quote capocannoniere europei 2024

Quote capocannoniere Europei 2024: scommesse e pronostico

Come tutti i grandi eventi calcistici, anche il campionato europeo per nazionali è una straordinaria occasione per assistere alle gesta dei migliori interpreti del mondo del pallone. Dunque anche per gli Europei 2024 in programma dal 14 giugno al 14 luglio in Germania, la 17ª edizione della competizione, ci si chiede quale sarà il giocatore che segnerà più gol nel corso della manifestazione.

Nell’ampio panorama delle quote per le scommesse e dei pronostici disponibili su Eurobet assumono dunque un ruolo di primo piano le quote sul capocannoniere degli Europei che rivelano quali calciatori hanno maggiori probabilità di portare a casa il titolo di miglior marcatore del torneo. Quali saranno dunque i bomber protagonisti?

Le quote sul capocannoniere degli Europei 2024 non possono non tener conto dei principali attaccanti di Spagna e Inghilterra, che si contenderanno la coppa in finale.

I giocatori favoriti per vincere la classifica dei marcatori sono dunque Dani Olmo e Harry Kane, entrambi autori di 3 gol finora e offerti rispettivamente a 1.40 e a 3.60. Più indietro Jude Bellingham, indicato a 21.00, mentre il giovanissimo Lamine Yamal è offerto a 51.00. Difficile un exploit di Alvaro Morata, Cole Palmer o Ferran Torres, bancati a 201.00, mentre per Phil Foden la quota per la vittoria del titolo di capocannoniere arriva a 501.00.

Pronostico capocannoniere degli Europei 2024: i bomber più attesi

Ora un piccolo focus per conoscere meglio alcuni dei grandi favoriti nei pronostici sul capocannoniere degli Europei 2024.

  • Dani Olmo (Terrassa, 7 maggio 1998): centrocampista o attaccante in forze al Lipsia, ha segnato in tutte le partite affrontate dalla Spagna nella fase ad eliminazione diretta.
  • Harry Kane (Londra, 28 luglio 1993): centravanti del Bayern Monaco dopo aver trascorso un decennio nel Tottenham (di cui è il miglior marcatore), è il giocatore che ha segnato più gol di tutti con la maglia della nazionale inglese. Sue le reti che sono valsa il passaggio dell’Inghilterra ai quarti di finale e alla finalissima.
  • Jude Bellingham (Stourbridge, 29 giugno 2003): centrocampista o trequartista del Real Madrid, nel corso di questa stagione ha trovato la sua definitiva consacrazione in terra spagnola. Grazie a un suo gol in rovesciata l’Inghilterra è scampata per un soffio all’eliminazione negli ottavi di finale.

I migliori marcatori agli Europei: statistiche e albo d’oro

Molto interessanti le statistiche sui capocannonieri e i migliori marcatori degli Europei.

Il maggior numero di gol segnati in una singola edizione è di Michel Platini nel 1984. Nel torneo in cui la Francia padrona di casa si laureò campione per la prima volta Le Roi (che non era neanche un vero centravanti) mise a segno ben 9 gol in 5 partite (una straordinaria media di 1,80 gol a partita). A questo record si è avvicinato solo un connazionale di Platini, Antoine Griezmann, segnando 6 reti in 7 gare nell’edizione 2016 (curiosamente anche questa con la Francia nazione organizzatrice, in questo caso però, pur arrivando in finale i Bleus furono sconfitti dal Portogallo).

Per quanto riguarda il maggior numero di gol segnati tenendo conto di tutte le partecipazioni agli Europei, il primatista è Cristiano Ronaldo, che è riuscito a iscrivere il suo nome nel tabellino dei marcatori in ben 5 edizioni (2004, 2008, 2012, 2016 e 2020), totalizzando 14 reti in 25 partite

Il maggior numero di gol segnati in una finale appartiene a tre tedeschi, con 2 reti ciascuno nella partita più importante: Gerd Müller (Germania Ovest-Unione Sovietica, 1972), Horst Hrubesch (Germania Ovest-Belgio 1980) e Olivier Bierhoff (Germania-Repubblica Ceca, 1996).

I capocannonieri delle singole edizioni

Questo l’elenco dettagliato dei capocannonieri delle singole edizioni degli Europei di calcio, dal 1960 ad oggi.

EDIZIONE RETI CAPOCANNONIERE
FRANCIA 1960 2 François Heutte (Francia)
Viktor Ponedel'nik (Unione Sovietica)
Valentin Koz'mič Ivanov (Unione Sovietica)
Milan Galić (Jugoslavia)
Dražan Jerković (Jugoslavia)
SPAGNA 1964 2 Jesús María Pereda (Spagna)
Ferenc Bene (Ungheria)
Dezső Novák (Ungheria)
ITALIA 1968 2 Dragan Džajić (Jugoslavia)
BELGIO 1972 4 Gerd Müller (Germania Ovest)
JUGOSLAVIA 1976 4 Dieter Müller (Germania Ovest)
ITALIA 1980 3 Klaus Allofs (Germania Ovest)
FRANCIA 1984  9 Michel Platini (Francia)        
GERMANIA OVEST 1988 5 Marco Van Basten (Olanda)
SVEZIA 1992 3 Henrik Larsen (Danimarca)
Karl-Heinz Riedle (Germania)
Dennis Bergkamp (Olanda)
Tomas Brolin (Svezia)
INGHILTERRA 1996 5 Alan Shearer (Inghilterra)
BELGIO-OLANDA 2000 5 Patrick Kluivert (Olanda) 
Savo Milošević (Jugoslavia)
PORTOGALLO 2004 5 Milan Baroš (Repubblica Ceca)
AUSTRIA-SVIZZERA 2008 4 David Villa (Spagna)             
POLONIA-UCRAINA 2012 3 Fernando Torres (Spagna)
FRANCIA 2016 6 Antoine Griezmann (Francia) 
EUROPA 2020 5 Cristiano Ronaldo (Portogallo)
Patrik Schick (Repubblica Ceca)