Quote scommesse Juventus

Sostenuta da milioni di tifosi tra i confini nazionali e all’estero, la Juventus è la squadra più titolata d’Italia, non a caso una è quasi sempre una delle favorite nelle quote sulla Serie A. Che quello torinese sia un club glorioso, lo si può intuire semplicemente osservando la bacheca dei trofei conquistati: c’è posto per 36 Scudetti, 1 campionato di Serie B, 14 edizioni della Coppa Italia e 8 Supercoppe italiane. A livello internazionale, invece, la Juve ha vinto 2 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 3 Coppe UEFA, 2 Supercoppe UEFA, 1 Coppa Intertoto, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa delle Alpi.

Con un palmarès simile, non ci si può meravigliare del fatto che la Juventus sia una delle squadre che nel corso della propria storia ha visto vestire la propria divisa a grandissimi campioni del calcio mondiale. Sono tante le leggende del calcio e i palloni d'oro, che hanno indossato la maglia bianconera: da campioni del passato come Omar Sivori e John Charles, passando per autentici ‘dei’ del calcio come Michel Platini, Roberto Baggio, Alessandro Del Piero, Zinedine Zidane e Pavel Nedved, solo per citarne alcuni.

L’ultimo Scudetto conquistato dalla Juve, dopo averne vinti nove di fila, stabilendo un record a livello nazionale (3 con Antonio Conte, 5 con Massimiliano Allegri e uno con Maurizio Sarri), risale alla stagione 2019-2020, una striscia che si è poi interrotta dalle vittorie di Inter (2020-2021) e Milan (2021-2022), seguito poi dal Napoli (2022-2023), di nuovo Inter (2023-2024) e ancora Napoli (2024-2025). Oggi la Juventus nelle quote vincente Serie A offerte nella sezione antepost sulla Serie A di Eurobet, è la terza squadra favorita dopo il Napoli e l’Inter, per la vittoria del campionato 2025-2026: il ritorno alla vittoria dello Scudetto della Vecchia Signora viene bancato a 5.50, con la terza quota più bassa dopo quelle Napoli, offerto a 2.25, e dell’Inter, dato a 4.00 e prima del Milan di Massimiliano Allegri, bancato a 7.00.

Le quote della Juventus su Eurobet non riguardano soltanto il campionato, ma anche le coppe, sia nazionali, sia internazionali: in Coppa Italia, infatti, i bianconeri restano una delle squadre prese maggiormente in considerazione per la vittoria del torneo, con una quota di 6.00, seconda solo al Napoli, dato a 5.00, e alla stessa quotazione del Milan. Nella scorsa stagione la corsa verso la finale della Juventus si è chiusa inaspettatamente ai quarti di finale, con la gara contro l’Empoli, finita 1-1 ai tempi regolamentari e andata avanti ai calci di rigore dove i toscani hanno conquistato una insperata vittoria.

La storia recente della Juventus: le ultime stagioni dei bianconeri

Travolti dallo scandalo di Calciopoli nel 2006, i bianconeri subirono una clamorosa retrocessione d'ufficio in Serie B al termine della stagione 2005-2006 vinta sul campo oltre alla revoca del titolo 2004-2005 (fatto mai accettato dalla società appartenente alla Famiglia Agnelli, che non a caso ancora oggi all’esterno dello Juventus Stadium, indica il numero 38, mettendo di fatto in discussione un verdetto del Tribunale Federale Nazionale della Figc). Dopo una sola stagione disputata tra i cadetti, culminata con l'immediata risalita nella massima serie, la Juve fu costretta attendere ben quattro campionati prima di tornare a festeggiare un titolo. Artefice del primo Scudetto post-calciopoli, fu Antonio Conte, tecnico che era stato un simbolo dei bianconeri anche da giocatore e che riuscì a replicare l'impresa anche nelle due stagioni successive. L'addio di Conte aprì le porte a Massimiliano Allegri, altro allenatore con cui bianconeri hanno dato vita ad un ciclo di successi assolutamente importante vincendo ben cinque Scudetti consecutivi e arrivando per due volte in finale di Champions League, dovendosi piegare a Barcellona e Real Madrid. Allegri poi ha lasciato per due stagioni, nelle quali si sono alternati in panchina Maurizio Sarri (vincitore dell’ultimo Scudetto) e Andrea Pirlo. Il livornese, però, è stato richiamato all’inizio della stagione 2021-2022 per provare a risollevare le sorti del club, anche se al primo tentativo non ha avuto fortuna, conquistando soltanto il quarto posto, perdendo la finale di Coppa Italia e uscendo agli ottavi di Champions col Villarreal. Addirittura peggio è andata nella stagione 2022-2023, quando la Juve, penalizzata di 10 punti, ha chiuso al settimo posto in Serie A, eliminata in semifinale sia in Coppa Italia dall’Inter, sia in Europa League dal Siviglia (dopo aver mancato il passaggio del girone in Champions). Terminato il campionato, durante l'estate 2023, come coda dei fatti extra campo che hanno coinvolto il club, l’UEFA ne ha decretato l’esclusione dalle competizioni europee per il 2023-2024, rendendo di fatto inutile la qualificazione all'UEFA Europa Conference League ottenuta attraverso il piazzamento in campionato. La stagione 2023-2024 ha visto un andamento ondivago della Juve in campionato e molto più continuo in Coppa Italia, trofeo alla fine portato a casa. Ma in campionato la Juve è riuscita ad approfittare della stagione poco brillante del Napoli e delle romane, riuscendo alla fine a ritrovare il terzo posto in classifica e il rientro nella Champions League per la stagione 2024-2025. Proprio nell’ultima stagione i bianconeri hanno provato a mettere in atto una mezza rivoluzione, chiamando in panchina Thiago Motta, che aveva compiuto l’impresa della qualificazione in Champions con il Bologna, per dare un nuovo corso alla Vecchia Signora. Missione però fallita perché l’allenatore italo brasiliano non è riuscito a dare quell’input vincente ed è stato esonerato. Al suo posto è arrivato Igor Tudor che ha portato la Juventus al quarto posto in campionato, qualificando la squadra alla prossima edizione della Champions League. La stagione si è poi conclusa con la partecipazione alla Coppa del Mondo per club negli Stati Uniti, dove è stata poi eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid.

E con una squadra che sarà certamente rinnovata, con motivazioni diverse e più forti, le quote della Juve si fanno più importanti per provare a vincere il campionato e tra le più positive offerte dagli esperti del settore.

Nel recente passato la Juventus ha dato dimostrazione di essere una vera e propria potenza calcistica, perlomeno tra i confini italiani vincendo nove volte consecutivamente lo Scudetto, stabilendo così un nuovo record in Serie A, e facendo incetta di coppe nazionali. Il vero cruccio degli Agnelli, ad ogni modo, è rimasta l'affermazione europea: la Juventus ha vinto soltanto due Champions League, una nel 1985 e una nel 1996. Per il resto detiene il poco invidiabile primato di squadra con il maggior numero di finali europee perse, ben 7 tra il 1973 e il 2017.

Altro cruccio della Juventus negli ultimi anni è stata la ricerca del bel gioco, elemento che si è visto poco sia con Conte, sia con Allegri, tanto da indurre la dirigenza bianconera (dopo un lungo periodo in cui era emerso anche il nome di Pep Guardiola) a puntare su Maurizio Sarri, deus ex-machina dello spettacolare Napoli che nelle ultime stagioni ha provato invano a contendere il titolo alla Juve e artefice dell'Europa League vinta dal Chelsea. Con lui i pronostici sulla Juve si erano impennati e l’allenatore toscano ha infatti vinto uno Scudetto. Ma l’esperimento non ha funzionato e dopo il breve interregno di Pirlo, si è passati alla restaurazione di Allegri. Ma tutte le “ere” hanno un inizio e una fine. Così, dopo la splendida stagione al Bologna, con i rissoblù per la prima volta in Champions League, proprio dalla squadra emiliana nel 2024-2025 sulla panchina della Vecchia Signora è arrivato Thiago Motta. Tutti pensavano che con l’italo brasiliano in panchina i pronostici sulla Juventus potessero dare la squadra come nettamente favorita per la vittoria dello Scudetto. Invece l’amore tra Thiago Motta e Torino non si è concretizzato e lui è stato esonerato a marzo. Al suo posto è arrivato l’ex giocatore bianconero Igor Tudor, che ha traghettato la Juve fino alla qualificazione in Champions, conquistando anche la riconferma per la stagione 2025-2026.

Juventus: il calciomercato 2025-2026

Ad incidere sulle quote sulla Juventus offerte su Eurobet, è ovviamente anche il lavoro che viene svolto dalla dirigenza in sede di calciomercato estivo. In vista della stagione 2025-2026, in cui i bianconeri sono chiamati a fare del loro meglio per riprendere a lottare per il titolo e altri traguardi importanti, la Juventus sta cercando di ingaggiare calciatori utili alla filosofia di gioco di Tudor. Dopo i trionfi di Milan, Napoli e Inter nelle ultime quattro stagioni, la squadra di Thiago Motta aggiungerà sicuramente dei rinforzi al proprio organico. In questa finestra di calciomercato estivo l’unico graffio in attesa di ufficialità è quello di Jonathan David, attaccante svincolatosi dal Lille. Intanto i bianconeri hanno perfezionato anche alcuni riscatti e fissato diversi obiettivi. Partiamo dai riscatti. La Juventus ha trattenuto in squadra Nico Gonzalez (per lui è scattato l’obbligo di riscatto ma è stato già messo nella lista dei partenti), arrivato dalla Fiorentina e in queste settimane riscattato per circa 28 milioni di euro, cui ha fatto seguito quello di Lloyd Kelly (anche se osservato speciale in campo e in odore di cessione), dal Newcastle per 17 milioni, di Pierre Kalulu dal Milan per 14 milioni e di Michele Di Gregorio dal Monza per altri 14 milioni. Tra gli obiettivi di mercato la Juventus sta cercando almeno un tassello nuovo e di spessore per ogni ruolo. In difesa piacciono molto Nayef Aguerd del Newcastle, Jadon Sancho del Manchester United e Jeff Chabot dello Stoccarda ma le trattative sono ancora in alto mare. A centrocampo invece prende forma l’idea di un nuovo mediano, per questo si fa forte il nome di Florentino del Benfica. Ma la Juventus è interessata anche a Xhaka del Bayer Leverkusen. Ovviamente tutto dipenderà dalle cessioni, e qui potrebbero essere ai saluti Douglas Luiz ma anche Winston McKennie. David sarà un punto di riferimento per l’attacco bianconero ma la Juventus deve risolvere diverse grane. Come quella di Kolo Muani e Dusan Vlahovic. Uno dei due dovrà necessariamente andare via, sia per questioni tattiche ma soprattutto per questioni economiche. Via in uscita che prenderà anche Francisco Conceiçao per il quale mancano solo i dettagli per raggiungere l'intesa col Porto.

Juventus: le quote 2025-2026

Per la Juventus la stagione 2025-2026 sarà molto importante poiché nelle ultime tre annate, i bianconeri hanno visto festeggiare due volte il Napoli e poi l’Inter. Dopo i nove titoli di fila, la Juve ha collezionato due quarti posti di fila, un settimo posto per poi ritornare nelle parti nobili della classifica con un sudatissimo terzo posto, fino al quarto posto colto in extremis durante l’ultima stagione.

Dopo le ultime annate in ombra la Juventus deve provare a ritrovare il proprio smalto per attrarre grandi campioni e in generale ha bisogno di top player che possano risollevarne le sorti. D’altronde è solo con i grandi giocatori che si può puntare ad obiettivi importanti come la partecipazione e di conseguenza la possibilità di vincere la Champions League, un traguardo che per due volte è stato ad un passo nel recente passato, e che continua ad ossessionare la dirigenza del club piemontese e dei suoi tifosi. C’è però da star certi che i bianconeri faranno tutto ciò che è nelle loro corde per tornare al vertice e diventare di nuovo la squadra da battere nei pronostici sulla Serie A

Pronostico Juventus: quote aggiornate su Eurobet

Il panorama delle scommesse di Eurobet è continuamente aggiornato con quote su tutte le principali competizioni calcistiche al mondo e sulle sfide dei maggiori club al mondo. Su Eurobet.it dunque si possono trovare tutte le quote aggiornate per piazzare un pronostico sulla Juventus e sulle sue avversarie nei tornei nazionali e internazionali. Nella sezione scommesse sportive sul calcio, durante il corso della stagione agonistica, si possono trovare le quote sulla Juventus riguardanti la Serie A (dalle quote scudetto alle quote retrocessione della Serie A), quote sulla Juve tra le quote Coppa Italia o le quote Champions League, tutte le competizioni in cui è impegnata la Vecchia Signora.