tra i confini italiani le cose siano andate in maniera proprio rosea. In Serie A, infatti, i capitolini hanno chiuso per il secondo anno di fila al sesto posto (con annessa qualificazione all'UEFA Europa League 2023-2024), distanti 7 punti dalla quarta. Anche in Coppa Italia il cammino si è interrotto ai quarti di finale contro la neopromossa Cremonese (squadra che poi è retrocessa al termine della stagione). Al computo delle pagine da dimenticare in fretta dell'annata 2022-2023, ci sono anche i due derby persi di misura contro la Lazio tra girone di andata e girone di ritorno. E così si è arrivati alla stagione 2023-2024, l’ultima dell’era Mourinho, forse la più complicata con una squadra che non lo segue più e ad un certo punto la prospettiva anche di uscire dalle coppe. Così a gennaio la società esonera il portoghese e chiama a sostituirlo Daniele De Rossi. L’ex centrocampista della Roma però si destreggia bene, è amato dai tifosi e dai giocatori. In campionato riesce a recuperare i binari e si aggiudica un sesto posto che porta in Europa League mentre in coppa europea, sempre l’Europa League, manca la finale per un soffio.
Veniamo ora al mercato, tasto che rischia di essere una delle note dolenti del club di proprietà del Gruppo Friedkin. Quando c’era Mou in panchina il rapporto con il general manager Tiago Pinto era tutt'altro che idilliaco. Pinto deve far quadrare i conti, Mou, giustamente chiedeva rinforzi. Oggi De Rossi non ha le stesse pretese del portoghese ma chiede una squadra dignitosa e acquisti precisi e giusti, anche guardando a chi dovrà lasciare. Tra questi sembra esserci Tammy Abraham, che resta un nome caldo nelle quote sui marcatori della Serie A ma che probabilmente lo sarà con un’altra maglia addosso. In questa finestra estiva a Trigoria sono per ora due calciatori: si tratta di Enzo Le Fee, centrocampista francese classe 2000 in arrivo dal Rennes e Angelino, la scorsa stagione già in giallorosso e quindi riscattato dal Lipsia. Il calciomercato giallorosso però non dovrebbe certo finire qui e si continuano a monitorare giocatori che in qualche modo possano iniziare a ricostruire la rosa giallorossa a immagine e somiglianza di DDR. Si sta guardando ad Antonino Gallo, terzino sinistro del Lecce, ad Arnaud Bodart, portiere dello Standard Liegi, ad Alexander Serioth, punta del Villareal. Ma interessa anche il terzino destro Raoul Villanova del Torino e un’offerta sarà fatta anche a Gabriel Sara, centrale brasiliano del Norwich City. Sul fronte cessioni i giallorossi hanno per ora recuperato 4,5 milioni solo dall’addio di Andrea Belotti che si è mosso verso il Como, mentre Leonardo Spinazzola ha lasciato la squadra giallorossa per andare a Napoli ma da svincolato. Inoltre la Roma dovrà coprire i buchi lasciati dagli addii per fine prestito di Romelu Lukaku, Rasmus Kristensen, Dean Hujsen, Sardar Azmoun, Diego Llorente e Renato Sanches. Nei pronostici sulla Serie A d’inizio stagione la squadra giallorossa non parte tra le favoritissime per la vittoria per lo Scudetto ma sembra più possibile che possa competere per qualificarsi alla Champions League.
Occupiamoci ora del pronostico sui risultati attraverso le cifre delle quote scommesse sulla Roma, attualmente disponibili su Eurobet, così da avere un quadro abbastanza completo della maggior parte delle giocate che riguardano i giallorossi. Nelle previsioni stilate dai bookmaker relativamente alle quote vincente Serie A per la stagione 2024-2025, a poco più di un mese dall’inizio del campionato, la Roma risulta la sesta scelta degli addetti ai lavori. La quotazione della Roma oggi, infatti, è di 17,00 volte la puntata, mentre le favorite sono in ordine Inter (1,75), Juventus (4,00), Napoli (4,70) e Milan (6,00). I giallorossi sono in fase di ricorsa anche per quanto riguarda le quote sulla vincente della Coppa Italia per l'Europa League, i cui pronostici devono ancora essere stilati.
Oltre alle giocate sopracitate, si può scommettere anche sulla sessione estiva di calciomercato della Roma, cercando di centrare quali dei calciatori accostati ai giallorossi potrebbero effettivamente trasferirsi alla corte di Daniele De Rossi. Guardando le quote, l’obiettivo che sembra più alla portata è Kalvin Philips, centrocampista classe ’95 attualmente nella rosa del Manchester City. La conclusione delle trattative in modo positivo per la Roma viene offerto a 3,00. Un altro calciatore che a detta dei bookmaker potrebbe vestire la maglia giallorossa è l’esterno d’attacco di proprietà del Lille, Edon Zhegrova che in Ligue 1 ha collezionato 33 presenze segnando 6 gol, ma distinguendosi bene anche in Conference League dove in 9 presenze ha messo a segno 2 gol. Il passaggio dalla Francia all’Italia verso la capitale colorata di giallorosso è quotato a 4,50.
Il palinsesto di Eurobet, portale di scommesse sportive è tra i più ricchi e vari nel panorama del betting italiano, poiché copre la maggior parte degli eventi sportivi mondiali, con quote sempre aggiornate con le quali creare la propria schedina. Nella sezione scommesse sportive sul calcio del portale, durante il corso della stagione agonistica, si può piazzare un pronostico sulla Roma riguardante la Serie A, la Coppa Italia, l’Europa League, e qualsiasi altra competizione in cui è impegnata la squadra giallorossa allenata da Daniele De Rossi. Per ogni match della Roma, i tifosi giallorossi e più in generale gli appassionati di calcio, hanno infatti l’opportunità di piazzare scommesse, approfittando delle quote della Serie A (dalle quote Scudetto alle quote capocannoniere e alle quote retrocessione) e di tutti gli altri tornei che vedono protagonisti i giallorossi, ad esempio delle quote sull’Europa League e delle quote sulla Coppa Italia.