La Società Sportiva Lazio è una polisportiva italiana celebre in particolar modo per la sua sezione calcistica. Il club fu fondato a Roma il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio da 15 atleti sotto la guida di un sottufficiale dei Bersaglieri, Luigi Bigiarelli. La Lazio è oggi una delle squadre italiane che può vantare la maggiore tradizione nel campionato di Serie A. Contraddistinta dai colori sociali bianco e celeste (di qui il soprannome biancocelesti), la società cominciò a praticare il gioco del calcio il 6 gennaio 1901, affiliandosi alla FIGC dal 1908 e istituendo la propria sezione calcistica il 3 ottobre 1910. La compagine capitolina ha partecipato a 80 edizioni delle 91 disputate nella Serie A a girone unico, conquistando il titolo di campione d'Italia due volte, nel 1973-1974 e nel 1999-2000. Prima dell'avvento del girone unico (1929-30) la Lazio partecipò a 3 finali nazionali per il titolo, senza tuttavia mai ottenere il successo. In ambito nazionale, il club romano vanta nel proprio palmarès anche un campionato di Serie B nel 1968-1969, oltre a 7 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane. In campo internazionale il club biancoceleste può fregiarsi della vittoria della Coppa delle Coppe 1998-1999 (ultima edizione nella storia del trofeo) e della Supercoppa UEFA 1999.
La Lazio è il quinto club italiano (dopo Milan, Juventus, Inter e Parma) e il 28esimo europeo per numero di successi in competizioni UEFA. Il club di proprietà dell’imprenditore Claudio Lotito – presidente dal 19 luglio 2004 – fa anche parte dei membri dell'European Club Association (ECA), organizzazione internazionale che ha preso il posto del vecchio G-14 e rappresenta i club calcistici in ambito europeo riuniti in consorzio con lo scopo di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA.
Quella biancoceleste, con le sue oltre 70 discipline, rappresenta la più grande e più antica polisportiva d'Europa. In data 2 giugno 1921 la S.S. Lazio fu addirittura insignita della benemerenza di ente morale. Quotata dal 6 maggio 1998 alla Borsa di Milano, nell'indice FTSE Italia Small Cap, la Lazio – ai tempi dell’ex presidente Sergio Cragnotti - è stata la prima società calcistica italiana a quotarsi in Borsa, aprendo la strada a club subentrati successivamente come i rivali cittadini della Roma (anche se ora i giallorossi non sono più quotati) e la Juventus.
Al termine della stagione 2024-2025 la Lazio ha colto il settimo posto in campionato, rimanendo esclusa da tutte le competizioni europee. Un risultato incredibile se si considera il fatto che per quasi tutta la stagione i biancocelesti sono stati in grado di galleggiare tra quarto e quinto posto. Una debacle arrivata nelle ultime due partite di campionato dove prima ha colto un pareggio con l’Inter e poi, all’ultima giornata, la beffa della sconfitta contro il Lecce (che a sua volta si è salvato proprio grazie a questa vittoria). Stagione che ha visto parallelamente l’eliminazione dei biancocelesti sia in Coppa Italia che nel torneo dell’Europa League, entrambi ai quarti di finale. La Lazio era però reduce dal settimo posto dell’annata precedente, nel campionato 2023-2024, con la differenza che quel posizionamento le aveva comunque garantito la partecipazione all’Europa League. Annata che comunque portò a giocarsi le semifinali di Coppa Italia e di Supercoppa Italiana.
Diversa fu invece la stagione precedente che vide i biancocelesti conquistare il secondo posto nel 2022-2023 alle spalle del Napoli, allora Campione d’Italia, qualificandosi in Champions e disputando una stagione straordinaria dal punto di vista delle prestazioni e dei numeri. Nella loro storia i biancocelesti erano arrivati alle spalle dei campioni d’Italia soltanto in altre 3 occasioni (1936-1937, 1994-1995 e 1998-1999). Proprio quel secondo posto aveva fatto pensare tutti che nei pronostici sulla Serie A la Lazio avrebbe iniziato ad essere tra le squadre maggiormente indiziate per la vittoria di uno Scudetto. E invece non è stato così, con la squadra che ancora una volta deve ripartire dalle ceneri di un campionato non buono e provare a fare il salto di qualità.
Per nulla semplice è il calciomercato estivo 2025 della Lazio, frenato dal blocco imposto dalla Covisoc per il mancato rispetto dell’indicatore di liquidità. Le operazioni in entrata sono e saranno nulle o quasi fino alla fine dell’anno, quando terminerà la sanzione. Per questo l’unica vera operazione di mercato che in qualche modo potrebbe riuscire alla Lazio è quella di richiamare in Italia Lorenzo Insigne. Sulla panchina della Lazio è arrivato, dopo un anno di pausa, Maurizio Sarri chiamato a risollevare le sorti della squadra e questa potrà essere la chiave per riportare in Italia l’ex stella del Napoli, oggi nel Toronto in Canada. A quanto pare Insigne sarebbe disposto ad abbassarsi di tanto l’ingaggio e anche ad allenarsi senza giocare fino a dicembre, in attesa dell’apertura della finestra di mercato di gennaio, quando il blocco della Lazio sarà concluso. Intanto ha potuto comunque procedere ai riscatti di Nuno Tavares, dall’Arsenal per 5 milioni, Dele Bashiru, dall’Haytaspor per 3,4 milioni, Luca Pellegrini della Juventus per 4 milioni e Nicolò Rovella, dalla Juventus per 17 milioni.
Diverso è il discorso del mercato in uscita dove Loum Tchaouna è stato venduto al Burnley per 15 milioni per fare cassa, così come con Nicolò Casale, al Bologna per 6,5 milioni di euro. E poi ci sono i rumors, come quello che riguarda Valentin Castellanos, prima punta della squadra biancoceleste e ogni anno inserito nelle quote sul capocannoniere della Serie A tra i giocatori che potenzialmente possono vincere il titolo individuale. Al momento “Taty” è il vero centravanti di riferimento per i biancocelesti ma la sua forza non è passata inosservata da parte di altre squadre ed è sempre più forte l’interessamento di altri club. Come ad esempio il Flamengo che sta cercando di capire se si può arrivare a un suo trasferimento in Brasile. La Lazio lo dichiara naturalmente incedibile, ma il mercato è lungo e il corteggiamento potrebbe continuare.
Osservando le quote sulla vincente della Serie A per la stagione 2025-2026, la Lazio non può essere considerata una delle favorite, almeno secondo i pronostici della vigilia. Su Eurobet la vittoria del campionato da parte dei capitolini ha poche chance di verificarsi. Ci sono infatti squadre, secondo gli esperti, molto più attrezzate per la vittoria rispetto ai biancocelesti. C’è innanzitutto il Napoli, campione d’Italia in carica, seguito dall’Inter, ovviamente, ma poi dal Milan, dalla Juventus e poi dalla Roma. A circa un mese dall’inizio del torneo un successo dei partenopei viene quotato su Eurobet a 2.35, una vittoria dei nerazzurri è indicata a 4.50, davanti a bianconeri e rossoneri, entrambi a 5.50. I rivali giallorossi vengono proposti aa 10.00. La Lazio, a quota 21.00, è sesta nelle gerarchie dei pronostici appaiata all’Atalanta. La speranza dei tifosi biancocelesti è che, in mano a Maurizio Sarri, la squadra possa diventare competitiva sfruttando l’assenza dalle coppe europee inserendo nelle posizioni di vertice da outsider.
Anche nelle quote sulla vincente della Coppa Italia, il club del presidente Claudio Lotito non è tra i principali indiziati per il successo finale, sebbene nelle ultime stagioni gli aquilotti abbiano dimostrato di essere estremamente competitivi nelle competizioni nazionali ad eliminazione diretta. Il Napoli è favorito con una quota di 5.00. Seguono Juventus (6.00), Milan (6.00), Inter (6.50) e Roma (8.00). Una vittoria della coppa nazionale da parte della Lazio può valere 10.00 volte la posta iniziale.
Nel palinsesto di Eurobet.it, portale di scommesse sportive tra i più affidabili nel panorama del betting italiano, c’è un ampio panorama di eventi e non a disposizione degli utenti, con quote costantemente aggiornate dall’inizio alla fine di ogni competizione. Ovviamente non mancano scommesse sulla Lazio disponibili esplorando le quote sulla Serie A, ma non solo. L’ampio palinsesto consente di avere anche un quadro chiaro di pronostici sulla Serie A riguardanti la Lazio e le sue varie avversarie. Si passa dalle quote sulla vittoria del campionato alle quote retrocessione. Per trovare tutte le quotazioni su Lazio e altri club basta navigare nella sezione del portale dedicata alle scommesse sportive, selezionando la voce “Calcio”. Controllando periodicamente in questa sezione, durante il corso dell’intera stagione agonistica, sarà possibile trovare le quote Lazio riguardanti la Serie A, la Coppa Italia e l’Europa League, ovvero tutte le competizioni in cui è impegnata la squadra biancoceleste allenata da Maurizio Sarri, nonché di tutte le altre squadre, oltre che particolari giocate denominate “Speciali Eurobet”.